amato

BUBÙ, SETTIS! – ANCHE I RADICAL-CHIC DI “REPUBBLICA” TIFANO IL DOTTOR SOTTILE - “IL TOTO-QUIRINALE? UN GIOCO DI SOCIETÀ PREOCCUPANTE MA IO DICO GIULIANO AMATO. É STATO UNO DEI POCHI A RINUNCIARE A PENSIONE E VITALIZIO E HA PRESIEDUTO LA TRECCANI RINUNCIANDO ALLO STIPENDIO”

Paolo Conti per il “Corriere della Sera”

TULLIO PERICOLI SALVATORE SETTIS TULLIO PERICOLI SALVATORE SETTIS

 

Quali caratteristiche dovrebbe avere il nuovo presidente della Repubblica dal punto di vista di uno studioso come Salvatore Settis, impegnato da una vita sul fronte della tutela del nostro patrimonio storico-artistico? 
«Sarebbe straordinariamente importante per il Paese eleggere un nuovo presidente della Repubblica la cui cultura costituzionale e istituzionale fosse tale da capire, e far capire agli italiani, un concetto: l’articolo 9 della Costituzione parla del diritto alla cultura, del dovere della tutela del patrimonio e del paesaggio, del sostegno alla ricerca, ma che è anche collegato a un orizzonte ben più ampio di diritti.

 

salvatore settissalvatore settis

Al diritto al lavoro, alla libertà di parola, alla scuola pubblica statale. La nostra Carta costituzionale opera con chiarezza quel collegamento ma occorre una personalità che sappia valorizzarlo». 
 

Si discute molto sul dovere della tutela ma anche sul bisogno di valorizzare il nostro patrimonio. Teme che possano esserci equivoci, pericoli? 
«La disgiunzione tra tutela e valorizzazione, nella nostra legislazione, è una vera iattura. Semplicemente perché non può esserci tutela senza valorizzazione così come non può esserci valorizzazione senza tutela. La radice comune non può che essere la conoscenza, la ricerca.

 

Infatti una vera cultura istituzionale deve puntare non a una conservazione passiva del patrimonio e del paesaggio ma a una concezione attiva, espressione dei nostri tempi, collegata — insisto — a un orizzonte ben più ampio di diritti e quindi a una fruizione che non si realizzi sulla base di facili slogan o di idee superficiali» 
 

AMATO ALEMANNO AMATO ALEMANNO

Lei vede personalità che possano rispondere all’identikit che ha appena tracciato? 
«In questi giorni assisto a un fenomeno a mio avviso preoccupante. Una specie di gioco di società, il toto Quirinale, che allarga il campo in modo indebito a nomi non plausibili e lontanissimi dai requisiti necessari per un buon presidente della Repubblica. E nello stesso tempo si sbatte la porta in faccia, cosa incomprensibile, a personalità oggettivamente rilevanti e di tutto rispetto» 
 

amato agnelli romitiamato agnelli romiti

A chi si riferisce? 
«Penso al caso di Giuliano Amato, che potrebbe secondo alcuni essere impopolare perché avrebbe troppe pensioni. Viceversa è stato uno dei pochi a rinunciare a pensione e vitalizio, in quanto giudice costituzionale, così come ha meritevolmente presieduto la Treccani rinunciando all’emolumento, senza dirlo ai quattro venti. Lo so perché faccio parte del consiglio scientifico dell’Enciclopedia» 
 

Pensa che Amato possa essere un candidato adeguato? 
«Premetto che non è certo mio compito prospettare candidature. Penso vada distinto con chiarezza il ruolo di chi è chiamato a eleggere da chi non lo è. Ma proprio per questo noi cittadini impegnati in diversi settori dobbiamo offrire ai grandi elettori un ventaglio ampio di idee e di ipotesi, e non restringerlo artificiosamente.

CRAXI E GIULIANO AMATO 4CRAXI E GIULIANO AMATO 4

 

Giuliano Amato, certo insieme ad altri, può avere le caratteristiche giuste per la sua cultura costituzionale, per le sue esperienze istituzionali, così come nel campo della gestione di organismi culturali e legati alla ricerca. Non è il solo, ma l’ho voluto citare come caso di una irragionevole espulsione dal novero dei possibili candidati per via di una presupposta impopolarità nata da motivazioni discutibili» 
 

GIULIANO AMATO E ROMANO PRODIGIULIANO AMATO E ROMANO PRODI

Pensa che il nuovo capo dello Stato dovrà sostenere attivamente il nostro patrimonio? 
«Non è compito diretto del presidente della Repubblica ma dal suo alto ufficio dovrà stimolare il governo perché torni a destinare risorse al ministero per i Beni culturali, che ora sembra impegnato solo nella riforma dei vertici dei musei quando urgono nuove assunzioni di giovani preparati e mezzi economici per rispondere all’obbligo costituzionale indicato dall’articolo 9». 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” - L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - 

PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA. IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...”

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…