PIANGE IL CAVEAU - IL NANOLEONE VUOLE METTERE MANO ALLA CASSA PER INIETTARE SOLDI PUBBLICI NELLE BANCHE FRANCESI IN DIFFICOLTÀ (BNP PARIBAS, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE E CRÉDIT AGRICOLE) - LA RICAPITALIZZAZIONE DEL GOVERNO SI AGGIRA SUI 10-15 MLD € MA LE BANCHE DI PARIGI SONO ESPOSTE PER CIRCA 500 MLD € SU GRECIA, PORTOGALLO, IRLANDA, SPAGNA E ITALIA - INTANTO SARKOFAGO PERDE PEZZI: PER LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI LA SINISTRA FRANCESE CONQUISTA LA MAGGIORANZA AL SENATO…

1 - STORICA VITTORIA DELLA SINISTRA FRANCESE AL SENATO
PER LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI SINISTRA HA MAGGIORANZA ASSOLUTA.

(TMNews) - La sinistra ha ottenuto una vittoria storica ieri in Francia, assicurandosi per la prima volta in oltre cinquant'anni la maggioranza assoluta al Senato, la camera alta del Parlamento francese. "Per la prima volta il Senato conosce l'alternanza", ha dichiarato, commosso, il capo dei senatori socialisti, Jean-Pierre Bel. "Il cambiamento è iniziato", ha aggiunto.

Gli ultimi risultati, arrivati dalle lontane Antille, hanno confermato la vittoria della sinistra con 177 senatori, vale a dire 2 in più della maggioranza assoluta richiesta al Senato di 348 seggi. Francois Hollande, favorito nei sondaggi alle primarie socialiste per la corsa all'Eliseo, interpreta questo voto come "una decomposizione del sistema Sarkozy", "premonitrice" per la primavera 2012, epoca delle ormai vicinissime presidenziali.


2 - SARKOZY AL LAVORO: UNA LINEA MAGINOT PER LE BANCHE FRANCESI
A 500 MILIARDI L'ESPOSIZIONE SUI PAESI A RISCHIO

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

L'uragano è in arrivo fra tre giorni, intanto le autorità progettano una barriera che sarà pronta tra sei. Basta un'occhiata al valore di Borsa delle banche francesi stamattina per capire che il contagio europeo ha subito un'ennesima mutazione. Non è più solo una crisi del debito sovrano di Paesi piccoli e grandi; anche gli istituti che detengono quel debito sono ormai trattati dal mercato come oggetti tossici, mentre l'Europa è ancora una volta in ritardo nella risposta all'ultima evoluzione del virus di sfiducia che l'attacca.

Il fondo salvataggi varato in luglio non sarà in funzione prima della fine di ottobre: non c'è niente di strano dunque se i governi che hanno più mezzi finanziari iniziano a pensare di difendersi da soli. Il Journal du Dimanche ieri ha riferito di una riunione al Tesoro di Parigi due domeniche fa per un'iniezione di capitali pubblici nelle cinque principali banche francesi: fra queste Bnp Paribas, Société Générale e Crédit agricole. Il quotidiano parla di un progetto di ricapitalizzazione ad opera del governo per circa 10-15 miliardi. Frédéric Oudéa di SocGen, l'istituto più in difficoltà (il titolo è sui minimi da dieci anni) avrebbe accettato a condizione che l'operazione riguardi tutti, ma Baudoin Prot di Bnp avrebbe rifiutato.

Ovviamente le smentite sono arrivate da ciascuno dei palazzi parigini sfiorati dal sospetto: dal Tesoro, da ambienti vicini all'Eliseo e dal governatore della Banca di Francia, Christian Noyer. Subito dopo, il banchiere centrale ha però ricordato che in Francia è ancora in funzione il «meccanismo pubblico» creato dopo il crac Lehman per permettere agli istituti di rifinanziarsi.

Perché difficilmente le smentite possono spazzare via il dubbio che le banche, non solo in Francia, hanno bisogno di aiuto e presto. Il loro accesso alla liquidità è garantito dalla Bce, ma il capitale di molti istituti inizia a essere troppo esiguo per sostenere bilanci a volte oltre i mille miliardi di euro. Stime non ufficiali del Fondo monetario internazionale danno già alcune indicazioni: per portare le prime 90 banche europee al 10% di core Tier 1 (una misura di solidità patrimoniale) occorrerebbero circa 150 miliardi di euro, mentre per la sola Francia ne servirebbero una trentina.

Si tratta di cifre non enormi rispetto allo sforzo del Tesoro americano nel 2008 e 2009 per sostenere Wall Street. Il conto potrebbe poi salire di molto se davvero in Europa si verificassero default sovrani a catena: solo le banche di Parigi sono esposte per circa 500 miliardi di euro su Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia.

Ma per adesso nessuno ammette in pubblico questa vulnerabilità e i titoli bancari hanno proseguito fin qui nel loro crollo di Borsa. In questa situazione di stallo, a Parigi - e anche a Berlino - c'è chi pensa di ricapitalizzare con fondi pubblici i propri «campioni nazionali», con una decisione forzosa e improvvisa: dopo Lehman lo fece anche il Tesoro americano, in un pomeriggio d'ottobre in cui convocò i grandi banchieri di Goldman Sachs, Jp Morgan e di sei altri grandi gruppi.

Se i Paesi più solidi in Europa prendessero la stessa strada, resta da capire cosa ne sarebbe degli altri. La fuga degli investitori potrebbe concentrarsi sull'Italia e sulla Spagna, i cui governi non sono in grado di proteggere le banche con i mezzi ordinari del bilancio. Di qui l'importanza di coordinare le mosse nell'area euro nelle prossime settimane. Il fondo salvataggi europeo dovrebbe aiutare anche in questo i Paesi più colpiti sul mercato. Lo farà certo a dure condizioni. Ma per ora nessuno sa dire come funzionerà, né soprattutto a partire da quando.

 

SARKOZY BNP PARIBAS logoJean-Pierre Bel

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…