QUEL PASTICCIACCIO DI FIUMICINO! ANCHE DOPO IL DISSEQUESTRO, METÀ AEROPORTO RESTA CHIUSO. DOPO QUASI DUE MESI, È ANCORA CAOS, CON IL SOLITO SCARICABARILE ALL’ITALIANA: E SE CI FOSSE STATO UN ATTENTATO TERRORISTICO?

1 - FIUMICINO, DELRIO GELA LE SPERANZE: «IMPOSSIBILE ORA PARLARE DI TEMPI»

Val. C. per il “Corriere della Sera – Roma”

 

FIUMICINOFIUMICINO

L’aeroporto di Fiumicino non tornerà alla normalità molto presto. «Avevo capito che il dissequestro del molo D portava alla sua conseguente e immediata riapertura ma mi sbagliavo, le speranze di Vito Riggio, presidente di Enac (l’ente preposto alla sicurezza degli scali) si sono infrante ieri dopo l’informativa urgente alla Camera del Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, sul rogo che il 7 maggio ha devastato mezzo terminal 3.

 

«Non è possibile al momento fornire alcuna indicazione temporale sul ripristino della piena attività», perché il gestore (Aeroporti di Roma, ndr ), «ha chiesto alla Asl un piano cadenzato di bonifiche dei 4 gate, né si esclude la richiesta la bonifica totale del molo D prima della riapertura al pubblico».

 

PASSEGGERI FIUMICINOPASSEGGERI FIUMICINO

Delrio ha confermato insomma le cautele sulla riapertura dell’area imbarchi (prevista, forse, per metà luglio), sequestrata il 26 maggio dalla Procura di Civitavecchia per verificare le condizioni di salubrità dell’aria e poi dissequestrata il 19 giugno.

 

Proprio Riggio si augurava giorni fa - dopo l’addio ai sigilli - il pieno ritorno alla regolarità dello scalo: un ottimismo scontratosi però con la necessaria bonifica delle aree coinvolte. Servono «accurate verifiche», ha detto il ministro elencando le misure di sicurezza in atto per la tutela di lavoratori e passeggeri.

 

incendio a fiumicinoincendio a fiumicino

Asl e Procura hanno chiesto ulteriori azioni di decontaminazione, quindi Fiumicino resta al 60% dell’operatività, ha confermato Riggio, chiedendo misure aggiuntive per reggere l’impatto dei flussi estivi di passeggeri: rivedere le fasce orarie di partenza in base ai picchi di transiti e più poliziotti per i controlli passaporti (oggi «troppo pochi») per snellire le lunghissime file di questi giorni.

 

«Il principio di precauzione per cui ancora il molo D non è stato riaperto è estremamente elastico. Per me non ci sono mai stati problemi inquinanti», ha sottolineato. Di «gravi responsabilità della Asl, tra ritardi e rinvii», e di «episodio di pessima gestione amministrativa», ha parlato il deputato Pd Michele Anzaldi. Mentre da Alitalia si esprime «grande preoccupazione per la rilevante dimensione dell’impatto economico e operativo» dell’incendio, ma anche per la «situazione di grande incertezza sui modi e tempi del ripristino del molo D».

incendio a fiumicino  9incendio a fiumicino 9

 

2 - “FIUMICINO, MOLO D RIAPRIRÀ IL 15 LUGLIO”

Flaminia Savelli per “La Repubblica – Roma”

 

È prevista per il 15 luglio la riapertura del Molo D del Leonardo da Vinci chiuso dalla magistratura dopo l’incendio del 6 maggio. Dopo il dissequestro della struttura, Aeroporti di Roma è infatti in attesa degli ultimi accertamenti sulla qualità dell’aria. Dunque, ci sarà ancora da aspettare per la completa operatività dello scalo capitolino.

incendio a fiumicino  8incendio a fiumicino 8

 

Nella informativa inviata ieri dal ministro delle Infrastrutture, Delrio: «I tempi di riapertura potrebbero essere ben più lunghi e non è possibile quantificare i danni perché vanno prima eseguite le verifiche strutturali». Durissima la risposta del dem Michele Anzaldi: «Rinvii, ritardi, retromarce, scarico di responsabilità: in quasi due mesi, con il primo aeroporto italiano le istituzioni competenti hanno dato un’immagine pessima del nostro paese a pochi mesi dal Giubileo. Avanzerò richiesta per accertare le responsabilità». Anzaldi ha sottolineato come, in piena stagione turistica «la capitale sia costretta a procedere a ranghi ridotti».

incendio a fiumicino  5incendio a fiumicino 5incendio a fiumicino  3incendio a fiumicino 3incendio a fiumicino  2incendio a fiumicino 2incendio a fiumicino  4incendio a fiumicino 4

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME