roberto garofoli

CONSOB, PER LA PRESIDENZA SI FA ANCHE IL NOME DI ROBERTO GAROFOLI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO TRIA, CONSIGLIERE DI STATO E SUPER-GIURISTA DI 5 GOVERNI. LA MANOVRA A TENAGLIA DEL COLLE SUL GOVERNO GIALLOVERDE: BANKITALIA, MEF E CONSOB IN MANO A SOGGETTI "FILO-QUIRINALE''

 

Marco Antonellis per Dagospia

 

ROBERTO GAROFOLI

Chi in queste ore si avvicinasse agli uffici di Palazzo Chigi per captare quale potrebbe essere il prossimo nome per la presidenza della Consob riceverebbe sempre la stessa risposta, a nome del capo, ovvero Giuseppe Conte: "Il nome ancora non lo abbiamo però la decisione verrà presa quanto prima". Insomma, sotto traccia si lavora per chiudere quanto prima la vicenda. I nomi sul tappeto, dopo le non facili dimissioni di Mario Nava, sono molti.

 

Soprattutto da parte grillina c'è la volontà di non perdere l'occasione per mettere un proprio "uomo" in una posizione di grande risalto nello scacchiere istituzionale nazionale. Ma chi si intende di queste cosa sa che molto spesso chi entra Papa esce Cardinale. Per questo i "sensori" del potere avvisano che un altro nome forte potrebbe scendere in campo per la presidenza della Consob: è quello di Roberto Garofoli, attuale capo di gabinetto del ministro dell'Economia Giovanni Tria ed in ottimi rapporti con il segretario generale della presidenza del Consiglio Roberto Chieppa.

mario nava

 

Un nome che potrebbe trovare senza difficoltà il benestare anche dalle parti del Quirinale perché per chi se lo fosse dimenticato vale la pena ricordare che è proprio Mattarella che nomina, con decreto del Presidente della Repubblica, il numero uno della Consob. Mai fare i conti senza l'oste, dunque.

 

A questo punto però, il controllo di tutta l'economia e la finanza italiana (Mef, Consob e Banca d'Italia) finirebbe in mano a soggetti "filo Quirinale" creando di fatto una blindatura del governo gialloverde: il Governatore Visco starà al comando di Bankitalia ancora per i prossimi 5 anni, il Mef vede al comando Giovanni Tria (che non ha alcuna intenzione di smobilitare) e alla Consob potrebbe arrivare Garofoli con il benestare del Colle. Resta da chiedersi cosa ne penseranno in proposito gli azionisti di maggioranza del governo, Di Maio e Salvini.

ROBERTO GAROFOLI ENRICO LETTAmattarella e conte

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?