E DI CONTORNO ABBIAMO MOSCERINI – LADY PESC MOGHERINI ESCLUSA DAI NEGOZIATI SUL NUCLEARE TRA IRAN, USA, RUSSIA, CINA, FRANCIA, GERMANIA E INGHILTERRA – CONTINUA A GUIDARLI LA ASHTON, SUO PREDECESSORE

Gian Micalessin per “il Giornale

 

federica mogherinifederica mogherini

Ora è tutto è chiaro. Gli «amici» di Bruxelles e dintorni ci hanno, come sempre, preso in giro. L'importante poltrona di Commissario agli affari esteri dell'Unione Europea assegnata alla giovane Federica Mogherini su intercessione di Matteo Renzi non è stata una conquista, ma come direbbero a Roma, una mezza «sola».

Eh sì perché invece di occupare un posto prestigioso la povera Mogherini si ritrova incastrata su una poltrona per due, una poltrona da condividere con l'ingombrante e persistente presenza di un predecessore chiamato Lady Ashton. Per capire il trucco basta osservare quanto sta succedendo a Vienna.

 

Nella capitale austriaca è in corso l'ultima fase del cruciale negoziato nucleare tra l'Iran e il cosiddetto «5 più 1», le cinque grandi potenze rappresentate nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Usa, Russia, Cina, Inghilterra e Francia) con l'aggiunta della Germania. Un negoziato durante il quale - in base alle regole istituzionali sancite dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu - l'Alto rappresentante per gli Affari esteri della Ue ha il compito, non indifferente, di trattare a nome dei «5 + 1».

mogherinimogherini

 

Federica Mogherini a Vienna però non è mai arrivata. All'ex ministro italiano, titolare dal primo novembre della carica di rappresentante dell'Unione Europea, non viene riconosciuto il diritto - o la capacità - di gestire una questione tanto delicata ed importante. Al suo posto imperversa ancora, nonostante un mandato scaduto da tre settimane, l'inossidabile Lady Ashton. Martedì è stata lei ad accogliere a Vienna il ministro degli esteri iraniano Javad Zarif per discutere fasi e snodi del negoziato. E sarà lei - e soltanto lei - a presentare a Zarif le proposte dei 5+1 fino alla conclusione dei colloqui fissata, in teoria, per lunedì.

Federica mogheriniFederica mogherini

 

L'importanza del ruolo lasciato in gestione alla Ashton è difficilmente trascurabile. Una positiva conclusione del negoziato potrebbe innescare un riavvicinamento tra Washington e Teheran, imprimere una svolta nella guerra allo Stato Islamico e aprire le porte, ad una soluzione politica del conflitto siriano mediata dall'Iran. La trattativa di Vienna potrebbe insomma cambiare il corso degli eventi mediorientali e garantire un posto nei libri di storia ai suoi protagonisti.

 

Peccato soltanto che dalla rosa di quei protagonisti sia stata preventivamente esclusa la nostra Commissaria. A giugno, non appena circolata voce di una sua possibile candidatura, i rappresentanti di Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Inghilterra e Germania si sono affrettati a ratificare un documento che chiedeva all'Unione Europea di lasciare il ruolo di mediatore nelle mani della Baronessa Ashton almeno fino al 24 novembre.

 

IRAN impianto nucleareIRAN impianto nucleareIRAN REATTORE NUCLEARE IRAN REATTORE NUCLEARE

Uno sgarbo giustificato forse dalla necessità di garantire la continuità dei negoziati, ma difficilmente digeribile dal punto di vista istituzionale. Eppure Bruxelles l'ha accettato senza fare una piega. E probabilmente continuerà ad accettarlo anche se i negoziati dovessero, come molti prevedono, esser prorogati per altri mesi. La prima a saperlo deve essere proprio Lady Ashton. Interrogata sulla possibilità di un' ulteriore estensione del suo mandato «fantasma» la Baronessa non si è fatta a problemi a garantire la propria disponibilità. «Mi è stato chiesto - ha detto - di continuare fino a quando il lavoro sarà concluso». Con buona pace di una accondiscendente e remissiva Federica Mogherini lasciata a scaldar la poltrona dell'ufficio di Bruxelles.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO