MENTRE I DISONOREVOLI SI ARROVELLANO SU COME SALVARE O FREGARE IL BANANA, L’ITALIA ENTRA NEL TUNNEL DEI COMPITINI EUROPEI

Federico Fubini per "la Repubblica"

AGOSTO non è mai stato un mese facile per i mercati in Italia, ma dopo due anni di recessione questa promette di essere l'estate più schizofrenica da tempo. Prima ancora che le tensioni nel governo deflagrassero, il Paese era già tirato in direzioni opposte. Gli ordini, la produzione industriale, la fiducia delle famiglie dall'inizio dell'estate hanno preso a salire, benché sempre a livelli bassi. Invece il credito delle banche al settore produttivo è sceso anche più in fretta del solito.

La contrazione dei prestiti bancari alle imprese a giugno rispetto al mese prima è stata di otto miliardi, dopo un calo di quattro miliardi a maggio e tre in aprile. Anziché attenuarsi, la strozzatura si fa più forte proprio quando le aziende sembrano più disposte a investire per cambiare i macchinari o riempire i magazzini vuoti da anni.

L'economia sembra muovere in una direzione, i flussi del credito vanno invece in quella opposta. E mentre l'Occidente ormai è spesso votato a quelle che gli addetti chiamano riprese "jobless", senza posti di lavoro, una ripresa senza credito sarebbe probabilmente difficile da sostenere nel tempo.

Questo mette l'Italia davanti a un dilemma nel momento in cui una crisi di governo appare sempre di più plausibile. Poiché il credito è paralizzato, i germogli che annunciano un'uscita possibile dalla recessione devono avere origine altrove. E, con ogni probabilità, ciò che è accaduto in Europa dalla primavera deve aver contribuito. La sequenza non ha avuto niente di casuale.

Tra aprile e maggio, l'Eurogruppo ha permesso a Spagna, Francia e Olanda di rinviare la stretta di bilancio per ridurre il deficit. Subito dopo, la Germania e la Commissione europea hanno silenziosamente permesso che l'Italia rinviasse l'aumento dell'Iva e cancellasse la prima rata dell'Imu.

Nel frattempo sono partiti i pagamenti degli arretrati della pubblica amministrazione alle imprese in Italia. Tra qualche mese le conseguenze di queste scelte sui bilanci dei vari paesi saranno evidenti. I deficit di Francia e Spagna continueranno a restare sopra il 4% e il 7% del Pil, molto alti o quasi fuori controllo.

E anche l'Italia dovrà fare i conti con un aumento del debito pubblico oltre il 130% preventivato fino ad ora e con un deficit che può di nuovo superare il 3% del Pil. Per ora queste scorie sono finite sotto al tappeto. Intanto però l'allentamento sui bilanci diventa un'iniezione di zuccheri con cui tutta l'Europa del Sud cerca di aiutarsi a emergere dalla recessione.

Niente di tutto questo può durare, se l'Italia non trova in fretta un chiaro senso di marcia. La caduta di Piazza Affari ieri all'idea che il Paese possa restare di nuovo in un limbo privo di direzione rivela in fondo proprio questi timori. Del resto, il calendario dei prossimi mesi si presenta già fitto di appuntamenti impossibili da gestire se non ci sarà un governo in grado di reagire in modo coerente.

Il primo delicato giro di boa arriverà fra metà ottobre e inizio novembre, quando l'esecutivo dovrebbe mandare a Bruxelles la bozza della legge di stabilità (la vecchia Finanziaria) per il 2014. La Commissione e l'Eurogruppo aspettano già quel documento con una certa ansia, perché il sospetto che il deficit italiano stia già risalendo è tutt'altro che dissipato.

Passata la campagna elettorale tedesca, e con essa la calma che ha steso sul confronto politico nella zona euro, Bruxelles potrebbe chiedere all'Italia una correzione dei conti più severa. Forse per l'immediato, o per l'anno prossimo. Ed è improbabile che un sistema politico romano in campagna elettorale permanente riesca a rassicurare gli altri governi, gli investitori, sul fatto che il debito non salirà ancora.

Ma l'altro appuntamento, se possibile, è ancora più delicato: per la prima volta nei prossimi mesi delle squadre di esperti europei faranno un esame in profondità sulla "qualità"
dei bilanci delle grandi banche italiane. È il rito di passaggio in vista della vigilanza da parte della Banca centrale europea. Se quel test porterà alla richiesta di nuovi aumenti di capitale per gli istituti, di vendite di attività o accantonamenti, il sistema italiano dovrà farlo con risorse proprie. Ad oggi non esistono reti comuni in Europa per gestire eventuali interventi. Non una navigazione da affrontare senza timone. O un con timone bloccato da troppi timonieri che si parlano, ma non si capiscono.

 

ENRICO LETTA fabrizio saccomanni direttore big x MARIO DRAGHI MERKEL letta barroso barroso

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…