di maio becchi salvini

“LA RIVOLUZIONE SOVRANISTA È A RISCHIO” – PAOLO BECCHI NON GRADISCE LA TRATTATIVA DEL GOVERNO CON L’UE SULLA MANOVRA: “CONTE NON DOVREBBE ACCETTARE L’ABBASSAMENTO DEL DEFICIT. L’ERRORE È PENSARE DI ARRIVARE A MAGGIO ILLESI” – “NON SI PUÒ DIRE CHE SCENDERE DAL 2,4 AL 2% SIA UNA COSA DA NIENTE. A PAGARE NON SARANNO SOLO GLI ITALIANI MA ANCHE SALVINI E DI MAIO CHE…”

1 – PAOLO BECCHI, LA PROFEZIA APOCALITTICA SU CONTE E L'EUROPA: "COSÌ PAGHERANNO CARO DI MAIO E SALVINI"

Da www.liberoquotidiano.it

 

conte salvini di maio

La trattativa sulla manovra che il governo italiano ha messo in campo con l'Unione europea nasconde rischi gravissimi per il futuro dell'esecutivo Lega-M5s. Secondo il filosofo Paolo Becchi in un'intervista a lospecialegiornale.it, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non dovrebbe accettare l'abbassamento del deficit, senza considerare gli effetti drammatici sull'Italia nei mesi successivi: "È proprio questo l'errore - dice Becchi - pensare di arrivare a maggio illesi. 

 

CONTE JUNCKER

Ma non è così, non si può dire che scendere dal 2,4% al 2% sia una cosa da niente. Va bene cercare un compromesso con Bruxelles, ma se si tratta di rimodulazioni interne, di spostare le risorse da un capitolo all'altro per esempio, dando priorità a una misura rispetto all'altra... Se l'obiettivo è favorire la crescita, abbassando i numeretti avremo meno crescita e la manovra sarà molto meno espansiva rispetto alle previsioni".

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

A pagare, e carissimo, non saranno solo gli italiani, ma anche i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio: "Con la perdita di consenso - ricorda Becchi - tanto per la Lega che per il M5s. Non dico che lo perderanno tutto, ma è molto probabile che possa incrinarsi rispetto agli attuali sondaggi. Abbassando il deficit diventerà molto più difficile realizzare ciò che si è promesso, dopo aver ripetuto in campagna elettorale di essere pronti anche a sfondare il parametro del 3%. La rivoluzione sovranista rischia di essere indebolita. 

 

Tenere duro adesso, significherebbe dotarsi di un plusvalore politico da sfruttare alle prossime europee. Cedere adesso invece equivarrà ad averla data vinta all'Europa. Non basterà dire di aver vinto comunque di fronte a una retromarcia. Affermare di aver vinto quando si è quasi perso, non è mai stata una strategia vincente. Il popolo italiano non è stupido e lo ha dimostrato in varie occasioni".

 

CONTE DI MAIO SALVINI

2 – MANOVRA, ALLARME DI BECCHI: “SVOLTA SOVRANISTA A RISCHIO. QUALCHE DOMANDA A SAVONA”

Americo Mascarucci per www.lospecialegiornale.it

 

Il governo italiano sta ritoccando la manovra per cercare di raggiungere un compromesso con Bruxelles e scongiurare la procedura d’infrazione. Il premier Conte, su mandato tanto della Lega che del M5S sta tentando di trovare un accordo sul deficit al 2%, ma dalla Commissione europea rispondono che non basta, è necessario scendere ancora. Per il filosofo Paolo Becchi è molto rischioso accettare l’abbassamento del deficit come conferma in questa intervista a Lo Speciale. A rischio ci sarebbe soprattutto la tenuta del governo e il successo delle forze sovraniste alle prossime elezioni europee.

 

Scendere al 2% del rapporto deficit-pil è comunque considerata una vittoria per il governo che si era trovato di fronte l’Europa ferma allo 0,8%. In fondo fino a maggio non conviene mantenere i toni bassi e ingoiare qualche rospo come ritengono nella maggioranza?

CONTE JUNCKER

 

“E’ proprio questo l’errore, pensare di arrivare a maggio illesi. Ma non è così. Non si può dire che scendere dal 2,4% al 2% sia una cosa da niente. Va bene cercare un compromesso con Bruxelles, ma se si tratta di rimodulazioni interne, di spostare le risorse da un capitolo all’altro per esempio, dando priorità ad una misura rispetto all’altra. Ma non si può dire che i numerini non sono un problema. Ogni numerino perso significa poter spendere di meno nell’ambito di una manovra che rischia di essere appena sufficiente già con il 2,4%. Se l’obiettivo è favorire la crescita, abbassando i numeretti avremo meno crescita e la manovra sarà molto meno espansiva rispetto alle previsioni”.

 

Salvini e Di Maio hanno dato pieno mandato a Conte per trattare con la Ue. Anche lei ritiene che in questo modo la politica abbia fatto un passo indietro?

 

PAOLO BECCHI

“Temo di sì, e il rischio grosso potrebbe essere la perdita del consenso, tanto per la Lega che per il M5S. Non dico che lo perderanno tutto, ma è molto probabile che possa incrinarsi rispetto agli attuali sondaggi. Abbassando il deficit diventerà molto più difficile realizzare ciò che si è promesso, dopo aver ripetuto in campagna elettorale di essere pronti anche a sfondare il parametro del 3%. La rivoluzione sovranista rischia di essere indebolita. Tenere duro adesso significherebbe dotarsi di un plusvalore politico da sfruttare alle prossime europee. Cedere adesso invece equivarrà ad averla data vinta all’Europa. Non basterà dire di aver vinto comunque di fronte ad una retromarcia. Affermare di aver vinto quando si è quasi perso, non è mai stata una strategia vincente. Il popolo italiano non è stupido e lo ha dimostrato in varie occasioni”.

 

Ma con una procedura d’infrazione non si sarebbe rischiato di più? In fondo anche un ministro come Paolo Savona, considerato da sempre molto critico con l’Europa, è oggi fra i più convinti fautori del negoziato e dell’abbassamento del deficit. 

TRIA E MOSCOVICI

 

“Stiamo discutendo su un 2,4% che è pienamente compatibile con i trattati europei. E lo dice proprio Paolo Savona. Nel 2014 scriveva un articolo dal titolo ‘La mia cura choc per guarire dal mortifero europeismo dell’attuale Ue’.

 

Non mi interessa sottolineare se Savona abbia o meno cambiato idea sull’Europa e sull’euro, ma lui in quell’articolo rilanciava la proposta del professor Giuseppe Guarino relativa alla presentazione di due ricorsi: il primo per denunciare la violazione dei trattati europei laddove promettevano la pace e il benessere dei popoli sotto varie forme, il secondo per dichiarare l’illegittimità del Fiscal Compact, regolamento intergovernativo che introduce l’obbligo del pareggio di bilancio, non ratificato dagli Stati nazionali.

 

PAOLO BECCHI

Se dunque Savona è convinto che il Fiscal Compact sia illegittimo, perché oggi il governo si piega ai voleri della Commissione europea? Perché Savona, in quanto ministro per gli Affari europei, non solleva una volta per tutte questa questione dell’illegittimità ai tavoli europei? Ha cambiato idea? Si è accorto che Guarino aveva torto? Come mai oggi anche lui improvvisamente sembra riscoprirsi convinto europeista?”. 

 

Si è dato una risposta?

“Francamente no, ma certo mi sento molto amareggiato e temo che la mia stessa amarezza la stiano provando tanti italiani verso un governo che era sembrato promettere davvero bene”.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…