1. NELL’ERA “RENZUSCONI”, SI SVEGLIA D’ALEMA: ‘’SE FOSSE MENO RICCO SAREBBE IN GALERA” 2. L'EX INCIUCIONE: “QUELLA PRESA DALLA MAGISTRATURA È UNA DECISIONE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO POLITICO DI SILVIO BERLUSCONI: È COMPRENSIBILE. CERTO VIENE DA PENSARE CHE CITTADINI MENO FORTUNATI, MENO RICCHI E POTENTI PER REATI MOLTO MINORI VANNO SEMPLICEMENTE IN PRIGIONE. È UNA GIUSTIZIA A VELOCITÀ VARIABILI” 3. E SALLUSTI RIBATTE A D'ALEMA: ‘’UN “NORMALE CITTADINO” CHE INCASTRATO DAI MAGISTRATI AMMETTE DI AVER INCASSATO E GIRATO AL PARTITO UNA TANGENTE DA 20 MILIONI DI LIRE DEVE RESTARE A PIEDE LIBERO? E SE QUESTO “CITTADINO” FOSSE ANCHE UN POLITICO, POTREBBE CONTINUARE A FARLO? GIÀ, PERCHÉ D'ALEMA NON HA PAGATO IL CONTO, NÉ GIUDIZIARIO NÉ POLITICO (È ADIVENTATO PRIMO MINISTRO) PER QUELLA MAZZETTA PRESA NEL 1985: GUARDA CASO QUEL REATO, PIÙ CHE PROVATO, FINÌ IN PRESCRIZIONE” 4. NON POTEVA MANCARE DE BENEDETTI CON LE SUE TANGENTI DEL ’93 E UN’ORA DI CARCERE

1. MORALE
Jena per ‘La
Stampa'
Frodare il fisco rende liberi

3. D'ALEMA: SE FOSSE MENO RICCO SAREBBE IN GALERA
Da ‘La Stampa'

Quella su Berlusconi «è una decisione presa dalla magistratura con particolare attenzione al ruolo politico di Berlusconi: è comprensibile. Certo viene da pensare che cittadini meno fortunati, meno ricchi e potenti per reati molto minori vanno semplicemente in prigione. È una giustizia a velocità variabili». Questa la reazione di Massimo D'Alema, esponente del Pd, nel corso della trasmissione «Porta a Porta». Parole che hanno subito scatenato le reazioni di Forza Italia.

Per Osvaldo Napoli, quello di D'Alema «è un comportamento barbaro e vigliacco». Daniela Santanchè si chiede «come mai D'Alema non cita la persecuzione giudiziaria di cui è vittima il Cavaliere da 20 anni? L'anti-berlusconismo non è mai morto». La Carfagna sottolinea invece la «proverbiale arroganza» di D'Alema.


2. IL RIGORE PRESCRITTO DI D'ALEMA
Alessandro Sallusti per ‘Il Giornale'

Per Silvio Berlusconi può iniziare l'affidamento in prova per scontare la pena del processo Mediaset. Per nove mesi, una volta alla settimana, svolgerà servizi sociali presso una casa per anziani del Milanese. Per il resto, con qualche restrizione, potrà condurre la sua attività politica di sempre.

Così ha deciso ieri il Tribunale di sorveglianza di Milano. La decisione non è piaciuta a Massimo D'Alema, che ha commentato: «Normali cittadini vanno in prigione per reati minori». Onestamente non conosco casi di normali cittadini che all'alba degli 80 anni scontano nove mesi di condanna chiusi in carcere. Ma, ignoranza a parte, chiedo a D'Alema: un «normale cittadino» che incastrato dai magistrati ammette di aver incassato e girato al partito una tangente da 20 milioni di lire deve restare a piede libero?

E se questo «cittadino» fosse anche un politico, potrebbe continuare a farlo? Già, perché D'Alema non ha pagato il conto, né giudiziario né politico (è addirittura diventato primo ministro) per quella mazzetta presa nel 1985: guarda caso quel reato, più che provato, finì in prescrizione. Quindi se c'è uno che non è stato trattato da «normale cittadino» questo è proprio D'Alema. Del resto lui stesso da sempre non si tratta da «normale cittadino», prova ne è il caso di Affittopoli: casa di lusso ad affitto ridicolo da ente pubblico, alla faccia dei poveri cristi «normali cittadini».

