piercarlo padoan margrethe vestager

BAD BANK? MA QUALE BAD BANK, IL PIANO SUI CREDITI DETERIORATI DELLE BANCHE ITALIANE E' ACQUA FRESCA - PADOAN ERA PARTITO PER BRUXELLES CON UN PROGETTO CHE LA COMMISSARIA VESTAGER HA SMONTATO PEZZO PER PEZZO. E COPRE SOLO IL 20% DEI 200 MILIARDI DI CREDITI MARCI - BANKITALIA SI PENTE DEL BAIL-IN, MA È TROPPO TARDI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

PADOAN BOSCHIPADOAN BOSCHI

Riavvolgiamo il nastro. L’accordo tra Roma e Bruxelles sulle banche è una farsa. Nel senso che non risolve, alla radice, il nodo delle sofferenze degli istituti di credito ed è praticamente acqua fresca. Come al solito le dichiarazioni di rito, in questo caso quelle del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, lasciano il tempo che trovano. Martedì sera l’inquilino di via Venti Settembre, dopo cinque ore di negoziato col commissario Ue, Margrethe Vestager, aveva cantato vittoria. E ci eravamo fidati, in qualche modo, del ministro italiano.

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Il quale era entrato al summit decisivo sulla cosiddetta bad bank con un’idea che è stata invece smontata pezzo per pezzo da Vestager. L’Europa temeva che l’Italia, per sforbiciare le partite deteriorate delle banche, potesse varare un meccanismo fondato su aiuti di Stato illegittimi, cioè garanzie dirette sui prestiti non rimborsati (una montagna di spazzatura da 200 miliardi di euro).

 

Di qui - per evitare procedure di infrazione «postume» - la mossa a sorpresa: lo sceriffo Ue della concorrenza ha presentato al governo italiano un altro progetto, assai diverso da tutte le ipotesi circolate dentro i nostri confini fino a martedì. E Padoan, messo alle strette - dopo oltre un anno di trattative e con i titoli bancari sotto stress sui mercati da un paio di settimane - non aveva scelta: ha detto «sì», salvo rimandare la diffusione dei dettagli di 24 ore.

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

La parolina magica è Gacs, sistema di garanzie (pubbliche) di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie. Il tutto funzionerà secondo rigidissime regole di mercato. E questa potrebbe essere una buona notizia se Padoan non fosse partito da Roma alla volta di Bruxelles con ben altro intervento chiuso nella sua borsa di pelle. Ovviamente, ieri, erano tutti contenti. L’Unione europea, soprattutto, che ha fatto la voce grossa e ha trasformato in un banale esercizio di dettato la stesura di provvedimenti legislativi italiani.

 

Secondo il governo, questa inflazione programmata del costo delle garanzie è un incentivo fortissimo per gli investitori ad acquisire i crediti deteriorati accompagnati dalla garanzia il più presto possibile, perché costano meno. Ma fra le condizioni che l’Ue monitorerà nel funzionamento del meccanismo delle garanzie e della formazione dei prezzi di mercato per i crediti deteriorati, alcune andrebbero esplicitate meglio.

MARGRETHE 
VESTAGER
MARGRETHE VESTAGER

 

A esempio, il fatto che le garanzie dello Stato riguarderanno solo la tranche «senior» dei crediti, quella, cioè, che costituirà il sottostante delle obbligazioni privilegiate nelle cartolarizzazioni, e non riguarderà invece la fetta «junior», non privilegiata e a più alto rischio. Insomma, i dubbi sono parecchi e sulla carta la macchina volta ad alleggerire i bilanci delle banche (con teorici effetti positivi sui crediti alle imprese e alle famiglie) è piuttosto complessa. Chi si aspettava la svolta, quindi, è rimasto deluso. Pure i mercati non sembrano aver apprezzato l’accordo.

 

Fabio PanettaFabio Panetta

La borsa di Milano ieri stata l’unica in Europa a chiudere in calo (-0,40%), proprio per le ingenti vendite nel comparto bancario: le perdite più rilevanti per Banco Popolare (-7,08%) e Bper (-7,08%). Pesante Carige, giù del 3,42% dopo un avvio in rialzo condizionato dalla promozione di Moody’s. Male anche Unicredit (-3,04%), Intesa (-0,97%) e Bpm (-1,52%), laddove Mediolanum se l’è cavata con una flessione dello 0,08%. Unico titolo in controtendenza Mps (+1,14%): ma su Siena hanno pesato i movimenti in vista della ormai scontata acquisizione.

 

Forse da parte di Ubibanca, che ieri ha lasciato sul parterre di piazza Affari il 3,23%: magari gli investitori non intravedono un affare. Tutto questo mentre il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha chiesto di rivedere le regole sui salvataggi bancari sia nei tempi sia nei modi. Secondo via Nazionale il bail in testato su Marche, Chieti, Ferrara ed Etruria ha dimostrato di non funzionare. La frittata però è fatta. twitter@DeDominicisF

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  11protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…