CHI TOCCA MONTI, MUORE - WIKIPEDIA CENSURA GLI UTENTI CHE HANNO ARRICCHITO LA VOCE SUL PROFESSORE RICORDANDO CHE È SOLITO BAZZICARE SIA BILDERBERG CHE TRILATERAL - DALL’ENCICLOPEDIA “LIBERA” GUARDA CASO SPARISCONO ANCHE I DISASTRI ECONOMICI DEL SUO GOVERNO SUL PIL, DISOCCUPAZIONE E DEBITO - ANCHE IL “SOLE24ORE”, SE CRITICA RIGOR MONTIS (“HA REALIZZATO SOLO IL 25% DEL SUO PROGRAMMA”), VIENE ZITTITO…
Stefano Filippi per "il Giornale"
Il sito internet si chiama www.ilbuio.org ma aiuta a fare luce su una strana serie di coincidenze che riguardano l'augu¬sto professor Mario Monti. à una storia che riguarda il pre¬mier dimissionario e Wikipe¬dia, l'enciclopedia online più cliccata del pianeta. Si dà il caso che qualche enciclopedista ab¬bia voluto aggiungere alcuni dettagli (non proprio trascura¬bili ma forse imbarazzanti) alla autorevole biografia del Bocco¬niano.
Per esempio, che Monti è stato presidente europeo del¬la tenebrosa quanto prestigio¬sa Trilaterale. Oppure che ave¬va fatto parte dello « steering committee » del Gruppo Bilderberg. O ancora che è il numero 1 (ancorché onorario) di un al¬troristretto « think tank », il club Bruegel di Bruxelles.
Tutte cose vere, informazio¬ni ¬facilmente verificabili e larga¬mente diffuse sul web. Invece che ti combina Wikipedia, «en¬ciclopedia libera» di nome ma non di fatto? Ogni volta che qualche utente tenta di infilare queste voci nel profilo di Monti subisce una censura. I modera¬to¬ri sono intervenuti e hanno ri¬pristinato la voce precedente, mondata da ogni riferimento che associasse il limpido curri¬culum montiano a lobby in¬fluenti, reti di potere esclusive, élite più o meno segrete capaci di orientare le politiche delle or¬ga¬nizzazioni internazionali co¬me dei singoli governi.
La storia della censura wiki¬pedica è raccontata nei dettagli sulla pagina principale di Buio. org , un sito «multiautore» di estrema sinistra ( tra i link consi¬gliati figurano anche l'Associa¬zione Stalin, Indymedia e il da¬tabase internazionale sul marxismo) ricco di rimandi da consultare per le opportune ve¬rifiche.
Si può ricostruire la di¬scussione sulla voce relativa al¬la Commissione Trilaterale con le numerose purghe opera¬te dai «liberi censori», la relati¬va cronologia, e la stessa operazione è possibile ripetere per le voci sul Bilderberg e il Bruegel. Vengono riportati anche i «nick¬name» degli amministratori di Wikipedia che sono intervenu¬ti a ghigliottinare le informazio¬ni sgradite. Sembra siano «tra i più attivi e "autorevoli"» del-l'edizione italiana dell'enciclo¬pedia web.
C'è un occhio di riguardo, dunque, su Mario Monti. Nulla deve turbare la sua immagine irreprensibile, priva di lati oscu¬ri, che non sbaglia mai. Se sul Professore circola qualche in¬formazione che potrebbe met¬terlo in cattiva luce, scatta im¬mediatamente il tentativo di censurare o sminuire.
Soltanto in questi ultimi giorni è succes¬so altre due volte. La prima è sta¬ta venerdì, quando il quotidia¬no online Formiche.net (il cui fondatore, Paolo Messa, è nello staff del ministro Clini dopo es¬sere stato capo ufficio stampa dell'Udc,fonte Wikipedia) ha ri¬velato il luogo in cui si stava svol¬gendo la riunione segreta tra Monti e i centristi: un convento di suore sul Gianicolo legate al¬la Comunità di Sant'Egidio.
Im¬mediata pioggia di false smenti¬te. Ieri, altra sequela di precisa¬zioni e distinguo verso il Sole24Ore che ha fatto i conti in tasca al governo scoprendo che i tec¬noministri hanno realizzato soltanto il 25 per cento del programma. Monti l'intocca¬bile. Il perfetto. Il senza macchia. So¬prattutto se le om¬bre sul suo sobrio e competente opera¬to vanno a toccare l'ambito economi¬co, nel quale il pre¬mier dimissiona¬rio si ritiene una sorta di messia infallibile.
Ne è ripro¬va ancora Wikipe¬dia, all'erta perfino nella santa notte di Natale. Alle 22.28 del 24 dicembre si potevano leggere i dati non lusinghie¬ri dell'economia italiana durante l'anno del governo tecnico: disoccupa¬zione, Pil, debito, cose che conoscia¬mo fin troppo be¬ne. L'indomani,alle 10.18,qual¬che Erode aveva già spazzato via tutto. Le due versioni sono a disposizione a questo indiriz¬zo: http://it.wikipedia.org/w/ index.php?title=Mario_Monti& diff=54873876&oldid=54869417
Il giorno in cui nasce Gesù si fermano tutti i quotidiani, ma non le forbici della wiki-censu-ra pro-Monti. à un fenomeno solo italiano. Un wiki-utente, in¬fatti, ha aggiornato la biografia del professore anche nella di¬sinformata versione in lingua francese. I wiki-cugini, lungi dallo zittire il collaboratore, gli hanno chiesto notizie e dettagli aggiuntivi. E anche la relativa di¬scussione è online.
mario montiMARIO MONTI DA LA STAMPAWIKIPEDIAclub bilderberg PAOLO MESSA