theresa may brexit

UNA FREGATURA CHIAMATA BREXIT – AD UN ANNO DALL’INIZIO DEL NEGOZIATO, LONDRA SI TROVA PIU’ POVERA PER 550 MILIARDI DI EURO. L’ECONOMIA RALLENTA. FINITE LE RISERVE ESTERE: DA UN SURPLUS DI 469 MILIARDI DI STERLINE AD UN DEFICIT DI 22 MILIARDI

 

Filippo Mastroianni per il Sole 24 Ore

 

BREXIT PASSAPORTO

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, è sicuramente stato uno degli argomenti più discussi dell’ultimo anno. In attesa di capire come si concluderà il processo che darà attuazione politica alle scelte degli elettori, secondo le modalità previste dall’articolo 50 del trattato sull’Unione Europea, i primi dati sull’economia britannica a un anno dalla consultazione mostrano un percorso a due velocità.

 

COSA DICONO I GIORNALI IN UK

theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50

La Gran Bretagna si è ritrovata da un giorno all’altro più povera per 490 miliardi di sterline, circa 550 miliardi di euro. Una cifra spaventosa emersa dopo che l’Ufficio nazionale di statistica (Ons) ha ricalcolato la ricchezza del Paese scoprendo che erano stati sovrastimati gli asset internazionali. E’ quanto si legge sul Daily Telegraph, fra l’altro quotidiano molto vicino al governo conservatore di Theresa May, che sottolinea come non sia rimasta una riserva di asset stranieri da utilizzare per proteggere l’economia nazionale contro i rischi della Brexit.

 

BREXIT

In dettaglio, secondo i calcoli rivisti da parte dell’Ons, la posizione patrimoniale netta sull’estero del Regno Unito è passata da un surplus di 469 miliardi di sterline a un deficit di 22 miliardi: una differenza che corrisponde a un quarto del Pil britannico.

 

LE PREVISIONI DELL’FMI

L’economia mondiale si rafforza, grazie anche a un primo semestre che è andato meglio del previsto nei Paesi industriali e, per la prima volta dalla crisi globale scoppiata nel decennio scorso, cresce in modo sincronizzato, tanto da indurre il Fondo monetario internazionale a un’ampia revisione al rialzo delle sue previsioni.  L’espansione globale sarà, secondo l’Fmi, del 3,6% nel 2017 e del 3,7% nel 2018, in entrambi i casi ritoccata dello 0,1% rispetto alle stime di luglio. L’Eurozona crescerà del 2,1 e dell’1,9%, con una revisione al rialzo dello 0,2 per ciascun anno.

brexit boris johnson

 

«Il buon momento dell’economia rappresenta un’opportunità – ha detto il capo economista dell’Fmi, Maurice Obstfeld – per fare le riforme. È una finestra che non resterà aperta per sempre». La congiuntura favorevole dovrebbe inoltre indurre i Governi dei Paesi ad alto debito pubblico a moltiplicare gli sforzi per ridurlo. Fra i Paesi a cui l’Fmi ha tagliato le stime rispetto ad aprile ci sono gli Stati Uniti, dove prevale l’incertezza sulla politica economica, e il Regno Unito, dove l’impatto del referendum per l’uscita dalla Ue comincia a farsi sentire sull’economia

 

COSA DICONO I DATI OCSE

Una crescita della spesa dei consumatori si è registrata prima di Natale dello scorso anno. I prezzi di beni e servizi sono però aumentati molto più rapidamente dei salari, portando difficoltà nel 2017. La crescita della spesa è quindi rallentata molto.

 

brexit 6

Nonostante una crescita registrata nell’ultimo trimestre rispetto al Q2 (+0.3% rispetto al +0.21% dello scorso trimestre), la Gran Bretagna rimane in fondo al gruppo. Anche l’avvio dei negoziati tra Gran Bretagna e UE non ha modificato in maniera netta il trend. In Gran Bretagna la crescita del PIL dopo la Brexit ha registrato un deciso rallentamento. Quello che appare evidente quando confrontiamo il PIL del Regno Unito con quello degli altri paesi del G7 è che, nell’ultimo trimestre, il PIL del Regno Unito, pur continuando a crescere, è comunque classificato saldamente ultimo tra i paesi del G7. Una posizione mai occupata negli ultimi 3 anni. Il tasso di crescita è dunque cresciuto del +0.3% nel secondo trimestre, rimanendo però notevolmente più lento rispetto alla media dello 0.5% che la Gran Bretagna raggiunse nel 2010.

regina elisabetta brexit

 

Oggi sembra ancora decisamente presto per tratte conclusioni sulla Brexit ed è prematuro dire che l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea abbia realmente danneggiato le prestazioni dell’economia UK. La certezza è il registrarsi del secondo deludente trimestre, che aumentano le preoccupazioni sulle prospettive future.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…