iva corte dei conti renzi

ALLA CORTE NON TORNANO I CONTI - LA CORTE DEI CONTI BOCCIA SENZA APPELLO LA RIFORMA DEL GOVERNO RENZI CHE SOTTRAE ALLA MAGISTRATURA CONTABILE IL CONTROLLO SULLE PARTECIPATE E LO AFFIDA ALLA MAGISTRATURA ORDINARIA: COSTI ALLE STELLE

Camilla Conti per “il Giornale

 

I magistrati della Corte dei Conti condannano senza appello la riforma renziana sulle società partecipate dallo Stato. In un' audizione davanti alla prima Commissione del Senato, l' associazione di categoria ha illustrato il suo cahier de doléances sullo schema di decreto legislativo al vaglio del Parlamento.

 

luciana savagnone corte dei contiluciana savagnone corte dei conti

In particolare, sull' articolo 12 che esclude definitivamente la competenza della Corte dei Conti a conoscere del danno erariale delle partecipate pubbliche. Parliamo in alcuni casi di veri e propri panzer come la Rai, l' Anas o l' Enav.

 

Di conseguenza, l' azione di responsabilità per i danni causati alle società pubbliche dai suoi organi di amministrazione e controllo è affidata al giudice civile ordinario, il quale però si può attivare solo su iniziativa degli stessi organi della società.

 

Ossia anche da coloro che hanno cagionato l' eventuale danno. La norma, secondo i magistrati della Corte, va contro le regole comunitarie in materia di controllo delle finanze pubbliche. I magistrati ricordano, inoltre, che qualsiasi legge che modifica le funzioni della Corte dei Conti deve necessariamente interpellare le sezioni unite della corte stessa.

SALVATORE NOTTOLA CORTE DEI CONTISALVATORE NOTTOLA CORTE DEI CONTI

 

Durante l' audizione i magistrati hanno fornito soprattutto i dati dettagliati dei danni erariali contestati alle società partecipate: 185,4 milioni nel solo 2015 di cui oltre 102 milioni in Emilia Romagna, seguita dal Lazio (40,7 milioni) e dal Piemonte (22,3 milioni).

 

Non solo. Sul totale delle citazioni emesse in materia di società partecipate nel 2015, il 29,2% riguarda danni relativi al personale (assunzioni, inquadramenti irregolari, assenteismo, eccetera), il 20,8% a danni da attività contrattuale e il 16,7% da danni al patrimonio (come l' uso indebito di mobili o immobili), seguiti da altri danni rilevati sul fronte delle consulenze esterne, mancate riscossioni o pagamenti.

corte conticorte conti

 

L' universo degli organismi partecipati dalle pubbliche amministrazioni è costituito da poco meno di 8 mila organismi. In particolare, secondo la rilevazione della Corte dei conti, pubblicata nel 2015, lo Stato partecipa a 64 società di cui 32 direttamente (5 quotate in Borsa) e 32 indirettamente; Regioni ed enti locali 7.684 organismi, di cui 5.938 direttamente e 1.130 indirettamente.

 

Si tratta di un universo enorme, «conosciuto dalla Corte per le gestioni non sempre efficienti e spesso produttive di ingenti perdite ripianate dagli enti pubblici partecipanti con la formazione di debiti fuori bilancio, come dimostrano le diverse deliberazioni delle Sezioni di controllo», si legge nella relazione dei magistrati.

 

Che evidenziano anche il potenziale rischio di conflitto di interessi: la Corte dei Conti è dotata del pubblico ministero la cui funzione è quella di tutelare i soldi pubblici. Nel giudizio ordinario, invece, il processo si attiva su iniziativa del socio. Nelle partecipazione il socio è l' ente pubblico che le ha istituite: può succedere che si muova per ottenere il risarcimento del danno subito. Ma può anche decidere di non farlo.

corte conticorte conti

 

«I dati forniti dall' Associazione Magistrati della Corte dei Conti evidenziano come le modifiche proposte dal governo, se fossero già vigenti, nel solo 2015 avrebbero fatto perdere allo Stato ben 185 milioni derivanti dalla contestazione del danno erariale», attacca il parlamentare di Alternativa Libera, Marco Baldassarre.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…