tsipras renzi merkel

GREXIT – “CON LA GRECIA SIAMO SULL’ORLO DEL BARATRO”, RIPETONO TUTTI I NEGOZIATORI EUROPEI – E TRA I LEADER, MERKEL COMPRESA, SI COMINCIA A DIRE CHE TSIPRAS HA PRESO IN GIRO TUTTI E NON È AFFIDABILE – ACCORDO ORMAI APPESO A UN FILO

 

Alberto D’Argenio per “la Repubblica

 

tsipras   renzi   merkel tsipras renzi merkel

Nei corridoi di Bruxelles si sente mormorare una sola frase: «Con la Grecia siamo sull’orlo del baratro». Lo ripetono funzionari e sherpa. Se lo dicevano i leader a margine del summit europeo, lo ripetono i ministri delle Finanze alla vigilia dell’Eurogruppo di oggi. Secondo molti l’ultima spiaggia prima del default greco, inevitabile il primo luglio. Eppure a Bruxelles non c’è tensione, si avverte una calma surreale, quasi rassegnazione. Ma c’è anche chi prepara a un clamoroso tempo supplementare dei negoziati.

 

Già, perché in pochi pensano che i ministri oggi riusciranno a trovare un accordo per salvare la Grecia. Oltre ai numeri in campo ci sono i caratteri, i risentimenti, le paure e la rabbia dei protagonisti di un negoziato bloccato da mesi. In molti raccontano che ieri la Merkel nei conciliaboli con i colleghi esprimesse commenti durissimi nei confronti di Tsipras.

 

E la Cancelliera è colei che più di tutti vuole salvare Atene. Come Draghi e Juncker, a loro volta stanchi del governo greco accusato da tutti di cambiare continuamente le carte in tavola salvo poi addossare la colpa sugli europei. Per non parlare dell’Fmi di Christine Lagarde. Nella discussione a Ventotto di giovedì sera alcuni leader sono stati durissimi.

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

 

Come il premier spagnolo Rajoy, il Taoiseach Enda Kenny e il portoghese Coelho, accomunati dall’aver fatto i sacrifici chiesti dalla Troika e di non voler concedere nulla a Tsipras per non dar fiato ai populisti dei loro paesi. Il bulgaro Borisov ha rudemente ricordato «che da noi le pensioni sono più basse che in Grecia». Intransigenti pure l’olandese Rutte e il finlandese Spila.

 

Anche chi sostiene la Grecia, come Renzi e Hollande, è spazientito dal suo atteggiamento. Insomma, spiega un diplomatico, «Atene ha stancato tutti». Ma alla domanda posta nel chiuso del summit dall’austriaco Faymann su cosa succederà se oggi i ministri non troveranno un accordo, nessuno ha voluto o saputo rispondere.

merkel tsiprasmerkel tsipras

 

All’Eurogruppo si fronteggiano Schaeuble, secondo molti convinto che il Grexit farebbe bene e il greco Varoufakis, sfiduciato e mal sopportato dagli altri ministri. Per questo difficile sperare oggi nell’accordo che salverebbe Atene fino all’autunno. Oltretutto in molti pensano che la partita non sia più a chi cerca di tenere duro fino all’ultimo per strappare un accordo migliore, ma a chi scaricherà sull’altro la colpa del default. Se dunque sarà ancora fumata nera, gli scenari sono due.

luis de guindos e yanis varoufakisluis de guindos e yanis varoufakis

 

Primo, non ci sono le condizioni minime per proseguire i negoziati e i ministri si riuniscono anche domenica per prepararsi al Grexit. Se invece si dovessero registrare le condizioni per trattare ancora, proseguirà il lavoro tecnico in attesa che martedì tornino i leader a Bruxelles per chiudere. Ma per evitare che nel frattempo i mercati spazzino ogni speranza decretando da loro il default scatterebbe un piano molto rischioso.

 

lagarde  varoufakislagarde varoufakis

Per evitare il bank run, la corsa agli sportelli, le banche greche verrebbero chiuse e si lascerebbero in funzione solo i bancomat con un massimo di 200 euro di prelievo al giorno. La Grecia verrebbe sigillata con il blocco dei capitali, l’Fmi dovrebbe spostare il termine dei pagamenti di Atene e la Bce dovrebbe trovare il modo di versare ancora liquidità d’emergenza (Ela) a un Paese ormai fuori programma di salvataggio. Ai primi di luglio l’accordo dovrebbe essere votato dai Parlamenti di Atene, Berlino e di altre sei capitali e sperare che nel frattempo lo scudo regga.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…