CAMPANIA A FESTA DE LUCA - LA VITTORIA DELL'EX SINDACO ALLE PRIMARIE DEL PD DIMOSTRA CHE IL RENZISMO AL SUD NON ESISTE E CHE GLI APPELLI DI ROBERTO SAVIANO INTERESSANO I SUOI CARI

1. DE LUCA BATTE COZZOLINO E SFIDA CALDORO

F.B. per il “Corriere della Sera”

 

vincenzo de lucavincenzo de luca

La notte delle primarie, la notte dello spoglio dopo il giorno del voto, consegna a Vincenzo De Luca il compito di sfidare il governatore uscente della Campania Stefano Caldoro alle prossime Regionali. Come già accade alla scorsa tornata elettorale. 
 

È l’ex sindaco di Salerno a uscire vincitore dalla consultazione del centrosinistra. De Luca supera il confronto con l’europarlamentare Andrea Cozzolino, che nelle previsioni della vigilia era dato per favorito perché ritenuto più forte a Napoli e a Caserta, mentre a De Luca veniva riconosciuta solo la certezza di non avere rivali a Salerno. E invece il successo se l’è conquistato proprio andando a raccogliere consensi «in trasferta».

 

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

Quindi oltre al trionfo scontato nella sua città, l’ex sindaco ha vinto anche in alcuni quartieri di Napoli — che pure rappresenta il bacino elettorale di Cozzolino — e ha retto il confronto pure a Caserta, dove l’avversario aveva investito molto, tanto da essere accusato anche di presunti accordi con il centrodestra dei fedelissimi di Nicola Cosentino. 
 

De Luca era il candidato che il Pd non voleva. Sospeso dalla carica di sindaco nei mesi scorsi per gli effetti della legge Severino dopo una condanna per abuso di ufficio, era tornato quasi subito in sella grazie a un provvedimento del Tar. Ma poi ha dovuto lasciare di nuovo, perché dichiarato decaduto al termine del procedimento aperto nei suoi confronti per aver violato la legge sull’incompatibilità tra la carica di sindaco e quella di viceministro, rivestita durante il governo Letta. 
 

vincenzo de luca al seggio elezioni regionali vincenzo de luca al seggio elezioni regionali

Alla luce di queste vicende, a De Luca il Pd aveva più volte, e più o meno velatamente, chiesto di fare retromarcia. Ma lui non ci hai mai pensato di farsi da parte, e alla fine i risultati gli hanno dato ragione. Ora parla di «rivoluzione democratica», di «sfida eroica» e dell’apertura di «una fase di unità e concretezza dei programmi». Nota, senza però mostrare di soffrirne, di non aver sentito nessuno da Roma, e guarda avanti: «Ci tocca una sfida da far tremare i polsi, ma ho fiducia». 
 

Ne hanno avuta molta in lui i campani che ieri sono andati a votare in 160 mila, ignorando abbastanza l’appello («sbagliato» lo ha definito De Luca) lanciato dallo scrittore Roberto Saviano che invitava a disertare i gazebo. 

ANDREA COZZOLINO - BASSOLINIANI ALLA RISCOSSAANDREA COZZOLINO - BASSOLINIANI ALLA RISCOSSA

 

Chi cerca fino all’ultimo di diffidare è invece Andrea Cozzolino, che fino a notte, con lo spoglio ancora in corso, anche se agli sgoccioli, non ha ammesso ufficialmente la sconfitta, parlando soltanto di dati «la cui tendenza darebbe in vantaggio De Luca». E chissà che questo non sia il primo assaggio di una battaglia che potrebbe continuare anche dopo il voto. Una battaglia fatta di ricorsi, che per le primarie del Pd non sarebbe una novità.

