“GREXIT”, ORE CONTATE - SERVE UN’INTESA DA PORTARE ALL’EUROGRUPPO DI GIOVEDÌ OPPURE CI SARÀ IL CRAC - DALL’ACCORDO AL “DEFAULT CONTROLLATO” FINO ALL’USCITA DI ATENE DALL’EURO, ECCO TUTTI I POSSIBILI SCENARI

grexit tsipras contro tutti grexit tsipras contro tutti

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

«La Grecia è pronta a un compromesso difficile. Ma se l’Europa vuole ancora sottomissione, noi rifiuteremo». Alexis Tsipras lancia un doppio messaggio a Syriza e alla Ue. Preparando il partito a un’intesa che non rispetterà tutte le promesse elettorali ma ricordando ai creditori di non essere disposto a una resa in bianco.

 

TSIPRAS MERKEL HOLLANDETSIPRAS MERKEL HOLLANDE

I negoziati sono ripresi ieri a Bruxelles. Il governo ellenico ha messo sul tavolo una nuova proposta e gli incontri tecnici proseguiranno oggi. La speranza è arrivare all’Eurogruppo di giovedì con una bozza d’accordo da approvare entro il 30 giugno, quando la Grecia dovrà rimborsare 1,6 miliardi al Fondo. «La nostra uscita dall’euro costerebbe al continente mille miliardi», ha calcolato il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis.

 

 «Una Grexit sarebbe devastante », ha confermato il presidente della Commissione Ue Juncker, che ha aggunto: «I negoziati di questo week-end sono un estremo tentativo. Bisogna arrivare a un’intesa prima dell’apertura dei mercati lunedì». Le parti restano lontane su pensioni e lavoro. E Atene pretende un’intesa che metta in conto pure una ristrutturazione del debito. Tutto è ancora possibile. E la partita ha almeno 4 finali. Eccoli.

tsipras merkeltsipras merkel

 

ACCORDO E OK IN AULA

Grecia e creditori raggiungono un’intesa su tutti i punti. Ue, Bce e Fmi accettano di ridiscutere da subito una ristrutturazione del debito legata a un nuovo piano di aiuti da 30-40 miliardi. Tsipras ottiene qualche concessione sul fronte del lavoro, cede in parte sulle pensioni e accetta un compromesso sull’Iva per mantenere il Paese nell’euro.

 

Syriza, per non far saltare il primo governo della sinistra, vota unanime l’intesa che passa anche nei Parlamenti dei falchi Ue. A fine giugno l’ex Troika sblocca i fondi che consentono ad Atene di ripagare Fmi e Bce e sedersi al tavolo per ridiscutere il rilancio dell’economia. La soluzione di parte dei problemi verrà così rinviata all’autunno.

 

TSIPRAS E A DESTRA NIKOS VOUTSISTSIPRAS E A DESTRA NIKOS VOUTSIS

ACCORDO CONTESTATO

Atene e l’ex Troika arrivano a un faticoso compromesso. L’ala più radicale di Syriza si mette di traverso e minaccia di silurarlo in Parlamento. Tsipras ha tre alternative: la prima è il referendum - “Volete o no l’intesa?” che vincoli il partito (più del 50% dei greci vuole rimanere nell’euro a tutti i costi). La seconda sono nuove elezioni che rafforzino il suo mandato – Syriza ha il 36% nei sondaggi - anche perché in caso di voto anticipato può scegliere lui i candidati e spuntare le ali all’opposizione interna. La terza è cercare in Parlamento i voti per approvare l’intesa.

 

YANNIS DRAGASAKIS E TSIPRASYANNIS DRAGASAKIS E TSIPRAS

Li otterrebbe – To Potami, Pasok e Nea Demokratia sono pronti ad appoggiarlo – ma pagherebbe un costo politico pensatissimo, spezzando il suo partito e gettando le basi per un governo di salvezza pubblica e elezioni in tempi rapidi. Tutti e tre gli scenari comportano l’introduzione di controlli di capitali per evitare che un’emorragia di liquidità delle banche mandi Atene in default prima ancora che i greci abbiano avuto il tempo di decidere da soli il loro futuro.

 

DEFAULT CONTROLLATO

E’ lo scenario “B” cui, in camera caritatis, lavorano Bce, Ue e Fmi. Atene e i creditori non trovano un accordo. La Grecia non paga l’Fmi e va in default. Ue, Bce e Fondo non sbloccano i prestiti e la linea di liquidità d’emergenza della Bce resta l’unica fonte per l’economia nazionale. Partono proteste di piazza, controlli sui capitali e si acuisce la crisi sociale. A quel punto o Tsipras fa dietrofront, piegandosi all’ipotesi di governo di unità nazionale pur di rimanere nell’euro, o coordina con Bruxelles l’emergenza.

renzi tsiprasrenzi tsipras

 

La Grecia emette una valuta parallela con cui paga stipendi e pensioni, usata per gli acquisti di beni di prima necessità che si svaluta sull’euro. L’Europa garantisce un prestito per evitare il collasso del Paese e ristruttura il debito (l’Italia è esposta per 40 miliardi). Probabile una lunga recessione, ma ad Atene continuano a circolare due valute parallele e una volta trovata stabilità – occorreranno anni - potrà rientrare nella moneta unica

 

GREXIT

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

L’incubo di tutti. Ma lo scenario - ha scritto ieri Le Monde - è giudicato ormai possibile. Creditori e Grecia si separano in malo modo. Atene va in default – senza pagare i 240 miliardi che deve a Bce, Ue e Fmi - esce dall’euro e stampa una nuova valuta. Chiudono le banche, falliscono imprese mentre la Bce prova a evitare l’effetto contagio sul resto d’Europa comprando bond a mani basse.

 

La svalutazione aiuta il turismo, ma mette ko il Paese che importa buona parte dei beni di cui ha bisogno. L’economia va a picco. Probabili tensioni in piazza e una profondissima crisi sociale mentre non è da escludere a quel punto che Cina e Russia tengano a galla il Paese attraendolo nella loro orbita d’influenza geo-politica, scenario che Washington vive come un incubo.

alexis tsiprasalexis tsipras

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….