DON’T PAY FOR ME ARGENTINA - NEL PAESE SUDAMERICANO AUMENTANO I SEGNALI DI INSTABILITÀ: MORAL SUASION SULLE COMPAGNIE STRANIERE (VEDI TELECOM) PER NON ESPORTARE GLI UTILI, SCUDO FISCALE, FALLITO BLITZ PER NAZIONALIZZARE IL SETTORE ENERGETICO (ENDESA E REPSOL NEL MIRINO) - TORNA L’INCUBO DEL TRACOLLO: PER GOLDMAN SACHS, CONTI TRUCCATI E INFLAZIONE GIÀ AL 24%...

Roberto Sommella e Angela Zoppo per "MF"

Forse stavolta nessun risparmiatore si ritroverà con un pugno di mosche in mano come ai tempi dei Tango bond, ma la paura che in Argentina si stia consumando una nuova crisi finanziaria si rivela ogni giorno più concreta. Dopo i segnali inquietanti derivanti da alcune mosse dirigiste messe in campo dal governo retto da Cristina Kirchner circa un mese fa (moral suasion sulle compagnie straniere per non esportare gli utili prodotti nel Paese sudamericano, scudo fiscale per frenare la fuga dei capitali, fallito blitz per nazionalizzare il settore energetico) e rilanciate da MF-Milano Finanza, ieri sono arrivati alcuni rumor che descrivono una situazione quanto meno instabile.

Secondo quotidiani e agenzie di stampa locali, Telecom Argentina, posseduta al 100% da Telecom Italia, potrebbe non pagare dividendi sull'utile 2011 proprio in ossequio alla politica nazionalista della nuova Evita. Ovviamente dall'azienda italiana sono arrivate smentite che sottolineano come ogni decisione verrà presa in Italia e solo alla fine di aprile, ma non è un mistero che il governo di Buenos Aires abbia messo in atto una campagna per trattenere i capitali dentro i proprio confini.

Da tempo il governo sta esercitando qualcosa di più di una moral suasion per fare in modo che i dividendi delle aziende straniere non siano distribuiti all'estero e vengano invece reinvestiti nelle compagnie multinazionali. Per ottenere lo scopo, mentre i rappresentanti dell'azionariato pubblico presenti nei board delle compagnie ex statali incentivavano le loro richieste di informazioni, la Borsa de Valores lo scorso novembre ha emanato una direttiva secondo cui le compagnie non locali sono «obbligate» a portare in assemblea progetti di bilancio con l'esatta indicazione di come intendono destinare gli utili (da qui i timori per Telecom Argentina).

Inoltre, un dividendo pagato all'estero viene considerato come un pagamento in valuta estera e quindi è assoggettato a un'autorizzazione da parte del governo. Infine, il primo marzo è scattato uno scudo fiscale che si concluderà il prossimo 31 agosto, per far rientrare i capitali sottratti al fisco. Perché tutto questo? I commentatori si dividono tra un'effettiva crisi di liquidità, pur non devastante come ai tempi del default del 2001, e un rigurgito di peronismo ideologico. Certi numeri sull'economia fanno però pensare che qualche scricchiolio finanziario ci sia davvero.

Secondo Goldman Sachs, che parla apertamente di conti truccati, l'inflazione sarebbe già al 24%, per altri analisti i prezzi sarebbero invece aumentati solo del 20% a fronte di una svalutazione della moneta negli ultimi otto anni pari al 20% sul dollaro e negli ultimi quattro superiore al 30% circa sull'euro. Anche per questo, nella lotta all'esportazione dei capitali, la presidentessa, che è riuscita a far piombare ai minimi da cinque anni il commercio estero di valuta, sta cercando con tutte le sue forze di convincere il Brasile ad adottare una legge comune per bloccare tutti i soldi generati nell'area dalle grandi multinazionali.

Sul fronte energetico, invece, i segnali critici per le multinazionali sono ben peggiori. Repsol sta tentando un'ultima, disperata carta, per cercare un compromesso con la Kirchner. La proposta è quella di far autorizzare dall'assemblea straordinaria degli azionisti un aumento di capitale per oltre un miliardo di euro, attraverso l'emissione di nuove azioni, riservato alla controllata argentina Ypf, sulla quale il governo vuole autorizzare un'opa ostile utilizzando i fondi AnSeS (Seguridad social).

Oltre a rafforzare patrimonialmente la società, Repsol sarebbe disposta ad assicurare che tutti gli utili di Ypf verranno reinvestiti in Argentina senza che nemmeno un peso esca dai confini nazionali. Intanto, però, il programma di investimenti Petróleo Plus per il mercato argentino è stato stoppato. La tensione non scende e l'utility spagnola comincia ad accusare il colpo.

Oltre ai tracolli in borsa, seguiti ai recenti ritiri delle licenze esplorative da parte di ben cinque province argentine, il gruppo ha subito anche un altro downgrade da Fitch, che ha portato il rating sul lungo termine da BBB+ a BBB. Come già Moody's, anche Fitch spiega che, alla luce della pressione esercitata dalla Casa Rosada, Ypf non consoliderà la sua generazione di cassa nei conti della capogruppo. Non si tratta di spiccioli: gli asset locali, infatti, contribuiscono per il 35% all'ebitda complessivo, senza contare che Repsol ha beneficiato di dividendi per 600 milioni di euro dalla sussidiaria sotto assedio. Il deconsolidamento che seguirebbe a un'opa, quindi, avrebbe effetti pesanti sul gruppo di Madrid.

La partita Repsol viene seguita con apprensione dalle altre utility presenti in Argentina, come Endesa. La controllata dell'Enel è il principale operatore elettrico del Paese sudamericano, dove è presente dal '92. Negli ultimi anni non sono mancati momenti bui. Oggi Endesa lamenta in particolare la violazione dell'Acta Acuerdo del 2006, che vincolava la sussidiaria Edesur a maggiori investimenti in cambio di un aggiornamento semestrale delle tariffe, per tenere il passo con l'inflazione galoppante.

Il mancato rispetto dell'accordo ha portato a un aumento record del 440% dei costi di Edesur. Ma a ben guardare è dal 2002 che il mercato elettrico argentino viene frenato da interventi legislativi straordinari, che congelano le tariffe. La situazione è tale, denuncia Endesa, da mettere a rischio la stessa redditività degli investimenti. Uno spettro che fa paura ormai a molte imprese mondiali.

 

Cristina KirchnerCristina KirchnerCristina KirchnerCristina KirchnerGOLDMAN SACHSLogo REPSOLBERNABE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…