IL VATICANO HA SETE DI VENDETTA E FA PARTIRE LE ROGATORIE PER I ‘CORVI’ RESIDENTI IN ITALIA - IL CARDINALE RE, ASCOLTATO MA NON COINVOLTO NELLA VICENDA. PERÒ CHE TRA LE ‘’MENTI’’ CI SIA (ALMENO) ‘’UN CARDINALE’’ È PIÙ DI UN SOSPETTO - IL SOSTITUTO DELLA SEGRETERIA DI STATO, ANGELO BECCIU, LANCIA LA CROCIATA CONTRO NUZZI CHE RIBATTE CHE “LA CASSAZIONE HA STABILITO CHE PER UN GIORNALISTA NON ESISTE LA RICETTAZIONE DI UN DOCUMENTO USATO A FINI INFORMATIVI: È L'ACQUISIZIONE DI UNA NOTIZIA”…

Gian Guido Vecchi per il "Corriere della Sera"

Padre Federico Lombardi l'ha messa in forma ipotetica. Per la Santa Sede, ufficialmente, prima si tratterà di «approfondire quanto risulterà» dall'interrogatorio di Paolo Gabriele «o da altre eventuali indagini per avere un quadro più chiaro delle responsabilità». Quindi bisognerà «valutare le dimensioni di queste responsabilità rispetto ad altre persone o iniziative». E infine «vedere se interpellare la giustizia italiana tramite rogatorie o altri passi». Il percorso è questo, l'indagine «ha i suoi tempi», ma da Oltretevere filtra che i giudici vaticani hanno già fatto partire l'iter delle rogatorie.

Un lavoro complesso, che passa attraverso la nunziatura della Santa Sede in Italia e i ministeri degli Esteri e della Giustizia. Però ci siamo. Se il reato al momento contestato al maggiordomo è «furto aggravato», le altre persone coinvolte si potranno veder contestare reati ben più gravi: dalla ricettazione alla violazione della corrispondenza di un capo di Stato.

Oltretevere si smentisce ogni cifra ma le persone individuate sono almeno «quattro o cinque». La Santa Sede ha smentito che ci fossero «buste con indirizzi» a casa del maggiordomo, ma alla domanda se sia stata trovata una lista di nomi padre Lombardi si è limitato a rispondere: «A me non risulta».

Al di là dell'ufficialità, risulta invece agli inquirenti vaticani. Resta da valutare per quanti si chiederà la rogatoria, anche se cittadini italiani. Se un italiano ha commesso reato «in Vaticano» ed è dipendente della Santa Sede, «lo Stato della Città del Vaticano potrebbe decidere di processarlo nel proprio tribunale», si spiega. Si lavora, in particolare, seguendo gli articoli 22 e 23 del «Trattato fra la Santa Sede e l'Italia» dei Patti Lateranensi.

L'articolo 22 dice: «A richiesta della Santa Sede e per delegazione che potrà essere data dalla medesima o nei singoli casi o in modo permanente, l'Italia provvederà nel suo territorio alla punizione dei delitti che venissero commessi nella Città del Vaticano, salvo quando l'autore del delitto si sia rifugiato nel territorio italiano, nel qual caso si procederà senz'altro contro di lui a norma delle leggi italiane». La «richiesta della Santa Sede» corrisponde alle rogatorie, non ci sono automatismi: e non saranno richieste per i «corvi» italiani che lavorano Oltretevere.

Piuttosto, la Santa Sede si rivolgerà ai pm italiani per chi ha ricevuto all'esterno le carte riservate. Ma c'è un altro punto interessante: l'articolo 23 dispone che «avranno senz'altro piena efficacia giuridica, anche a tutti gli effetti civili, in Italia le sentenze e i provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche e ufficialmente comunicati alle autorità civili, circa persone ecclesiastiche o religiose e concernenti materie spirituali o disciplinari».

Che si prenda in considerazione un articolo «circa persone ecclesiastiche o religiose» significa che tra i sospettati ci sono anche dei sacerdoti, non solo i «laici» come Paolo Gabriele. In parallelo alle indagini penali vaticane, invece, la commissione cardinalizia che riferisce al Papa ha sentito diversi cardinali capi dicastero o in pensione.

Sono «audizioni» e non significa che c'entrino: è il caso, ad esempio, del cardinale Giovanni Battista Re, ascoltato ma non coinvolto nella vicenda. Però che tra le «menti» ci sia (almeno) «un cardinale» è più di un sospetto. Nel caso, non finirà processato. Seppure come «ipotesi di scuola», padre Lombardi spiega che i cardinali «rispondono al Papa» e «se ci fossero problemi seri la cosa riguarda il Santo Padre».

Oltretevere, tra il monito e l'esempio, si cita il caso del cardinale Louis Billot, che sosteneva l'Action française condannata dalla Santa Sede. Fu richiamato da Pio XI e il 13 settembre 1927 uscì dallo studio del Papa senza zucchetto e anello: aveva dovuto rinunciare alla porpora.

Cardinali a parte, si annuncia nel caso una battaglia legale. Il Sostituto della Segreteria di Stato Angelo Becciu ha parlato di «iniziativa criminosa», alludendo alla pubblicazione di Sua Santità. Ma Gianluigi Nuzzi, l'autore del libro che rivela e mostra documenti trovati anche nella casa del maggiordomo del Papa (come un foglio della «Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI» che non era mai uscito dall'appartamento), ribatte che «la Cassazione ha stabilito che per un giornalista non esiste la ricettazione di un documento usato a fini informativi: è l'acquisizione di una notizia». Per la Santa Sede è come se, in parallelo, fossero state pubblicate in Vaticano delle carte private di Giorgio Napolitano rubate al Quirinale. «C'è un problema di rapporti tra Stati», l'iniziativa sarà anche diplomatica.

 

CARDINALE TARCISO BERTONEGIANLUIGI NUZZIPAOLO GABRIELE Giovanni Battista ReGianluigi Nuzzi cover Sua SantitàAngelo Becciu

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…