IL RICATTO DEI I SIGNORI DEL PETROLIO - PER ABBASSARE IL COSTO DELLA BENZINA INCASSANO DA MONTI IL VIA LIBERA DI TRIVELLARE IN MARE A RIDOSSO DELLE COSTE (IL LIMITE PASSEREBBE DA 12 A 5 MIGLIA MARINE) - TRIVELLE FACILI ANCHE IN BASILICATA (DOVE FIOCCANO LE INCHIESTE PER CORRUZIONE SUGLI APPALTI) - L’ORO NERO ESTRATTO DAI NOI RENDE DI PIÙ PERCHÉ ABBIAMO LE ROYALTIES SETTE VOLTE PIÙ BASSE DEL NORMALE…

Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

Il ministero dell'Ambiente smentisce, fonti dello Sviluppo economico invece confermano eccome: "Ci stiamo lavorando". Il tema sono i tre articoli presenti nella bozza del decreto liberalizzazioni che renderebbero assai più facile trivellare il nostro territorio alla ricerca di nuovi giacimenti di idrocarburi (ve lo abbiamo raccontato ieri): maggiori investimenti infrastrutturali in Basilicata per implementare fin da subito la produzione di petrolio (da 80mila a 104mila barili al giorno), snellimento delle procedure per le concessioni, norme più lasche per l'attività in mare (il limite per "bucare" passerebbe da 12 a 5 miglia marine).

Questo è il progetto del governo, il quale conta in questo modo non solo di incassare più soldi in royalties e tasse, ma ritiene pure che questo ci farebbe fare bella figura con le agenzie di rating: Standard & Poor's - si legge nella relazione al decreto - a settembre ha alzato la sua valutazione su Israele dopo il via libera ai trivellamenti off shore.

A voler pensare male, però, si potrebbe considerare il tutto anche come una sorta di partita di giro con le grandi compagnie petrolifere: se da un lato il decreto liberalizzazioni le costringe alla vendita di almeno il 30% per cento dei loro distributori e ipotizza per l'Eni il futuro scorporo di Snam Rete Gas, dall'altro gli concede in regalo il territorio italiano (dove, peraltro, si pagano royalties dalle cinque alle sette volte più basse del normale).

D'altronde, nonostante l'esecutivo Monti sostenga il contrario nella sua relazione, non è che richieste e tentativi di trivellazione si siano fermati: sono ben 117, informa un dossier dei Verdi, le concessioni attive per cercare petrolio in mare e sulla terra e ben 21 permessi sono arrivati nell'ultimo anno. Gli operatori sono quasi tutti stranieri: a parte Eni e Edison, ci sono gli inglesi della Northern Petroleum, della Shell, di Puma e di Medoil Gas, gli irlandesi della Celtic, gli australiani della Audax, i francesi della Total.

E altri arriveranno, perché si tratta di un affare enorme: solo dalla Basilicata - dove peraltro fioccano le inchieste per corruzione sugli appalti nelle zone petrolifere - le compagnie incasseranno 3,6 miliardi di euro quest'anno per estrarre quello che oggi è l'80% del petrolio italiano.

Con queste nuove norme, in ogni caso, sono le ricerche off shore quelle maggiormente incentivate. Anche qui, non è che fossimo fermi fino a ieri, anche se poi la rivolta di cittadini e associazioni ha spesso bloccato le trivelle: fino a maggio 2011, infatti, erano già stati rilasciati 25 permessi di ricerca per trovare idrocarburi in mare per un totale di 12 mila km di mare, una cosa un po' meno grande della Campania.

I fondali interessati sono quasi in tutta Italia: 12 richieste riguardano il canale di Sicilia, 7 l'Adriatico settentrionale, 3 il mare tra Marche, Abruzzo e Molise, 2 la Puglia e 1 la Sardegna. Detta in altri termini, rischiano le acque meravigliose di Pantelleria e delle Egadi, rischiano le Tremiti (il Tar ha bloccato tutto, si aspetta il Consiglio di Stato), rischia il mare di Brindisi, rischiano tutte le Marche a nord e a sud di Ancona, rischia in Sardegna il mare tra Bosa e Oristano, rischia la splendida Val di Noto in Sicilia e ancor peggio andrà se le nuove norme saranno approvate.

"Potrebbe essere interessata una superficie di 30mila km", dice Angelo Bonelli. Le istanze di ricerca in mare ancora pendenti, per dire, sono quasi 40 (al 90% presentate da compagnie straniere) e adesso potranno riguardare tratti di mare molto più vicini alla costa.

"Ma il gioco, come ripetiamo da anni, non vale la candela - spiega il presidente dei Verdi - Secondo il ministero dello Sviluppo economico le riserve stimate in Italia sono 187 milioni di tonnellate (11 a mare), che agli attuali tassi di consumo - che nel 2010 ammontavano a 73,2 milioni di tonnellate - verrebbero consumate in meno di trenta mesi, cioè in due anni e mezzo".

Le associazioni ambientaliste, ovviamente, sono fuori dalla grazia di dio: "Il nuovo governo - dice Legambiente - sceglie la via più antica e obsoleta: quella di svendere il paese ai petrolieri. Alla faccia della green economy". Greenpeace propone, a partire dalla manifestazione "No Triv" di domani a Monopoli (città davanti a cui si vorrebbe trivellare), di creare una rete nazionale dei territori a rischio.

 

Pozzi di petroliopompe di benzinaMario MontiEni shell

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…