CINISMO E LIBERAZIONE – A CIASCUN PARTITO IL SUO CIELLINO: I 50 MILA ISCRITTI ALLA “FRATERNITA’” CARA DACCO’ E A DON VERZE’ APPOGGIANO UN PO’ TUTTI E DICONO ADDIO AL POTERE “CELESTE” - IN LOMBARDIA VERSO IL VOTO DISGIUNTO: MARONI ALLA REGIONE E MONTI AL SENATO - A FIRENZE COLLABORA CON RENZI, A BARI CON EMILIANO - ANTONIO SIMONE RIMPIANGE I BEI TEMPI DELL’UNITA’ CIELLINA ALLE ELEZIONI, ANDREA SIMONCINI LO SFANCULA…

Michele Brambilla per "La Stampa"

Uno dei tormentoni di ogni campagna elettorale è il voto di Comunione e Liberazione. Con chi stanno i ciellini? Nelle passate elezioni, l'interrogativo era al massimo limitato al nome di qualche candidato, visto che si dava per scontato che la stragrande maggioranza avrebbe scelto il centrodestra. Quest'anno la situazione appare più complessa.

Se è vero infatti che politici ciellini di vecchia data come Formigoni e Lupi hanno deciso di restare con Berlusconi, uno come l'europarlamentare Mario Mauro ha lasciato il Pdl ed è candidato nella lista civica di Monti. Ci sarà dunque una spaccatura? Una spaccatura in grado di cambiare l'esito del voto?

Al voto di Cl si attribuisce un'importanza probabilmente spropositata. Gli iscritti alla Fraternità sono, in tutta Italia, circa cinquantamila. Poi ci sono, certamente, molte persone «vicine»: ma numericamente sono sufficienti per esercitare un peso determinante? Secondo alcuni sì, specialmente in Lombardia, dove Cl potrebbe «muovere» dai cento ai duecentomila voti. E siccome la Lombardia potrebbe far pendere l'ago della bilancia da una parta o dall'altra anche a livello nazionale, ecco che il voto ciellino viene tenuto in altissima considerazione.

Ma un «voto ciellino», se inteso come voto in blocco, non esiste. Mai come quest'anno Cl è diverso da quel monolite che si crede. L'idea che sta passando è che la politica è importante, ma appartiene alle cose umane, e quindi contingenti, fallibili, transitorie. Nessun marchio di «cattolico», né di «ciellino», a un partito o a un candidato. «Cl», dicono a Milano in viale Porpora, sede del movimento, «è un movimento ecclesiale che educa alla fede e anche al giudizio della realtà: ma nella libertà». Nell'urna non si ricerca il Verbo, ma l'opportunità, il «bene possibile» o addirittura «il male minore».

Così, in Lombardia pare che molti opteranno per il voto disgiunto: Monti alle politiche e Maroni alle regionali. Il primo perché viene ritenuto più affidabile e presentabile di Berlusconi; il secondo perché, anche se non ama Formigoni, ne smantellerebbe l'operato meno di quanto farebbe Ambrosoli. Questo in Lombardia.

In altre parti d'Italia non mancano neppure i ciellini che appoggiano il Pd: ce ne sono a Bergamo, a Piacenza, a Fidenza; a Firenze molti collaborano con Renzi; a Bari con Emiliano. In Veneto, parecchi ciellini votano Pd, a partire dal leader storico Graziano Debellini, imprenditore e amico personale di Bersani: «Sono figlio di un segretario del Pci, a casa mia veniva Pajetta», racconta Debellini: «Mio padre diventò poi un grandissimo amico di don Giussani, il quale non gli chiese mai la conversione politica».

Esperienze e valutazioni personali: non indicazioni del vertice del movimento, che anzi di indicazioni non ne ha date e non ne darà. Con un documento del 2 gennaio scorso, Cl ha richiamato tutti alla libera scelta, sottolineando che «l'unità del movimento non è una omologazione politica, tanto meno si identifica con uno schieramento politico». Nel documento si citava poi don Giussani: «Fra noi tutti in quanto Cl e i nostri amici impegnati nel Movimento Popolare e nella Dc c'è un'irrevocabile distanza critica».

Parole e citazioni che non sono piaciute all'ala che, invece, un'unità e un'omologazione (con il Pdl) la vorrebbe: infatti sul settimanale «Tempi» diretto da Luigi Amicone una settimana dopo è apparso un articolo di Antonio Simone che definisce «dolorosa» la «divisione» di cattolici in più partiti, e cita un'altra frase di don Giussani sul dovere di tendere all'unità. I vertici di Cl l'hanno presa malissimo: ieri hanno inviato a Tempi una lettera garbata ma tranchant firmata da Andrea Simoncini, un membro del consiglio di presidenza: «Di quale divisione stiamo parlando? Quella di non militare tutti nello stesso partito o di non suggerire di votare tutti lo stesso partito?».

L'identificazione di Cl con un solo partito - per giunta con uno zelo degno di miglior causa - è stata negli ultimi anni un dolore particolare per don Julián Carrón - il prete spagnolo successore di don Giussani - e per le persone che gli stanno vicine, tutte convinte che l'impegno in politica sia doveroso, ma anche che i cristiani l'unità la debbono inseguire su qualcosa che sta sopra, e che va oltre.

 

giussani LUIGI AMICONE jpegJullian Carron - Foto Pizzivignetta formigoniFORMIGONI FA IL GRAN SALTOMAURIZIO LUPI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...