 

2. LO SCATTO DEL SINDACO CHE HA RESISTITO TUTTI, DA BASSOLINO AL LEADER PD
Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

 

Andrea Cozzolino Andrea Cozzolino

Errore: la storia del Pci non è affatto conclusa. Anzi, come in «Kingsman», l’ultimo film di Matthew Vaughn, ecco che il racconto continua anche dopo i titoli di coda. Non è affatto vero, insomma, che tutto è finito con l’avvento di Renzi. Le primarie campane fanno clamorosamente a pezzi questo schema liquidatorio. Nella periferia Sud così non è. A sorpresa ha vinto Vincenzo De Luca, sindaco (decaduto) di Salerno al quarto mandato non consecutivo, per molti un prodotto tipico del plebeismo carismatico meridionale, per altri un decisionista benemerito.

 

pina picierno  5pina picierno 5

Ha vinto nonostante le complesse e note vicende giudiziarie che lo espongono a possibili sospensioni dalle cariche pubbliche; nonostante abbia già sfidato, perdendo, il berlusconiano Caldoro; e nonostante abbia poi rinunciato a svolgere il ruolo di capo dell’opposizione per tornare a Salerno. 
 

Ma quella storia non sarebbe finita anche se alle primarie avesse vinto l’eurodeputato Andrea Cozzolino. Sebbene di generazioni diverse, cinquantatreenne l’eurodeputato, sessantaseienne il sindaco, entrambi sono infatti nati comunisti. E tali, secondo molti, sono rimasti. Giocando di sponda, sono riusciti non solo a resistere allo tsunami rottamatorio, ma anche a orientare a proprio vantaggio l’onda di ritorno. Tant’è che Renzi ha potuto usare toni ultimativi con Sergio Cofferati e Maurizio Landini ma non con loro.

 

Entrambi hanno resistito a tre rinvii delle primarie e a tre candidature «alternative». Come è stato possibile? Semplice: al tempo di Renzi, a Napoli e in Campania un’altra classe dirigente non è ancora venuta fuori. Pina Picierno ha fallito proprio per essere stata imposta da Renzi come capolista alle ultime Regionali.

migliore gennaromigliore gennaro

 

Gennaro Migliore, strappato in extremis a Vendola, si è ritirato intimidito quando il nome era già stampato sulla scheda. E Gino Nicolais ha rinunciato avendo capito l’antifona: come scienziato e presidente del Cnr puoi essere pluridecorato quanto ti pare, ma per vincere servono i voti, non le medaglie. De Luca e Cozzolino hanno combattuto entrambi contro il «colonialismo» antimeridionale.

 

Ma De Luca lo ha fatto in modo più radicale, usando sia toni esplicitamente «sudisti», sia ragionamenti e calcoli da amministratore. E forse proprio per questo ha battuto Cozzolino, che aveva dalla sua due punti di forza: essere napoletano, e a Napoli vive la metà dei residenti in Campania, e essere stato un devoto di Bassolino, che per fargli posto nella sua giunta non si fece scrupolo di «licenziare» proprio Nicolais. 
 

luigi nicolaisluigi nicolais

In sostanza, De Luca ha vinto trasformando i propri handicap in opportunità. La sua proverbiale antinapoletanità, la sua antica rivalità con Bassolino, e il suo carattere tracimante al limite dell’arroganza, lo hanno posto fuori da una triplice continuità: contro l’attuale linea amministrativa di Caldoro, a suo avviso simile più a un amministratore di condominio che a un politico capace di visioni; contro la precedente giunta bassoliniana, rea di aver sprecato risorse a vantaggio di Napoli senza aver creare sviluppo né in città né in regione; e contro le scelte nazionali di Renzi e del partito.

 

«Il Pd — ha ripetuto più volte — è stato un circo equestre, si è occupato solo di politica politicante e ha offeso la dignità delle persone civili». In tempi di radicalismi centronordisti, ecco dunque quello di De Luca. La sua «visione» di città è simboleggiata dal Crescent, un bestione di nove piani progettato dall’archistar Ricardo Bofil: abbraccia una piazza che De Luca ha voluto di qualche centimetro più ampia della napoletana piazza Plebiscito. Così che anche su questo fronte Salerno non fosse seconda al capoluogo regionale. 
 

