IL RICATTO DEI I SIGNORI DEL PETROLIO - PER ABBASSARE IL COSTO DELLA BENZINA INCASSANO DA MONTI IL VIA LIBERA DI TRIVELLARE IN MARE A RIDOSSO DELLE COSTE (IL LIMITE PASSEREBBE DA 12 A 5 MIGLIA MARINE) - TRIVELLE FACILI ANCHE IN BASILICATA (DOVE FIOCCANO LE INCHIESTE PER CORRUZIONE SUGLI APPALTI) - L’ORO NERO ESTRATTO DAI NOI RENDE DI PIÙ PERCHÉ ABBIAMO LE ROYALTIES SETTE VOLTE PIÙ BASSE DEL NORMALE…

Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

Il ministero dell'Ambiente smentisce, fonti dello Sviluppo economico invece confermano eccome: "Ci stiamo lavorando". Il tema sono i tre articoli presenti nella bozza del decreto liberalizzazioni che renderebbero assai più facile trivellare il nostro territorio alla ricerca di nuovi giacimenti di idrocarburi (ve lo abbiamo raccontato ieri): maggiori investimenti infrastrutturali in Basilicata per implementare fin da subito la produzione di petrolio (da 80mila a 104mila barili al giorno), snellimento delle procedure per le concessioni, norme più lasche per l'attività in mare (il limite per "bucare" passerebbe da 12 a 5 miglia marine).

Questo è il progetto del governo, il quale conta in questo modo non solo di incassare più soldi in royalties e tasse, ma ritiene pure che questo ci farebbe fare bella figura con le agenzie di rating: Standard & Poor's - si legge nella relazione al decreto - a settembre ha alzato la sua valutazione su Israele dopo il via libera ai trivellamenti off shore.

A voler pensare male, però, si potrebbe considerare il tutto anche come una sorta di partita di giro con le grandi compagnie petrolifere: se da un lato il decreto liberalizzazioni le costringe alla vendita di almeno il 30% per cento dei loro distributori e ipotizza per l'Eni il futuro scorporo di Snam Rete Gas, dall'altro gli concede in regalo il territorio italiano (dove, peraltro, si pagano royalties dalle cinque alle sette volte più basse del normale).

D'altronde, nonostante l'esecutivo Monti sostenga il contrario nella sua relazione, non è che richieste e tentativi di trivellazione si siano fermati: sono ben 117, informa un dossier dei Verdi, le concessioni attive per cercare petrolio in mare e sulla terra e ben 21 permessi sono arrivati nell'ultimo anno. Gli operatori sono quasi tutti stranieri: a parte Eni e Edison, ci sono gli inglesi della Northern Petroleum, della Shell, di Puma e di Medoil Gas, gli irlandesi della Celtic, gli australiani della Audax, i francesi della Total.

E altri arriveranno, perché si tratta di un affare enorme: solo dalla Basilicata - dove peraltro fioccano le inchieste per corruzione sugli appalti nelle zone petrolifere - le compagnie incasseranno 3,6 miliardi di euro quest'anno per estrarre quello che oggi è l'80% del petrolio italiano.

Con queste nuove norme, in ogni caso, sono le ricerche off shore quelle maggiormente incentivate. Anche qui, non è che fossimo fermi fino a ieri, anche se poi la rivolta di cittadini e associazioni ha spesso bloccato le trivelle: fino a maggio 2011, infatti, erano già stati rilasciati 25 permessi di ricerca per trovare idrocarburi in mare per un totale di 12 mila km di mare, una cosa un po' meno grande della Campania.

I fondali interessati sono quasi in tutta Italia: 12 richieste riguardano il canale di Sicilia, 7 l'Adriatico settentrionale, 3 il mare tra Marche, Abruzzo e Molise, 2 la Puglia e 1 la Sardegna. Detta in altri termini, rischiano le acque meravigliose di Pantelleria e delle Egadi, rischiano le Tremiti (il Tar ha bloccato tutto, si aspetta il Consiglio di Stato), rischia il mare di Brindisi, rischiano tutte le Marche a nord e a sud di Ancona, rischia in Sardegna il mare tra Bosa e Oristano, rischia la splendida Val di Noto in Sicilia e ancor peggio andrà se le nuove norme saranno approvate.

"Potrebbe essere interessata una superficie di 30mila km", dice Angelo Bonelli. Le istanze di ricerca in mare ancora pendenti, per dire, sono quasi 40 (al 90% presentate da compagnie straniere) e adesso potranno riguardare tratti di mare molto più vicini alla costa.

"Ma il gioco, come ripetiamo da anni, non vale la candela - spiega il presidente dei Verdi - Secondo il ministero dello Sviluppo economico le riserve stimate in Italia sono 187 milioni di tonnellate (11 a mare), che agli attuali tassi di consumo - che nel 2010 ammontavano a 73,2 milioni di tonnellate - verrebbero consumate in meno di trenta mesi, cioè in due anni e mezzo".

Le associazioni ambientaliste, ovviamente, sono fuori dalla grazia di dio: "Il nuovo governo - dice Legambiente - sceglie la via più antica e obsoleta: quella di svendere il paese ai petrolieri. Alla faccia della green economy". Greenpeace propone, a partire dalla manifestazione "No Triv" di domani a Monopoli (città davanti a cui si vorrebbe trivellare), di creare una rete nazionale dei territori a rischio.

 

Pozzi di petroliopompe di benzinaMario MontiEni shell

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...