COLLE MANI NEL CAVEAU - A QUALE BANCA RE GIORGIO LASCERÀ IL REGALINO DI GESTIRE, NEI PROSSIMI CINQUE ANNI, 1 MLD E 300 MLN € DI FONDI DEL QUIRINALE? - IN PRIMA FILA C’È BNL DI LUIGI ABETE, ATTUALE GESTORE DELLA CASSA, CHE IN QUESTI ANNI HA ELARGITO ANCHE RICCHE SPONSORIZZAZIONI ARTISTICHE PER GLI EVENTI DEL COLLE - MA I GRANDI GRUPPI IN CRISI DI LIQUIDITÀ PREPARANO LE CARTUCCE PER IL BANDO PIÙ APPETITOSO DEL MOMENTO…

Franco Bechis per "Libero"

Prima troverà una banca, subito dopo nominerà un nuovo premier. Saranno gli ultimi due atti formali di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica. Del secondo avrebbe fatto forse a meno, come ha lasciato intendere, nella vana speranza fossero evitabili le elezioni anticipate. Il primo atto invece è proprio voluto: Napolitano ha deciso di scegliere prima di andarsene via l'istituto cassiere del Quirinale da lasciare in eredità al successore.

Proprio questa mattina sarà pubblicato il bando di gara, destinato a ingolosire i grandi istituti di credito del paese. In palio infatti c'è un maxi contratto per gestire un miliardo e 300 milioni di euro di liquidità: 260 milioni di euro all'anno per cinque anni filati.

E con i tempi che stanno vivendo le banche italiane, c'è da giurare che la commessa sia fra le più ambite del momento. Come sempre quando si tratta di palazzi della politica, in prima fila ci sarà per il rinnovo l'attuale gestore della cassa quirinalizia: il gruppo Bnl-Paribas di Luigi Abete che spesso in questi anni ha supportato il Quirinale anche con sponsorizzazioni artistiche. Ma il bando di gara formalmente sarà aperto a tutti, e ciascuno potrà presentare la sua domanda entro le ore 12 del prossimo 21 gennaio 2013.

Il tempo dunque non è molto per preparare carte e offerta, e tutto si giocherà secondo il disciplinare firmato dal segretario generale del Quirinale, Donato Marra sul tassodi remunerazione dei depositi che le banche aspiranti saranno disposte a concedere. Per partecipare alla gara e convincere Napolitano gli istituti di credito interessati dovranno essere naturalmente in regola con tutte le normative del settore, e avere amministratori "illibati", senza alcun tipo di pendenza giudiziaria.

Già questa condizione restringe il perimetro. Poi dovranno dimostrare lo "svolgimento negli ultimi tre esercizi finanziari del servizio di cassa e/o tesoreria per conto di almeno tre enti pubblici per un importo complessivo annuo non inferiore a 250 milioni di euro, ovvero che abbiano un patrimonio di vigilanza come minimo di 4miliardi di euro". E già qui la corsa si restringe ai grandi gruppi.

Fra le condizioni poste conteranno al 25% l'avere già lavorato per enti pubblici con particolari attestazioni di qualità, la predisposizione a servizi telematici e la ramificazione degli sportelli sia sul territorio nazionale (sopra i 500 sportelli si guadagnano 2 punti su cento) e soprattutto a Roma (oltre 50 sportelli altri 3 punti su cento). Ma a fare premio in gara sarà l'offerta economica sulla remunerazione di depositi e servizi, che varrà ben 75 punti su cento.

E ben 60 punti varrà l'offerta di remunerazione dei depositi. La base di gara è quella del "tasso di interesse annuo creditore lordo riferito all'Euribor tre mesi, base annua 365 giorni, media mese precedente vigente tempo per tempo",e naturalmente più si sale da quella base, più possibilità ci sono di conquistare la gestione di quel tesoretto da 1,3 miliardi di euro. Vale invece appena cinque punti la migliore offerta sui tassi che si chiederanno a chi va in rosso, perché evidentemente al Quirinale il caso in questione si presenta assai di rado.

Gli ultimi dieci punti in palio per la gara sono legati invece all'offerta per il "costo di gestione del conto corrente intestato all'Ente", e quindi meno spese si elencano, meglio è. L'offerta potrà essere inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno o anche essere consegnata a mano al Quirinale. Così entro fine gennaio anche Napolitano potrà legittimamente dire: "Abbiamo una banca!"

 

MONTI NAPOLITANOLuigi Abete LOGO BNLQUIRINALE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…