3. BASTA VINCERE. IL DISTACCO DEL PREMIER

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

saviano si fa una limonatasaviano si fa una limonata

«In Campania ci interessa vincere, non le polemiche». Nel descrivere la vicenda pasticciata delle primarie del Pd, con due candidati non troppo graditi al partito nazionale e persino al premiero, dopo ben quattro rinvii ed una sequela di polemiche che hanno accostato i contendenti ad una zona grigia di scambio di voti col centrodestra, alla fine, lo stesso Matteo Renzi, ha preso atto che le logiche del partito locale, nella Regione governata da Caldoro, sono più forti delle sue direttive. 


Di sicuro, ieri sera, ai piani alti del Pd, e nello staff del premier, ci si accontentava almeno di una cosa: «Primarie ben gestite e regolari, abbiamo risposto bene alle polemiche e abbiamo fatto un buon lavoro». Rispetto alle premesse, alle accuse incrociate, all’accorato appello dello scrittore Roberto Saviano perché gli elettori del Pd boicottassero l’esercizio di democrazia indiretta, è stato comunque un risultato.

Saviano
Giannini 
Saviano Giannini

 

Non sono le centinaia di migliaia di elettori che andarono a votare anni fa, ma nemmeno si scorgono i casi di sospetti inquinamenti, scambi sottobanco con ambienti del centrodestra, o quei brogli che nel 2011 portarono Pier Luigi Bersani ad annullare le primarie per le Comunali. E che sino a qualche settimana fa, mentre Renzi e il Pd premevano per una candidatura unitaria, cercando invano di convincere i due candidati a fare un passo indietro, annunciavano un possibile cortocircuito, con tanto di conseguenze anche legali, che ieri sera invece appariva scongiurato. 


Il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, che ha gestito in presa diretta la vicenda, che più volte si è recato a Napoli per cercare una candidatura che fosse in grado di unire e rafforzare il partito, ieri sera aveva buon gioco nel dire che «alcuni problemi sono stati ingigantiti e non li abbiamo creati noi». Guerini guarda già al dopo, al momento in cui bisognerà formare delle alleanze, costruire le liste, mettere in piedi una squadra credibile in grado di battere il centrodestra, in una Regione in cui alla ultime amministrative il Pd ha comunque perso molti Comuni.

Antonio Bassolino e moglie Antonio Bassolino e moglie

 

Il distacco di Renzi, che ha cercato ma non ha trovato un uomo forte, una persona che potesse mettere il silenziatore alle polemiche locali e depotenziare la lotta intestina fra il fedelissimo di Bassolino, Andrea Cozzolino, e il condannato (in primo grado) Vincenzo De Luca, sindaco sospeso di Salerno (la Corte d’appello ha ribadito la decadenza per incompatibilità con la carica di viceministro nel governo Letta), si spiega anche con il metodo seguito in altri casi: lasciare autonomia al livello locale del partito, garantire che lo strumento delle primarie funzioni in modo trasparente e che non danneggi il governo. 

bassolino foto lapressebassolino foto lapresse


Di certo il pasticcio resta: nel Pd c’è persino chi ironizza, come il deputato Guglielmo Vaccaro, altra vittima della lotta fra Cozzolino e De Luca, che «Renzi sarebbe contento se alla fine restasse Caldoro, almeno per la tenuta delle casse pubbliche; la pensa così, ma non lo può dire». Esasperazioni di una vicenda che certamente non è andata come il premier avrebbe voluto e sulla quale tutti sono pronti a ricamare. 


Di sicuro, e questo si può dire, al Nazareno alla vigilia speravano che la spuntasse l’ex assessore di Bassolino, che non ha una condanna penale sulle spalle come De Luca, condanna che potrebbe essere confermata. E di sicuro si fa sempre più strada una riflessione sullo strumento delle primarie: Renzi ci ha costruito una carriera politica, ma in alcuni casi funzionano meno che in altri. «Abbiamo già censito 1,2 milioni di elettori», è la soddisfazione di Guerini, in vista di un albo dei votanti che potrebbe essere anche adottato per legge: nel Pd sono quasi tutti d’accordo, negli altri partiti un po’ meno. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…