salvini di maio tav chiomonte tunnel

I NUMERI SEGRETI CHE SPINGONO DI MAIO AL SÌ ALLA TAV. PRIMA CHE GLI ATTIVISTI SPINGANO LUI NEL BURRONE… - STAVOLTA NON SI NASCONDERÀ DIETRO UN VOTO SU ROUSSEAU, MA PRENDERÀ UNA DECISIONE POLITICA - AIROLA: ''È IN GIOCO L'IDENTITÀ STESSA DEL M5S. NOI DOBBIAMO MOLTO AGLI ABITANTI DELLA VAL SUSA, NOVE ANNI FA FURONO I PRIMI A CREDERE NEL MOVIMENTO. NON SI Può FAR PARTIRE L'OPERA''

1. DI MAIO SPINTO AL SÌ DA NUMERI SEGRETI

Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

DI MAIO NO TAV

Folgorato sulla tratta Torino-Lione, Di Maio dirà sì alla Tav. I segni che l' hanno portato alla conversione sono tanti: gli impegni onerosi sottoscritti con la Francia, gli accordi politici firmati con Salvini e un sondaggio riservato. Sorpresa. La stragrande maggioranza degli elettori grillini è favorevole all' opera ferroviaria ed esorta il vicepremier ad abbattere uno dei totem del Movimento. Basta con le analisi costi-benefici, i vertici inconcludenti, le mozioni parlamentari, i contorcimenti lessicali. Soprattutto basta con i rinvii. I numeri dello studio commissionato da Di Maio per sondare l' umore del popolo cinquestelle non lasciano spazio a interpretazioni: il 70% dice «sì» alla Tav. E se il capo di M5S voleva usare il report come un referendum, il risultato dev' essergli parso un plebiscito.

 

L' esito del sondaggio peraltro lo conforta, nel senso che rafforza la sua idea di imprimere una «svolta» all' azione politica e di governo del Movimento. In fondo il cambiamento non è che un ritorno al passato, alla linea adottata l' anno scorso in campagna elettorale: è un profilo che era stato accantonato dopo il voto con la scomposta richiesta di impeachment per Mattarella, è una strada che era stata abbandonata rincorrendo Di Battista e i gilet gialli. Finito in un vicolo cieco, Di Maio si è convinto a tornare indietro per reimpostare il rapporto con il mondo delle imprese, per riallacciare il filo delle relazioni con il Vaticano, per ricalibrare le scelte di natura internazionale.

 

beppe grillo no tav

«E stavolta - assicura - non si torna indietro». Perciò sulla Tav imporrà la scelta politica che spetta al capo del Movimento, avendo cura di farla metabolizzare a chi è contrario, chiedendo opportune modifiche al progetto. E senza più nascondersi - com' è accaduto per l' autorizzazione a procedere su Salvini - dietro la piattaforma Rousseau: a suo giudizio sarebbe «troppo rischioso» lasciare l' ultima parola ai soli iscritti, che non rappresentano la massa degli elettori cinquestelle.

 

È così che il vicepremier si prepara all' ultima mediazione con l' altro vicepremier, che è pronto ad accettare un compromesso ma niente più: «Non sono disponibile a bloccare l' opera», gli ha detto Salvini l' altra sera a cena. Con loro c' era anche Conte, il cui ruolo di «mediatore» serve ai due come paravento quando bisogna prendere decisioni controverse.

La Tav rappresenta la metafora del nuovo percorso politico del Movimento, e potrebbe ridisegnare il tracciato del governo e della stessa legislatura.

 

Si vedrà se la nuova (vecchia) linea basterà a Di Maio per invertire la tendenza descritta dai risultati alle Regionali e dai sondaggi per le Europee. Ma la sua mossa in prospettiva potrebbe incastrare Salvini. Perché il problema - come ha scritto Carlo Fusi sul Dubbio - resta sempre lo stesso: «Chi scriverà la prossima Finanziaria?». Una cosa è certa: o lo farà questo governo o nessun' altra forza sarà disposta a rimediare ai buchi di bilancio provocati dall' ultima legge di Stabilità e dalla recessione. «Se si aprisse la crisi - dice non a caso il dem Zingaretti - noi chiederemmo al capo dello Stato di tornare a votare».

matteo salvini luigi di maio

 

Né Salvini sarebbe disposto a intestarsi una manovra «lacrime e sangue» con una maggioranza eterogenea composta da pezzi di M5S e pezzi del centrodestra: «Non è scemo», ha spiegato lapidario un autorevole ministro leghista. Ed ecco il rebus che il leader del Carroccio deve risolvere. Nel Palazzo vige una regola: l' unico modo per ottenere le elezioni è non chiederle, perché chi le chiedesse - soprattutto se fosse l' unico a trarne vantaggio - non le otterrebbe.

toninelli di maio aereo di stato

 

Infatti Salvini non le chiede, «tanto - dicono i suoi fedelissimi - se i grillini alle Europee dovessero scendere sotto il 20%, non reggerebbero. E sarebbero loro a provocare la crisi». Il fatto è che Di Maio con la sua mossa si predispone a serrare le file del Movimento per blindarsi a Palazzo Chigi, comunque vadano le Europee. A quel punto Salvini - che non chiede il voto - resterebbe incastrato nel governo e dovrebbe firmare a settembre una manovra che rischierebbe di minare il consenso ottenuto a maggio. Perciò gli serve un percorso alternativo. E non per la Tav.

 

 

2. TAV: AIROLA, NO ALL'OPERA, IN GIOCO L'IDENTITÀ DEL M5S

 (ANSA) - "Nel momento in cui la Lega pone una questione di necessità assoluta sulla grande opera, bisogna dire innanzitutto a chi ci ha votato e lo ha fatto sulla base di un programma, che questa è ancora la nostra posizione: il Tav è un'opera inutile. Quando lo dico non esprimo una semplice indicazione politica, è in gioco l'identità stessa del M5S". Così il senatore torinese dei 5Stelle Alberto Airola in un'intervista al Manifesto. "Ci sono altre opere che hanno la priorità, il presidente del consiglio Giuseppe Conte lo ha spiegato bene. L'analisi costi-benefici è stata altrettanto chiara, dunque non c'è spazio per i ripensamenti di questo governo", assicura Airola.

ALBERTO AIROLA

 

 "Ad un certo punto è venuta fuori questa faccenda del mini-Tav, ma il comunicato del Movimento 5 Stelle prima e le parole del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli dopo hanno chiuso a ipotesi di questo genere". "Noi dobbiamo molto ai cittadini della Val di Susa. Nove anni fa, quando il M5S era ancora agli inizi, eleggemmo due consiglieri regionali soprattutto grazie ai loro voti. Sono la storia del M5S fin dalle origini", evidenzia il senatore, secondo cui è "impossibile" che il Movimento abbandoni quei territori.

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...