INCREDIBILE: IL PIÙ RICCO AVVOCATO PENALISTA D’ITALIA HA FATTO UNA LEGGE CHE ACCELERA LA PRESCRIZIONE E BRUCIA I PROCESSI

Liana Milella per "la Repubblica"

Roulette in Cassazione per la legge anti-corrotti. La metà dei processi per concussione esaminati in quattro mesi "morti" per prescrizione, molti rinviati al giudice di merito per ridefinire il reato. Un lavoro interpretativo che, come scrivono gli stessi giudici, sta sfiancando e dividendo gli ermellini della sesta sezione penale, quella che ha in carico i processi di concussione. La parola definitiva rinviata alle sezioni unite sulle quali incombe anche la nomina del nuovo primo presidente del palazzaccio di piazza Cavour.

L'ex Guardasigilli Paola Severino ha difeso la sua legge fino all'ultimo momento. Ha citato proprio la Suprema corte come giudice di ultima istanza da cui, a suo dire, stavano arrivando delle conferme. Ma adesso, in bella evidenza da giovedì sera sul sito web del palazzaccio di piazza Cavour, una densa relazione di 19 pagine mette in chiaro all'opposto l'esplodere di serie difficoltà interpretative, di dubbi e di contraddizioni, di complicati distinguo giuridici che fanno della legge anti-corruzione un inestricabile guazzabuglio.

Scritta in "giuridichese" stretto, destinata ai colleghi come «orientamento di giurisprudenza », firmata da Giorgio Fidelbo, vice direttore del Massimario per la sezione penale, e materialmente scritta da Raffaele Cantone, l'ex pubblico ministero anticamorra che adesso lavora a Roma, la relazione è destinata a riaprire le polemiche mai sopite sulla legge. Su due fronti ben precisi, uno squisitamente giudiziario riguarda i futuri processi di Berlusconi e in particolare Ruby, l'altro è politico. Il governo Letta e il nuovo Guardasigilli Anna Maria Cancellieri dovranno chiedersi a questo punto se la legge, nella parte in cui la vecchia concussione viene "spacchettata" in due distinti reati, concussione per costrizione e corruzione per induzione, non vada rapidamente rivista.

Prima di dar conto dei dubbi della Cassazione, una premessa è d'obbligo. Anche se sulla concussione si dovesse fare marcia indietro - i magistrati della Corte non lo scrivono perché il testo non è "politico" bensì una sofisticata analisi giuridica, ma è evidente che una simile soluzione sarebbe per loro la via più razionale e auspicabile da seguire - dev'essere chiaro che tutti i reati commessi fino all'entrata in vigore della legge e finché essa resta in piedi usufruiranno comunque di quelle norme in quanto più favorevoli. Nonché dei vantaggi che esse comportano, prescrizione più breve per l'induzione (dieci anni anziché 15) e anche una pena minore, da 3 a 8 anni, anziché da 4 a 12.

S'era capito da subito che il passo di dividere la concussione era controverso. Foriero di prescrizioni. A cominciare da quella, già avvenuta, per il processo Penati a Monza. Foriero soprattutto di squassare i processi, come nel caso della concussione contestata a Berlusconi per il caso Ruby (la telefonata in questura al funzionario Ostuni per liberare la ragazza), per la semplice ragione che il delitto originario non era più lo stesso.

Su questo lavoro macchinoso e certosino si sono esercitati i supremi giudici. La relazione che ne dà conto è un percorso di guerra. Superato, tranne che in un caso, il problema della cosiddetta "continuità normativa", che è stata riconosciuta, la riffa parte quando, processo per processo, i giudici devono stabilire se si tratta di concussione, se di estorsione, se di induzione, e di che tipo di induzione si tratta. Si moltiplicano gli orientamenti, al momento la relazione ne indica ben tre differenti.

I dubbi che hanno attraversato la discussione della legge e che avrebbero potuto ben essere presi in considerazione si ripresentano ingigantiti dai processi messi in crisi e dai giudici posti in difficoltà. «Questa legge è un gran casino» è la frase ripetuta più di frequente nei corridoi della Corte. Ci si chiede perché la concussione sia stata spacchettata visto che le raccomandazioni dell'Ocse e del gruppo Greco non solo non erano vincolanti proprio in quanto semplici raccomandazioni e soprattutto perché si riferivano solo alla corruzione internazionale.

Ma la preoccupazione più forte riguarda il destino stesso delle indagini sulla corruzione. Lo "spacchettamento" ha figliato la possibile incriminazione per la vittima del reato, per l'imprenditore vessato, colui che finora, proprio per liberarsi del suo predatore decideva di parlare. Adesso rischia fino a tre anni di pena. E questo potrebbe spingerlo a non parlare più, perché non ha più vantaggio a farlo.

C'è scritto nella relazione: «Non si è proceduto a una scissione pura e semplice, nella concussione è "scomparso" il riferimento come possibile soggetto attivo del reato dell'incaricato di pubblico servizio; nell'induzione è "apparsa" la punibilità di quella che, fino al 28 novembre 2012, era soltanto la parte offesa del delitto». A interpretare il desiderio non scritto delle supreme toghe parrebbe di capire che tornerebbero volentieri indietro alla vecchia concussione o almeno si augurano che sia cancellata la pena per la vittima.

 

Paola Severino Schifani Severino Fornero Caltagirone FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE RAFFAELE RANUCCI PAOLA SEVERINOi giudici riuniti in cassazione BERLUSCONI IN AULA AL PROCESSO RUBY BERSANI PENATI RAFFAELE CANTONE CONCITA DE GREGORIO E WALTER VELTRONI - Copyright PizziCORTE DI CASSAZIONE PALAZZACCIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…