DON CAMILLO E VENDOLONE - SECONDO AVVISO DI GARANZIA PER IL GOVERNATORE: PECULATO, ABUSO D’UFFICIO E FALSO, PER AVER MESSO LA FIRMA SU UNA TRANSAZIONE CHE HA AVVANTAGGIATO UN OSPEDALE ECCLESIASTICO. INDAGATO PURE IL VESCOVO! - MA IL BUBBONE DELLA SANITÀ PUGLIESE RIGUARDA AFFARI MOLTO PIÙ SERI E COINVOLGE DECINE DI DIRIGENTI, GLI ASSESSORI (TRA CUI IL SOLITO EX PD TEDESCO), I PRIMARI, LE CLINICHE E GLI OSPEDALI, PER REATI DI CORRUZIONE, CONCUSSIONE, TRUFFA, ESTORSIONE…

Giuliano Foschini e Piero Ricci per "la Repubblica"

Una transazione finita male con l'ospedale ecclesiastico "Miulli" e una brutta storia di favori per accreditare alcuni gruppi della sanità privata: nella tempesta giudiziaria perfetta che è riesplosa in Puglia, c'è un nuovo avviso di garanzia per Vendola, il secondo in ventiquattr'ore dopo quello in concorso in abuso d'ufficio per la nomina di un primario. «Me lo avessero notificato con un giorno di anticipo avrei dato la notizia in un'unica soluzione», è stato il primo commento del governatore pugliese.

Per la vicenda del Miulli, Vendola è indagato insieme agli ex assessori alla sanità, Tommaso Fiore e Alberto Tedesco (oggi senatore nel gruppo misto), all'ex dirigente regionale Nino Messina oggi al Miulli come direttore amministrativo, al vescovo Mario Paciello governatore del Miulli, al reggente dell'ospedale don Vito Laddagae all'ex direttore amministrativo Rocco Palmisano.

Le accuse vanno dal falso ideologico, all'abuso d'ufficio, al peculato. Il falso ideologico (contestato a Vendola, Fioree Messina) riguarda la firma della transazione mentre il peculato viene contestato dal procuratore aggiunto Giorgio Lino Bruno e dal sostituto Desirè Digeronimo perché per pagare la prima tranche del debito sono stati utilizzati i soldi della Asl.

A preparare l'accordo col Miulli è Tedesco perché l'ente ecclesiastico chiede di rientrare dall'investimento per la costruzione del nuovo ospedale ad Acquaviva delle Fonti e lamenta rimborsi esigui per le prestazioni sanitarie erogate per la Regione. Chiede cento milioni di euro, ci si accorda con 45. Dopo un anno e mezzo la Regione fa marcia indietro e revoca la delibera dell'accordo perché - dice - non si era sicuri della provvista economica da cui attingere. La Regione è convinta di farcela al Tar dove però è il Miuli ad avere al meglio e a ottenere un rimborso di 175 milioni di euro, più 17 di danni in un giudizio che è arrivato al Consiglio di Stato.

«Davvero non riesco ad immaginare nulla che possa riguardarmi - si difende Vendola - e tuttavia riserverò a questo secondo appuntamento il medesimo impegno e la medesima serenità che si deve al lavoro della magistratura». Anche l'avvocato Vito Mormando che difende il Miulli si dice «sicuro di provare la mancanza assoluta di responsabilità». Intanto ieri è stato notificato un avviso di conclusione delle indagine per 47 persone nell'ambito di un'altra indagine sugli accreditamenti delle cliniche private.

Tra i 47 ci sono Tedesco, l'ex direttore generale dell'Ares, Mario Morlacco, dirigenti regionali e alcuni imprenditori, tra cui il genero di Tedesco. Corruzione, concussione, truffa, abuso d'ufficio, falso, peculato, estorsione e rivelazione del segreto d'ufficio, i reati contestati che coinvolgono anche un militare della guardia di finanza.

Tedesco è accusato di aver favorito l'accreditamento di una struttura sanitaria della Kentron e procurato un «ingiusto vantaggio patrimoniale» alla "Cbh-Citta" di Bari Hospital, una spa gestisce a Bari le case di cura "Mater Dei", "Santa Rita", "La Madonnina" e "Villa Bianca". Le altre società coinvolte sono la Spgs di Bari, il Gruppo Villa Maria di Lugo (Ravenna), la Gestione e management sanitario (Gms) di Adelfia (Bari) e le Case di Cura Riunite Villa Serena e Nuova San Francesco di Foggia.

Tra i dirigenti regionali coinvolti c'è Lucia Buonamico, responsabile del settore programmazione e gestione sanitaria: gli inquirenti sono convinti che abbia gestito in maniera «clientelare» le procedure amministrative, falsificando i dati relativi alle liste d'attesa per giustificare il ricorso alle strutture private ma anche orientando gli impegni di bilancio regionale per la sanità privata in Puglia verso imprenditori suoi amici ai danni del fondo sanitario regionale.

 

NICHI VENDOLALEA COSENTINOALBERTO TEDESCO VESCOVO MARIO PACIELLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…