GRANDE COALIZIONE IN SALSA BRITISH - ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 7 MAGGIO CAMERON E MILIBAND SI SFIDANO PER DOWNING STREET MA NÉ I CONSERVATORI NÉ I LABURISTI POTREBBERO AVERE I NUMERI PER GOVERNARE

david cameron nigel faragedavid cameron nigel farage

Alessandra Rizzo per “la Stampa”

 

Tra meno di 40 giorni la Gran Bretagna va al voto in un’elezione tra le più imprevedibili nella storia del paese, con i due partiti principali in crisi di fiducia, movimenti nazionalisti e populisti in ascesa, e un elettorato frammentato come non mai. «Sarà un voto sul filo di lana», ammette il primo ministro David Cameron. 

 

I riti costituzionali sono stati eseguiti: il parlamento è stato sciolto, i deputati hanno perso il diritto ad essere chiamati «onorevoli», e Cameron, a bordo di una limousine nera, si è recato a Buckingham Palace per informare la Regina, come vuole la tradizione. La campagna elettorale è formalmente cominciata. Si giocherà sui temi dell’economia, dell’immigrazione, dell’Unione europea e dello stato sociale caro ai britannici. Ma cosa succederà al termine dei 38 giorni che separano il paese dal voto del 7 maggio nessuno osa prevederlo.

david cameron boris johnson david cameron boris johnson

 

ECONOMIA CONTRO WELFARE 

Per Cameron, la scelta è semplice: «Potete scegliere tra un’economia che cresce e che crea posti di lavoro», ha detto di fronte a Downing Street, dove spera di rientrare da vincitore dopo il voto, «oppure potete scegliere il caos economico di Ed Miliband».

 

Come per Bill Clinton nel 1992 («It’s the economy, stupid!»), anche per il leader conservatore tutto si gioca sull’economia. Cameron lo ripete ad ogni occasione: abbiamo rimesso in piedi il paese, ma il lavoro non è finito. Il primo ministro ha anche promesso ai cittadini un referendum per decidere se restare nella Ue, da tenersi entro il 2017. 

ED MILIBANDED MILIBAND

 

Il suo rivale laburista Miliband guarda a quanti si sentono lasciati fuori dalla ripresa economica, e promette di potenziare il glorioso sistema sanitario nazionale. In una pagina sul «Financial Times», Miliband ha denunciato il rischio di una «Brexit» (uscita dall’Europa), citando le parole di alcuni tra i più importanti gruppi imprenditoriali nel paese, salvo essere rimproverato da alcuni di loro, tra cui la Siemens, per averli chiamati in causa. I sondaggi sono ondivaghi, per gli analisti nessuno guadagnerà la maggioranza assoluta. Così si prospetta un governo di minoranza, o un’altra coalizione come quella Cameron-Clegg.

 

AGO DELLA BILANCIA 

nigel faragenigel farage

Ed è a questo punto che entrano in scena i partiti minori, potrebbero trovarsi in tasca le chiavi di Downing Street. Il Partito nazionalista scozzese dopo la sconfitta nel referendum per l’indipendenza della Scozia del settembre scorso è balzato nei sondaggi. Se i nazionalisti, come si prevede, manderanno a Westminster un numero consistente di deputati, sarà il Labour a farne le spese.

 

I conservatori devono invece guardarsi dallo Ukip, il partito anti-europeista e anti-immigrazione di Nigel Farage. Il sistema elettorale lo penalizza, se porterà a Westminster 5 deputati sarà un boom ma i suoi sono consensi nelle urne sottratti soprattutto ai Tory. I Verdi tolgono consensi ai Lib-Dem. 

 

CAMBIAMENTI SOCIALI 

margareth thatcher e la regina che la guarda male margareth thatcher e la regina che la guarda male

Il paese è cambiato e con esso l’elettorato. L’appartenenza di classe, perenne ossessione del paese, non determina più necessariamente il voto, l’immigrazione ha cambiato il tessuto sociale e le priorità, e i politici «di professione» sono circondati dalla sfiducia degli elettori. Se nel passato Margaret Thatcher e Tony Blair erano riusciti ad attrarre elettori dal campo avverso, Cameron e Miliband non hanno saputo fare altrettanto. Secondo l’Economist, «la Gran Bretagna, non abituata e non adatta ad una politica multi-partitica, si ritroverà con governi deboli e instabili».

tony e cherie oggi vivono separatitony e cherie oggi vivono separati

 

tony blair con gheddafitony blair con gheddafi

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME