L’OBAMA DEL LUNGARNO – CAMICIA BIANCA, CRAVATTA CHIARA E APPROCCIO “POP DEM”: LA COSTRUZIONE DELLA LEADERSHIP DI RENZI SEMBRA QUELLA DI UN CANDIDATO ALLA CASA BIANCA

1. VIDEO RENZI: "ABBIAMO FATTO QUALCHE AUTOGOL DOBBIAMO INNOVARE E SPERIMENTARE"
Da repubblica.it

 

RENZI, IL "POP DEM" A STELLE E STRISCE
Massimiliano Panarari per "la Stampa"

Il ritorno del Rottamatore, in «versione (molto) stelle e strisce» e, sempre di più, «pop dem». Dopo avere terminato il digiuno mediatico e la strategia del silenzio - di cui tanto si era comunque parlato (obiettivo centrato, dunque...) - Matteo Renzi torna fragorosamente a dire la propria, scegliendo per la sua rentrée nel dibattito nazionale due feste del Pd in quell'Emilia che è stata massicciamente bersaniana e oggi si rivela sempre più tentata (e ingolosita) dall'immagine potenzialmente vincente del sindaco di Firenze.

In maniche di camicia (bianca), che indicano attivismo, e cravatta chiara (giovanile, ma non «fighetta», per usare una «categoria politologica» ormai sdoganata dallo stesso premier), Renzi sceglie una strategia confermativa, che riprende i suoi fondamentali comunicativi (e semiotici), e prosegue sparata lungo il percorso di costruzione della sua leadership come candidato presidenziale. All'americana.

Osservandolo, dal vestiario alla gestualità e alla prossemica, sino ai toni (come quando invoca il superamento della guerra contro «il nemico»), appare indiscutibile come continui a guardare ai politici anglosassoni - in primis americani (Clinton e Obama); gli unici, d'altronde, che hanno portato la sinistra riformista al governo in questi decenni e hanno (parzialmente) dettato l'agenda.

Il Renzi che sbarca in una delle tradizionali riserve del Pd si chiama «Fuori» (come il suo vecchio slogan di battaglia) rispetto ai per nulla amati vertici del partito, riesuma e stigmatizza l'assai infelice battuta sulla smacchiatura del giaguaro, e punta a rafforzare la mozione degli affetti col frastornato «popolo» del centrosinistra bisognoso di certezze. Una strategia dell'attenzione verso i militanti (comunque importanti nelle primarie) che potremmo inquadrare, di nuovo, con un'etichetta mutuata dal lessico politico statunitense.

Ieri, infatti, abbiamo assistito a un Renzi «democratico populista», quello che sta dalla parte della gente e dei cittadini contro la «tecnocrazia» (evocata genericamente nel discorso, e qualunque riferimento a persone in carica, ovviamente, è tutt'altro che casuale...), gli apparati e coloro che, nella dirigenza, vogliono «primarie socchiuse».

Espressione, quest'ultima, che identifica uno dei passaggi maggiormente efficaci dal punto di vista della comunicazione, insieme alla neo-massima «Io prendo i voti se non ci sono loro» e al martellamento su Grillo «principale sponsor delle larghe intese» (bersaglio costante della polemica renziana, volta a difendere l'identità e a marcare il territorio democratico dalle incursioni elettorali a 5 stelle).

Il Renzi imputato di intercettare consensi in uscita dal Pdl si è presentato, non a caso in una delle constituency per eccellenza, mostrando la sua via all'orgoglio di partito secondo modalità equivalenti a quelle di un dem populista Usa: ovvero, il rapporto diretto (e con tratti carismatici) con una base che si lamenta incessantemente della distanza dei propri dirigenti.

Non il bagno di folla (che fa plebiscitarismo berlusconiano), ma i prati e gli stand festivalieri della macchina organizzativa ancora significativa, in conformità con quel processo di personalizzazione che ne fa il politico postmoderno per antonomasia del Pd. Il vecchio-nuovo frame renziano è, dunque, sempre di più quello del «pop dem», anche nell'immaginario popular (per lui abituale) fatto di un linguaggio piano, semplice, evocativo, emozionale e, naturalmente, condito da citazioni musicali, a partire da quella del «Bruce Springsteen emiliano», Luciano Ligabue (sarà casuale, considerando che Bersani si dichiarava fan di Vasco Rossi..?).

Anche la vita pubblica americana la si fa in piccole località, la cui toponomastica non dice granché all'opinione pubblica, fino a quando non vengono sbalzate agli onori delle cronache da qualche evento importante. Così, ieri, la «carovana Renzi» è passata a Bosco Albergati, in quel di Modena, e a Villalunga di Casalgrande (in provincia di Reggio Emilia). E, verosimilmente, ci ricorderemo di questi nomi in futuro.

 

renzi resize renzi resize renzi resize renzi resize renzi resize

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…