LA VENDITTA DI ‘O GUARGUAGLIONE CONTINUA - COMUNIONE E FATTURAZIONE SPUNTA NELLE CARTE DELL’INDAGINE SULLE PRESUNTE TAGENTI DI FINMECCANICA ALLA LEGA - DALLE CONFESSIONI DEL BRACCIO DESTRO GUARGUAGLINI, BORGOGNI, RISULTEREBBE CHE I 10 MLN DI FONDI NERI DESTINATI ALLA LEGA SAREBBERO FINITI IN PARTE ANCHE NELLA CASSE DI CL, CHE AVREBBE APPOGGIATO ORSI (OSPITE FISSO AI MEETING CIELLINI) PER LA SUA NOMINA AD AMMINISTRATORE DELEGATO…

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Non solo Lega. C'è una pista dell'inchiesta sulle mazzette di Finmeccanica che punta verso CL. Al Fatto risulta che il movimento di Comunione e Liberazione è citato negli atti dell'inchiesta della Procura di Napoli sulle presunte mazzette pagate ai politici per la commessa di 12 elicotteri AW-101 venduti all'India da Agusta Westland nel 2010.

Nessun esponente del movimento ispirato all'insegnamento di don Giussani (come peraltro nessun leghista) risulta indagato per le dichiarazioni di Lorenzo Borgogni, ex direttore centrale relazioni istituzionali di Finmeccanica, a sua volta indagato a Roma.
Sulla base delle sue accuse i magistrati hanno indagato il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi per corruzione internazionale e riciclaggio.

Borgogni sostiene di avere appreso da fonti non meglio precisate che Orsi, allora amministratore di Agusta Westland, avrebbe chiesto a due consulenti di gonfiare la loro parcella da 41 a 51 milioni di euro per generare la provvista di una tangente per la Lega. Al Fatto però risulta che, in misura molto minore anche CL avrebbe beneficiato di parte del "ritorno" in Italia dei 10 milioni. L'ipotesi su cui stanno lavorando i Carabinieri del Noe sarebbe questa: i soldi sarebbero finiti a "Lega Nord e CL, che avrebbero appoggiato Orsi per la sua nomina ad amministratore delegato di Finmeccanica" avvenuta nel maggio del 2011.

Quella nomina fu effettivamente l'esito di un braccio di ferro tra l'allora sottosegretario alla Presidenza, Gianni Letta, grande sponsor di Pierfrancesco Guarguaglini, e la Lega che invece sosteneva le ragioni del rinnovamento rappresentate da Orsi. Il manager di Guardamiglio in provincia di Lodi è sempre stato considerato un alfiere del Nord nel gruppo e ha guidato per anni Agusta Westland, la società con sede vicino a Varese che ha realizzato ottimi risultati.

Orsi insomma aveva i numeri per diventare il capo del gruppo, ma l'appoggio della Lega, e di Maroni in particolare, ha avuto un peso importante. La moglie di Maroni è un dirigente della Alenia Aermacchi, una controllata del gruppo, e l'allora ministro dell'interno è in rapporti confidenziali con il manager. "Orsi è sempre stato più vicino all'Udc. Per tacer di Bersani, piacentino come lui e suo buon amico", ha dichiarato Maroni ieri al Corriere, negando una frequentazione tra le due famiglie, della quale aveva scritto Il Fatto nei giorni scorsi. Prendiamo atto. A prescindere dalla frequentazione tra le due famiglie, resta un dato: Orsi e Maroni in pochi anni hanno cementato un rapporto da vecchi amici che travalica quello che corre normalmente tra un ministro e un manager pubblico.

Il coinvolgimento della Lega nella vicenda delle tangenti Finmeccanica, secondo Maroni "semplicemente non esiste". Anche nel caso di Comunione e Liberazione, come per la Lega, il riferimento negli atti di indagine resta generico: Borgogni non indica un nome preciso del presunto percettore delle mazzette.

Se Orsi è un manager vicino a Comunione e Liberazione, un ospite quasi fisso dei meeting di Rimini, questa circostanza - come nel caso dei rapporti amicali tra Maroni e Orsi - non rappresenta certo una conferma ad accuse gravissime che hanno bisogno di riscontri granitici. L'indagine dei pm napoletani è seria e scrupolosa proprio perché parte da dichiarazioni vaghe di un indagato, anche se a Roma, per storie simili. Non bisogna mai dimenticare che allo stato le accuse a un intero partito e a un movimento politico-religioso che rappresentano milioni di italiani si basano su un racconto vago e derelato di un indagato e non hanno ottenuto alcun riscontro certo.

I pm Vincenzo Piscitelli, Henry John Woodcock e Francesco Curcio, con il sequestro delle carte svizzere effettuato lunedì scorso a Lugano, hanno invece segnato un passo avanti nel riscontrare il ruolo di uno dei due presunti intermediari della mazzetta: Guido Ralph Haschke. Nello studio di Lugano del consulente di Agusta per l'affare indiano sono stati trovati documenti che provano i rapporti di questo professionista 61enne con il gruppo Finmeccanica.

Secondo Borgogni i due intermediari delle tangenti sarebbero stati proprio Guido Ralph Haschke e "tale Michel Christian", non ancora identificato dagli investigatori e indicato dall'ex manager con molti dubbi sul nome esatto. Proprio Michel avrebbe dovuto ricevere da Haschke, secondo il racconto di Borgogni, i 9 milioni di euro da girare a Orsi perché li destinasse alle esigenze della Lega Nord. Sarebbe stato proprio il misterioso ‘Christian Michel' quindi il collettore della presunta tangente padana.

Peccato che Christian MIchel non esiste. Gli investigatori lo stanno cercando da mesi. Al Fatto però un manager di Finmeccanica ha raccontato una storia molto interessante: "Qualche anno fa", racconta il manager sotto garanzia di anonimato, "Guido Haschke in Arabia Saudita mi ha presentato Wally Richard Michel, un consulente francese settantenne con casa a Parigi e interessi nel mondo arabo.

Haschke e Michel (Wally Richard e non Christian) in quel periodo cercavano di coinvolgere altri imprenditori in un mega-progetto lanciato dal re d'Arabia: il KAEC, cioè King Abdullah Economic City una costruzione che si sviluppa su 173 km quadrati sul Mar rosso a nord di Jeddah". A quel progetto lavorava anche un grande gruppo degli Emirati Arabi, la Emaar, e Guido Haschke era direttore non esecutivo della controllata indiana.

Haschke, 61 anni, e il suo amico settantenne francese incontravano gli imprenditori interessati in un hotel di Riyad. Secondo quello che ricorda il manager di Finmeccanica consultato dal Fatto, "Wally Richard Michel voleva diventare agente di Finmeccanica in Arabia. A un certo punto, senza autorizzazione, cominciò a presentarsi come nostro agente e la società fu costretta a fare un esposto legale nei suoi confronti, che probabilmente sarà depositato negli uffici legali e commerciali del gruppo".

 

PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI GUARGUAGLINI E GIUSEPPE ORSI Lorenzo Borgogni giussani omi08 i guarguaglini i lettaELICOTTERO AGUSTA WESTLAND roberto-maroni-e-la-moglie-Emilia-Macchii pm napoli woodcock piscitelli curcio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…