GRANDE COALIZIONE IN SALSA BRITISH - ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 7 MAGGIO CAMERON E MILIBAND SI SFIDANO PER DOWNING STREET MA NÉ I CONSERVATORI NÉ I LABURISTI POTREBBERO AVERE I NUMERI PER GOVERNARE

david cameron nigel faragedavid cameron nigel farage

Alessandra Rizzo per “la Stampa”

 

Tra meno di 40 giorni la Gran Bretagna va al voto in un’elezione tra le più imprevedibili nella storia del paese, con i due partiti principali in crisi di fiducia, movimenti nazionalisti e populisti in ascesa, e un elettorato frammentato come non mai. «Sarà un voto sul filo di lana», ammette il primo ministro David Cameron. 

 

I riti costituzionali sono stati eseguiti: il parlamento è stato sciolto, i deputati hanno perso il diritto ad essere chiamati «onorevoli», e Cameron, a bordo di una limousine nera, si è recato a Buckingham Palace per informare la Regina, come vuole la tradizione. La campagna elettorale è formalmente cominciata. Si giocherà sui temi dell’economia, dell’immigrazione, dell’Unione europea e dello stato sociale caro ai britannici. Ma cosa succederà al termine dei 38 giorni che separano il paese dal voto del 7 maggio nessuno osa prevederlo.

david cameron boris johnson david cameron boris johnson

 

ECONOMIA CONTRO WELFARE 

Per Cameron, la scelta è semplice: «Potete scegliere tra un’economia che cresce e che crea posti di lavoro», ha detto di fronte a Downing Street, dove spera di rientrare da vincitore dopo il voto, «oppure potete scegliere il caos economico di Ed Miliband».

 

Come per Bill Clinton nel 1992 («It’s the economy, stupid!»), anche per il leader conservatore tutto si gioca sull’economia. Cameron lo ripete ad ogni occasione: abbiamo rimesso in piedi il paese, ma il lavoro non è finito. Il primo ministro ha anche promesso ai cittadini un referendum per decidere se restare nella Ue, da tenersi entro il 2017. 

ED MILIBANDED MILIBAND

 

Il suo rivale laburista Miliband guarda a quanti si sentono lasciati fuori dalla ripresa economica, e promette di potenziare il glorioso sistema sanitario nazionale. In una pagina sul «Financial Times», Miliband ha denunciato il rischio di una «Brexit» (uscita dall’Europa), citando le parole di alcuni tra i più importanti gruppi imprenditoriali nel paese, salvo essere rimproverato da alcuni di loro, tra cui la Siemens, per averli chiamati in causa. I sondaggi sono ondivaghi, per gli analisti nessuno guadagnerà la maggioranza assoluta. Così si prospetta un governo di minoranza, o un’altra coalizione come quella Cameron-Clegg.

 

AGO DELLA BILANCIA 

nigel faragenigel farage

Ed è a questo punto che entrano in scena i partiti minori, potrebbero trovarsi in tasca le chiavi di Downing Street. Il Partito nazionalista scozzese dopo la sconfitta nel referendum per l’indipendenza della Scozia del settembre scorso è balzato nei sondaggi. Se i nazionalisti, come si prevede, manderanno a Westminster un numero consistente di deputati, sarà il Labour a farne le spese.

 

I conservatori devono invece guardarsi dallo Ukip, il partito anti-europeista e anti-immigrazione di Nigel Farage. Il sistema elettorale lo penalizza, se porterà a Westminster 5 deputati sarà un boom ma i suoi sono consensi nelle urne sottratti soprattutto ai Tory. I Verdi tolgono consensi ai Lib-Dem. 

 

CAMBIAMENTI SOCIALI 

margareth thatcher e la regina che la guarda male margareth thatcher e la regina che la guarda male

Il paese è cambiato e con esso l’elettorato. L’appartenenza di classe, perenne ossessione del paese, non determina più necessariamente il voto, l’immigrazione ha cambiato il tessuto sociale e le priorità, e i politici «di professione» sono circondati dalla sfiducia degli elettori. Se nel passato Margaret Thatcher e Tony Blair erano riusciti ad attrarre elettori dal campo avverso, Cameron e Miliband non hanno saputo fare altrettanto. Secondo l’Economist, «la Gran Bretagna, non abituata e non adatta ad una politica multi-partitica, si ritroverà con governi deboli e instabili».

tony e cherie oggi vivono separatitony e cherie oggi vivono separati

 

tony blair con gheddafitony blair con gheddafi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…