IL VATICANO TENTA DI FAR LUCE SUL CASO DEL CRACK DEL BANCO AMBROSIANO E DEI FLUSSI DI DENARO PASSATI NELLE CASSE DELLO IOR - LA SANTA SEDE HA RISPOSTO A TUTTE LE ROGATORIE ITALIANE - UNA DI QUESTE SI ERA MISTERIOSAMENTE PERSA NEGLI UFFICI DELLA PROCURA DI ROMA, È NON ERA MAI ARRIVATA OLTRETEVERE - ANCHE NELLE SALE IMPENETRABILI DEL VATICANO, E IN PARTICOLARE DELLO IOR, SI APRE UNA BRECCIA...

Maria Antonietta Calabrò per "Corriere.it"

Il Vaticano ha risposto a tutte le rogatorie sul caso Calvi-Ambrosiano. L'ultima risposta è stata inoltrata al Ministero degli Esteri il 2 agosto scorso e consegnata alla Procura di Roma il 10 agosto 2012 che aveva richiesto la rogatoria il 4 aprile 2012, cioè appena quattro mesi prima. E' quanto ha scritto il Ministero della Giustizia italiano rispondendo in Commissione a tre interrogazioni parlamentari del deputato radicale Maurizio Turco.

ROGATORIE - La scorsa primavera, il pm titolare dell'inchiesta romana sul caso banco Ambrosiano-Calvi, Luca Tescaroli, aveva denunciato in televisione che tre rogatorie al Vaticano, che miravano anche a ricostruire i flussi di denaro transitati in passato dallo Ior, non avevano avuto risposta. La Santa Sede aveva confutato queste affermazioni dichiarando inoltre, in una nota, che una delle istanze, formulata nel 2002, non era mai pervenuta Oltretevere.

SMARRIMENTI - Ora il documento del ministero della Giustizia (LEGGI), certifica che la rogatoria risalente a dieci anni fa, si era «persa» non in Vaticano ma in Italia, forse nella stessa Procura di Roma perché essa non risulta mai essere arrivata al ministero della Giustizia e quindi mai neppure pervenuta all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede e quindi mai neppure inoltrata Oltretevere. Tanto che il 4 aprile scorso la Procura romana ha dovuto inviare una nuova istanza, che ricalca la precedente, «integrata dagli elementi acquisiti successivamente alla stesura iniziale». Il 14 giugno di quest'anno la Segreteria di Stato vaticana ha comunicato l'inoltro della rogatoria all'Autorità giudiziaria vaticana per gli opportuni adempimenti. E quindi tutto l'iter è stato completato con la consegna della risposta vaticana e l'inoltro alla Procura di Roma il 10 agosto.

VENT'ANNI - Quindi, se «giallo» c'è stato, questo si è consumato in Italia. E le altre due rogatorie sul caso Calvi? Esito «negativo» per la prima e «positivo» per la seconda, riassume il ministero. Alla prima, richiesta nel 2004, il Vaticano - documenta il ministero - rispose «di non potere aderire alla richiesta di informativa» perché erano passati più di 20 anni dei fatti (il crack del banco Ambrosiano e la morte di Roberto Calvi datano 1982) mentre i documenti bancari sono conservati per un periodo non superiore ai dieci anni. La rogatoria 2008 puntava a verificare se le due lettere inviate da Calvi al Papa e al Cardinale Palazzini fossero state ricevute: il riscontro da Oltretevere è arrivato pochi mesi fa, il 3 aprile 2012.

«IMPEGNO» - Più di recente, nel 2010, i magistrati romani hanno aperto una nuova inchiesta sull'Istituto, con l'ipotesi che siano state violate le normative antiriciclaggio. Per questo Turco ha chiesto una serie di chiarimenti nelle sue interrogazioni per accertare se il Vaticano stesse collaborando con l'autorità giudiziaria italiana. Nei confronti dello Ior c'è stato «pienamente l'impegno delle Autorità italiane per verificare che vi sia un effettivo rispetto agli i obblighi assunti in materia di antiriciclaggio» dopo la valutazione del Comitato Moneyval, ha documentato il ministero, citando anche le iniziative prese dalla Banca d'Italia.

 

vaticano GetContent asp jpegMISTERI IN VATICANO VATICANO Roberto Calvi Roberto Calvi

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO