LA CITTÀ DEI LEADER DEPOSTI - BARVIKHA, UN VILLAGGIO DI LUSSO ALLE PORTE DI MOSCA, OSPITA EX CAPI DI STATO E DITTATORI CHE QUI HANNO TROVATO ASILO CON LE LORO FAMIGLIE - L’OCCIDENTE STA FACENDO PRESSIONI SUL GOVERNO DI PUTIN AFFICHÉ ANCHE ASSAD E I SUOI POSSANO ESSERE TRASFERITI QUI PRIMA DI FARE UNA BRUTTA FINE - MA LA RUSSIA, ESPERTA DI SALVATAGGI DI DITTATORI IN EXTREMIS, È ANCORA INDECISA…

Andrew E. Kramer per "La Repubblica"
(© 2012 New York Times News Service- traduzione Fabio Galimberti)

Anni fa, prima di stabilirsi in questa bucolica cittadina nei dintorni di Mosca in un bosco di pini, Askar Akaev, all'epoca presidente del Kirghizistan, passò una giornata alquanto stressante. Di fronte al palazzo presidenziale si era radunata una folla inferocita. Un'automobile era stata data alle fiamme. I dimostranti avevano scavalcato la recinzione e stavano forzando le porte per entrare. Un consulente per la sicurezza gli disse che il momento era arrivato. «Me ne sono andato con l'abito che avevo addosso», raccontò Akaev alla stampa nel marzo del 2005. Qualche giorno dopo era qui, in una casa di cura di proprietà del governo russo. Ed era in buona compagnia.

Questo improbabile agglomerato di ville e negozi di lusso ospita una mezza dozzina di leader deposti con relativi familiari, e nella quiete ovattata dalla neve rappresenta un futuro possibile per il traballante presidente siriano Bashar al-Assad, ora che l'Occidente preme sulla Russia perché gli offra l'asilo. Nonostante gli insorti stringano il cerchio su Damasco, i diplomatici di Mosca (la Russia è il più importante alleato di Assad) sostengono di non essere affatto disposti a offrire un rifugio al leader assediato come passo avanti verso una soluzione del conflitto.

Eppure non sarebbe la prima volta che i russi organizzano in poche ore missioni di salvataggio per i loro alleati. «I russi hanno una lunga esperienza nel portare in salvo capi di Stato», dice Mark Katz, docente di politica all'Università George Mason, in Virginia. «Potrebbero cercare di far capire ad Assad che l'offerta è valida, ma che lo spiraglio non rimarrà aperto a lungo». La fuga in extremis di leader assediati da folle inferocite ha risolto conflitti nell'ex Jugoslavia, in Georgia, in Kirghizistan e altrove. La Russia sembra si stia avvicinando a un compromesso che comporterebbe la partenza di Assad.

Giovedì l'inviato dell'Onu per la Siria Lakhdar Brahimi e i diplomatici russi hanno rilanciato un'iniziativa di pace finita nel nulla la scorsa estate. Non è chiaro se la Russia sia disposta ad accettare, in un eventuale nuovo accordo, il trasferimento del leader siriano qui a Barvikha. Non tutti gli esiliati politici da queste parti vivono nelle grandi ville con giardino che costeggiano la Rublëvskij, ma molti sì. Secondo diverse fonti, una volta arrivati qui, si godono il pacifico e privilegiato "buen retiro" di cui beneficiano le vecchie élite sovietiche o degli Stati satellite. Nell'immacolato centro commerciale di lusso Barvikha sono stati aperti recentemente negozi di Gucci, Ralph Lauren e Dolce & Gabbana, meta di possibile interesse per Asma al-Assad, la moglie del presidente siriano, famosa per la sua passione
per gli abiti firmati.

Borislav Milosevic, il fratello di Slobodan, l'ex presidente serbo accusato di crimini di guerra e morto nel 2006, dice che i suoi familiari stabilitisi a Barvikha se la passano più che bene. La vedova di Slobodan, Mirjana Markovic, e il figlio Marko Milosevic, vivono qui, in due ville diverse. «Viene gente a trovarli dalla Serbia», dice al telefono Borislav, parlando dell'esilio della signora Markovic: «Ha sempre amici in casa. Conduce una vita normale e rispettabile». La signora Markovic sta compilando un libro con le interviste di suo marito; Marko si è sposato con una russa e hanno avuto una figlia. Circondata da figli e nipoti, la vedova di Milosevic a Barvikha vive un esilio senza privazioni né isolamento. Vivere qua per gli Assad non sarebbe una diminutio, dice Borislav; in particolare, accogliere Asma al-Assad e i figli secondo lui sarebbe un «gesto umanitario».

Riguardo ad Akaev, l'ex presidente kirghiso trasferitosi qui dopo essere scampato alle proteste della cosiddetta Rivoluzione dei Tulipani, nel 2005, una commessa della concessionaria Bentley di Barvikha, Anna Shkoda, dice di vedere regolarmente il figlio di Akaev, Aidar, in giro per la cittadina. La concessionaria ha venduto alla famiglia di Akaev una Bentley Flying Spur nel loro primo anno di esilio. «Avevano molti più soldi appena arrivati», dice Anna.

Barvikha, abitata in prevalenza da "nuovi ricchi" russi, è tagliata fuori da Mosca per colpa degli ingorghi di traffico, ma per il resto è un'alternativa apprezzabile rispetto alla prospettiva di finire giustiziati sommariamente. È una distesa di viottoli in una foresta di pini, dove ogni casa è occultata da muri giganteschi e le telecamere a circuito chiuso fissano inespressive i passanti. La reputazione di Mosca come rifugio per autocrati deposti ha ricevuto nuova linfa nel 2004, quando il sindaco dell'epoca, Jurij Luzhkov, offrì il suo jet privato ad Aslan Abashidze, il leader separatista dell'Agiaria, una regione autonoma della Georgia. Il tempismo fu ottimale: le truppe georgiane stavano già avanzando su Batumi, la capitale dell'Agiaria. Pare che anche Abashidze abiti qui a Barvikha.

Non tutte le richieste di asilo a Mosca sono andate a buon fine. Cacciato dal potere, il leader della Ddr Erich Honecker fuggì a Mosca insieme alla moglie Margot. Presero alloggio all'ambasciata cilena, ma il presidente Boris Eltsin li rispedì al mittente. Nel 1998 il leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (allora di tendenze comuniste) Abdullah Öcalan, venne respinto dai russi prima di essere catturato dai suoi nemici turchi.
Per gli Assad il tempo forse sta per scadere. Questa settimana Sergej Lavrov, il ministro degli Esteri russo, ha escluso ogni mediazione riguardo a un eventuale esilio di Assad in un terzo Paese. «Alcuni Paesi della regione si sono rivolti a noi, affinché riferissimo ad Assad la loro offerta d'asilo», ha detto Lavrov. «Se vogliono offrirgli garanzie, facciano pure».

 

VLADIMIR PUTIN CON LA PISTOLA jpegVLADIMIR PUTIN GUARDA LA TV NELLA RESIDENZA PRESIDENZIALE ASSADsiria free milosevicerik honeckerAbdullah Ocalan

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…