LA SEMI-DEMOCRAZIA DI MONTI E’ IL SIMBOLO DEL NUOVO ORDINE MONDIALE - LA “DEMOCRAZIA DEPOLITICIZZATA” DEL GOVERNO TECNICO E’ “UN MODELLO CHE SARÀ SEMPRE PIÙ SPESSO REPLICATO IN ALTRI PAESI OCCIDENTALI” - E’ LA “TERZA VIA” TRA LA “DIET COKE CULTURE” (SAPORI DOLCI SENZA CALORIE, OVVERO WELFARE SENZA PAGARE TASSE) DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI E IL REGIME AUTOCRATICO CINESE - L’ACCORDO SUL FISCAL CLIFF “IMITAZIONE” DELLA MACELLERIA MONTI…

da Il Foglio

L'invito di ieri a Pdl e Pd a liberarsi delle rispettive "estreme" ha un senso. Ma la vera novità è che se Mario Monti vincesse, in Italia assisteremmo a un cambio di regime più che a un semplice cambio di governo. E la "democrazia depoliticizzata" italiana, cioè l'innesto di massicce dosi di "meritocrazia e competenza" per temperare le condotte rissose e troppo orientate al "breve periodo" di partiti politici e gruppi d'interesse a elezione diretta, potrebbe diventare addirittura un modello per l'occidente intero.

Parola di Nathan Gardels, direttore della rivista New Perspectives Quarterly - al cui ultimo numero sul "ritorno della meritocrazia politica" hanno collaborato tra gli altri Tony Blair, Romano Prodi e Nouriel Roubini - e membro come Monti del think tank Berggruen Institute. "Si potranno avere giudizi diversi sulle singole riforme approvate dal governo italiano in quest'ultimo anno - dice Gardels al Foglio - ma il successo dell'esecutivo nell'opera di stabilizzazione finanziaria è innegabile. Perciò questo modello istituzionale sarà sempre più spesso replicato in altri paesi occidentali".

Altro che regime d'emergenza. In questo senso, secondo Gardels, andrebbero reinterpretate le parole pronunciate da Monti a dicembre, l'invito a essere fieri perché "gli Stati Uniti stanno cercando di fare quello che l'Italia nel 2012 ha fatto" - aveva detto nella conferenza stampa di fine anno.

"Infatti il Congresso sta cercando un ‘accordo bipartisan' sul fiscal cliff, ma in Italia abbiamo fatto un accordo tri-partisan per fronteggiare l'emergenza finanziaria". "Il vostro premier ha ragione, gli Stati Uniti imitano questo metodo", chiosa Gardels che sulla "governance intelligente" ha appena scritto un libro, giudicato tra "i migliori del 2012" dal Financial Times, e che sullo stesso tema ha da poco tenuto una lecture alla London School of Economics.

A proposito, dottor Gardels, lo sa che accanto a Alexis de Tocqueville e ai federalisti americani del XVIII secolo come Alexander Hamilton, lei è tra i pensatori più citati nell'ultimo libro scritto da Monti e dall'europarlamentare Sylvie Goulard, "La democrazia in Europa" (Rizzoli)? Il premier è affascinato dalla sua definizione di "Diet Coke Culture". Gardels si dice felicemente sorpreso, ricorda di aver incontrato Monti all'inizio del 2012 e di aver osservato due cose in quel suo breve viaggio nel nostro paese: primo, anche la democrazia italiana è a tutti gli effetti diventata una "vetocrazia"; secondo, Monti ha offerto una soluzione innovativa a questo impasse.

Perché in occidente appaia sempre più difficile superare certi veti particolaristici e tutelare gli interessi delle generazioni future, per Gardels, è presto detto. Innanzitutto perché, in un "ambiente globale così competitivo", il modello di welfare europeo diventa sempre più insostenibile se la produzione di ricchezza arranca: "Su questo ha ragione Merkel". "L'altro problema è che viviamo in una cultura della ‘Diet Coke'. Le persone esigono dolci senza calorie e allo stesso modo vogliono consumare senza risparmiare, oppure chiedono infrastrutture e istruzione senza voler pagare le tasse".

Il nostro enorme debito pubblico, anche nella visione di Monti, è uno dei risultati più evidenti di questo modo di ragionare, sempre avallato dalle classi dirigenti. Gardels cita il caso limite della sua California, dove la democrazia diretta in mancanza di regole è diventata un giocattolo nelle mani del "rancore partigiano": "Nel 1994, via referendum, fu introdotta la regola ‘three strikes you are out', tre reati ed eri condannato all'ergastolo. Poi con altri referendum si è sempre rimandato il problema delle tasse utili ad adeguare le carceri. Risultato: nel 2011 la Corte suprema ha ordinato la liberazione di 36.000 detenuti per la violazione dei loro diritti umani conseguente al sovraffollamento. Di paradossi simili, dal fisco alla giustizia, ce ne sono molti".

Gardels, nel suo libro "Intelligent Governance for the 21st Century", fa anche l'esempio opposto: "Quello della Cina, dove il regime autocratico riesce a costruire consenso e unità per applicare scelte di lungo termine. E dove resiste il principio della meritocrazia nella selezione della classe politica: non si arriva ai vertici del Partito comunista senza aver governato per almeno due mandati una provincia grande come l'Italia. Ma tutto ciò diventa ingiusto e inefficiente perché perseguito a scapito della libertà d'espressione e della contendibilità del potere".

La "via di mezzo" auspicabile, osserva Gardels, è quella battuta da Monti. Non si tratta di occupare il "centro politico" ma, per usare le parole del premier, di porsi "in contrapposizione alle forze conservatrici, prone a interessi particolari".

"Il peculiare ingresso di Monti nell'agone politico-elettorale, attorno a un'agenda precisa - conclude Gardels - non intacca la sua competenza acquisita in Europa, né il suo carattere tecnocratico. Per fronteggiare un debito pubblico come quello italiano non c'è altra strada che depoliticizzare il dibattito, proporre soluzioni tecnicamente efficaci o perlomeno fondate, e soltanto poi sottoporre queste allo scrutinio pubblico".

 

nathan_gardelsMARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA MARIO MONTI E SYLVIE GOULARD DA FABIO FAZIO A CHE TEMPO CHE FA Sylvie Goulard – monti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMERKEL MONTI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...