PADRONI TEDESCHI/1 - IL POLIZIOTTO CATTIVO SCHAEUBLE: “NIENTE SCONTI ALL’ITALIA SUL DEFICIT”

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

Due messaggi pesanti che vanno in una sola direzione: l'Italia non superi il limite del deficit al 3%, non approfitti della recente chiusura di infrazione per disavanzo eccessivo accordata dall'Europa: abbiamo un debito troppo alto per consentirci sforamenti. Dalla Banca centrale europea e dal ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schäuble è arrivato ieri un ammonimento forte e univoco a non deviare dal risanamento e a non dare per scontate le deroghe già accordate ad altri Paesi come la

Spagna o la Francia, o financo eccezioni su determinate voci di spesa. Anche perché il disavanzo potrebbe essere peggiore di quello previsto, a causa del deterioramento del quadro economico.

Ma secondo fonti autorevoli, in questi giorni c'è una preoccupazione comune che monopolizza i pensieri del presidente della Bce, Mario Draghi, e del ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni. I loro occhi sono rivolti con ansia oltreoceano, al deciso cambio di passo degli Stati Uniti, che sta cominciando ad allontanare molti investitori dall'Europa, calamitati dal cambio di scenario sia sul fronte dei tassi sia su quello della ripresa. Con le conseguenze negative già visibili sui famigerati spread e sul mercato che è tornato ad essere nervosissimo.

Intanto però il ministro tedesco delle Finanze ci ha richiamati alla realtà. «Un calcolo degli investimenti fuori dal saldo di bilancio è la strada sbagliata» ha detto in un'intervista all' Ansa , aggiungendo di essere «fiducioso» che il governo Letta continuerà sulla via del rigore «con successo». Inoltre, ha precisato il politico cristianodemocratico, «non bisogna dare l'impressione di allentare il Patto di stabilità» quello che fissa, appunto, il tetto del 3%.

La Bce ha ricordato a poche ore di distanza all'Italia, nel suo bollettino di giugno, che il debito supererà il 130% del Pil quest'anno e che ci sono «rischi» sull'obiettivo del disavanzo al 2,9% che è invece «cruciale». L'Eurotower puntualizza che è minacciato da «un'evoluzione macroeconomica peggiore delle aspettative, ma anche un rallentamento delle entrate rispetto alle dinamiche ipotizzate nonché maggiori spese».

Saccomanni ha replicato ai timori provenienti da Berlino e Francoforte ammettendo che «c'è un quadro peggiore», ma garantendo «il rispetto assoluto dei target». Anzi, l'ex direttore generale della Banca d'Italia si è detto «assolutamente» convinto che l'Italia centrerà l'obiettivo del deficit al 2,9%.

Un numero calcolato su una previsione di una recessione che appare piuttosto ottimista: -1,3%. E chi ha avuto modo ieri di parlare con Saccomanni lo ha descritto come «molto preoccupato per le evoluzioni dell'economia internazionale». È soprattutto agli sviluppi americani che il ministro guarderebbe con ansia, esattamente come il numero uno della Bce, Draghi.

Il fatto è che l'economia si sta riprendendo e la Fed ha già espresso la volontà di uscire dall'emergenza. Una prospettiva che fa emergere all'orizzonte addirittura l'ipotesi di un rialzo dei tassi. Uno combinato disposto, quello del miglioramento economico e dei tassi che potrebbero aumentare, che sta cominciando ad drenare sempre più investitori dall'Europa verso gli Usa.

Ma alla vigilia del vertice a quattro dei ministri del Lavoro di Italia, Germania, Francia e Spagna che si svolgerà oggi a Roma, una fonte racconta che «il Consiglio europeo di fine giugno servirà ad accordare "uno zuccherino" all'Italia sul lavoro...Lo scopo vero dei tedeschi è distrarre dal rinvio più importante di tutti, quello che puntano ad ottenere sull'Unione bancaria. Probabile che tutto slitti a fine anno». Prima delle elezioni in Germania del 22 settembre, i grandi dossier europei rischiano insomma «di finire tutti in un cassetto».

 

Wolfgang SchaeubleENRICO LETTA E ANGELA MERKELSCHAEUBLE OSBORNE LAGARDE FOTO LAPRESSE SACCOMANNI IN RITIROSCHAEUBLE DRAGHI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...