Colpisce poi che il rigore morale di D'Alema non sia emerso con forza quando il compagno Penati, ex presidente della Provincia di Milano e segretario di Bersani, venne beccato a intascare mazzette. Un «normale cittadino», ma direi anche un «normale politico» sarebbe finito diritto in carcere. Penati l'ha sfangata: niente cella, niente condanna. Altra prescrizione, nel silenzio di D'Alema.

E per ultimo ricordo a D'Alema un altro caso di «non normale cittadino» che gli è sfuggito. Quello della tessera numero uno del Pd, Carlo De Benedetti. Nel 1993 ammise di aver pagato 10 miliardi di lire in tangenti a partiti e funzionari per ottenere dallo Stato un appalto per la sua azienda, la Olivetti. Roba da prigione per chiunque. Finì con un'ora, dicasi un'ora, di fermo in carcere e una assoluzione per prescrizione.

Ha ragione D'Alema. Non tutti i cittadini sono uguali. Soprattutto se si chiamano Silvio Berlusconi: 43 processi in 18 anni sono davvero un trattamento speciale.


4. CASSON: GIUDICI TENERI CON UN ALTRO CITTADINO SAREBBERO STATI PIÙ RIGIDI
Liana Milella per ‘La Repubblica'

Felice Casson, l'ex giudice istruttore inflessibile e ora nell'area sinistra del Pd, dice: «Ha prevalso la ragion di Stato».

Una volta a settimana con gli anziani. Non è un po' poco per una frode fiscale milionaria?
«Certamente sì, però i giudici, altrettanto certamente, sono rimasti all'interno del recinto normativo. La magistratura di sorveglianza ha un amplissima discrezionalità, che deve valutare le situazioni di fatto, di diritto e personali. Non a caso, a decidere, è un organismo composto anche da non togati».

Ha prevalso la paura delle sue reazioni contro le toghe?
«Penso che i giudici abbiano deciso in autonomia. Proprio l'ampio margine di discrezionalità ha consentito di tenere conto, da una parte del peso notevole di un provvedimento del genere nei confronti di un più volte presidente del consiglio, e dall'altra di consentire, in un periodo di campagna elettorale, la possibilità di muoversi. Forse nei confronti di un qualunque cittadino sarebbero stati più rigidi ».

Qui sta il punto. La gente si chiede perché si usa il guanto di velluto con chi sta affrontando molti processi e ha sempre attaccato le toghe.
«Me lo sto chiedendo anch'io. Forse ha prevalso una specie di "ragion di Stato". Che non è mai facilmente comprensibile e accettabile da parte della gente comune. Proprio perché dovrebbe prevalere il dettato costituzionale dell'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge».

Una condanna a 4 anni, di cui 3 indultati. L'anno che resta passato così. Non va a finire che l'ex premier non sconta un bel nulla?
«È un problema più generale che non riguarda solo lui. La macchina della giustizia penale rischia spesso di girare a vuoto e di non garantire né la certezza della pena, né la punizione dei colpevoli, perché tra condoni, prescrizioni e lentezze, capita troppo spesso che tutto si risolva in un nulla, o quasi».

Vede un legame tra Renzi che considera Berlusconi un interlocutore politico privilegiato e i giudici che gli danno una pena "dolce"?
«Sono piani e profili completamente diversi. Renzi opera una scelta politica e sociale di cui ovviamente si prende le responsabilità, i giudici si limitano ad applicare delle norme esistenti e approvate dal Parlamento, pur nell'ambito della loro discrezionalità ».

Normalmente i giudici concedono in questi casi al condannato di continuare a lavorare? Per il leader di Fi l'attività politica può essere considerata un lavoro?
«Sui generis, ma direi di si, e penso che questa sia stata la valutazione dei giudici».

Che succede se lui insulta la magistratura?
«Non credo che lo farà, perché non farebbe il suo interesse, visto anche il tenore del provvedimento del tribunale».
Con questa storia non si rischia di dare un altro colpo negativo alla giustizia?
«È un rischio che i giudici avranno sicuramente valutato ».

 

MASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONIdalema berlusconi Inciucio DAlema Berlusconi DALEMA E BERLUSCONI Massimo D'Alema e Silvio Berlusconidalema berluscomi da il fattodalema berlusconiBERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIberlusconi-debenedetti berlu in tribunale SILVIO BERLUSCONI IN TRIBUNALE A MILANO BERLUSCONI PRENDE UN CAFFE' IN TRIBUNALE

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…