DURI A MORIRE - DA SARKOZY A NETANYAHU: I LEADER DELLA DESTRA CHE RINASCONO DALLE CENERI - E IN ITALIA C’È SEMPRE BERLUSCONI CHE NON VUOLE SAPERNE DI MOLLARE E RITIRARSI

Giampiero Gramaglia per il “Fatto Quotidiano”

   

nicolas sarkozynicolas sarkozy

Nel cinema multisala della politica europea, oggi danno due classici, A volte ritornano (un horror del 1991, da un racconto di Stephen King, con Tim Matheson) e Duri a morire (Die Hard, 1995, con Bruce Willis). Ma il protagonista di questi due remake è lo stesso, Nicolas Sarkozy, l’ultimo ‘ercolino sempre in piedi’ della politica internazionale, uno che, come Silvio Berlusconi, non vuole saperne di mollare e di ritirarsi, anche quando i risultati gli sono avversi e gli scandali sembrano sommergerlo.

   

Pareva un sopravvissuto già durante il suo mandato presidenziale, travolto dalla crisi, che non era colpa sua, ma c’era, e dai sospetti di corruzione. E pareva finito quando, estromesso dall’Eliseo e senza potere nel partito, il 1° luglio 2014 venne tenuto in stato di fermo per 15 ore – non era mai accaduto a un ex presidente francese – prima di essere messo in stato d’accusa per reati finanziari.

SARKOZY CARLA BRUNI INSTAGRAMSARKOZY CARLA BRUNI INSTAGRAM

   

Eppure, adesso, eccolo lì: il partito di nuovo suo, l’Ump della ‘destra repubblicana’, vince le elezioni, sia pure le Amministrative; e lui è pronto a fare il battistrada nella campagna per le Presidenziali del 2017, passando attraverso la verifica delle Regionali di fine anno. Gli giocano a favore l’avversione della maggioranza dei francesi per la destra xenofoba e anti-europea di Marine Le Pen e la mancanza di carisma del presidente in carica e capofila socialista François Hollande. Gli può giocare contro la ripresa dell’economia, che è quasi inevitabile a questo punto, e qualche scheletro che dovesse uscire dai suoi armadi. Dove c’è un po’ di tutto, politica, donne, affari.

   

Il paragone con Berlusconi ci sta. Ma fra i due non c’è simpatia e neppure rispetto: il 23 ottobre 2011, Sarkozy e Angela Merkel – da indiani metropolitani post-datati – “seppellirono sotto un risolino” il premier di un’Italia a rischio amministrazione controllata da parte della troika. Tre settimane più tardi, Berlusconi lasciava il governo; e un suo ritorno – sarebbe il terzo – non pare imminente.

   

netanyahu  3netanyahu 3

Di ‘mai domi’, ce ne sono di tipi diversi. Ci sono quelli che vincono, perdono, tornano e rivincono, come Sarkozy e Berlusconi, appunto, ma pure come Benjamin Netanyahu, premier israeliano, che rivestì la carica dal 1996 al ’99, ma poi rimase al margine dei giochi per un decennio , fin che nel 2009 riconquistò il potere, ed ora è al quarto mandato.

   

Non sono figure inedite, nella politica internazionale. Nell’‘800, un presidente degli Stati Uniti, Grover Cleveland, democratico, fu sconfitto da uno sfidante repubblicano, Benjamin Harrison, dopo il primo mandato, nel 1888, ma quattro anni più tardi, nel 1892, si prese la rivincita: batté Harrison e tornò alla Casa Bianca.

   

netanyahu  4netanyahu 4

E la Gran Bretagna, solo nel secolo scorso, ha la stucchevole alternanza, tra le due guerre, tra Stanley Baldwin, conservatore, e Ramsay McDonald, laburista; e, nell’immediato dopoguerra, ha la clamorosa caduta e risurrezione di Winston Churchill.

   

Poi, ci sono quelli che, alla vigilia di un’elezione, vengono dati per spacciati, ma ce la fanno lo stesso, come accaduto a Margaret Thatcher nel 1987, quando partiva battuta dal leader laburista gallese Neil Kinnock, o poche settimane or sono a Netanyahu. Ci sono quelli che fanno finta di farsi da parte, ma mettono il cappello sul posto e fanno in modo che a sedersici sopra sia un loro fantoccio.

 

la festa per l'assoluzione di berlusconi in cassazione 5la festa per l'assoluzione di berlusconi in cassazione 5

L’esempio è Vladimir Putin, costretto dalla Costituzione a cedere la presidenza per un quadriennio a Dmitri Mevdevev nel 2008 e poi pronto a riprendersela nel 2012 con l’intento di tenersela per altri due mandati. Infine, ci sono quelli che ci provano e riprovano: prendono batoste, ma non mollano; e alla fine la spuntano. Richard Nixon fu battuto da John Kennedy nel 1960 alle Presidenziali Usa; e nel 1962 perse il voto da governatore della California. Ma nel 1968 riottenne la nomination repubblicana e divenne il 37° presidente degli Stati Uniti, prima di finire con un tonfo nel Watergate.

 

E da noi? I nostri sono poco ‘ercolini’, ma di sicuro molto ‘sempre in piedi’. Solo nella Repubblica, andate, tondi e ritorni al potere ne hanno fatti Fanfani, Segni, Leone, Moro, Andreotti, Rumor, Andreotti, Amato, Prodi e, da ultimo, Berlusconi. Campioni!

SARKOZY IN AUTO ARRESTOSARKOZY IN AUTO ARRESTOnetanyahu  2netanyahu 2

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME