bonus 80 euro renzi

L’ARITMETICA DEL DUCETTO: PAGHI 10, PRENDI 3,5 – GLI “80” EURO SONO COSTATI 10 MILIARDI AL BILANCIO DELLO STATO (IN DEFICIT, DICE BRUNETTA) E SI SONO SCARICATI PER 3,5 MILIARDI SUI CONSUMI – PER LA BCE HANNO AVUTO “UN SIGNIFICATIVO IMPATTO MACROECONOMICO” E MATTEO FA IL GANASSA: “NON CE LO DOVEVA DIRE LA BCE”. MA C’E’ IL TRUCCO….

 

Sandro Iacometti per “Libero quotidiano”

 

BONUS Renzi 80 EuroBONUS Renzi 80 Euro

Il bonus di 80 euro ha avuto un «significativo impatto macroeconomico». È bastata questa frase, estrapolata da un paper comparso ieri sul sito della Bce, per scatenare gli immediati festeggiamenti della claque renziana. Altro che spot elettorale, hanno gridato in coro i parlamentari piddini, a cui si sono uniti i due ministri Carlo De Vincenti e Maurizio Martina, «l' aiuto è stato strutturale e redistributivo». E in serata è arrivato anche il commento dell' ex premier: «Non c' era bisogno che lo dicesse la Bce che gli 80 euro erano una misura giusta».

 

SIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE SIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE

Nessuno, evidentemente, si è preso la briga di andare a sfogliare le 49 pagine dello studio firmato da Andrea Neri, Concetta Rondinelli e Filippo Scoccianti. Sarebbe bastata un' occhiata, anche fugace, per scoprire che il lavoro è già stato pubblicato lo scorso giugno come occasional paper da Bankitalia, per cui i tre analisti lavorano, ed è sostanzialmente basato sull' indagine periodica di Via Nazionale "I bilanci delle famiglie italiane nell' anno 2014" comparsa come supplemento al Bollettino statistico il 3 dicembre 2015. Si tratta, in sostanza, di uno studio che la Bce ha semplicemente rilanciato, inserendolo tra i suoi working papers, e i cui dati di fondo sono noti da almeno un paio di anni.

 

BANCA ITALIABANCA ITALIA

L' indagine di Via Nazionale, terreno documentale di partenza del lavoro, è stata effettuata su un campione di 8.156 famiglie rispetto al totale dei beneficiari del bonus introdotto dal governo Renzi nel 2014 di circa, secondo le stime della stessa Bankitalia, 5,4 milioni di famiglie. Dal questionario è emerso, si legge nel Bollettino di Via Nazionale, che il bonus è stato «ritenuto un intervento permanente da circa metà delle famiglie intervistate, mentre il resto ritiene che non durerà più di cinque anni». Indipendentemente dalla percezione della sua durata, «le famiglie che hanno risposto alla domanda dichiarano di aver speso mediamente circa il 90 per cento del bonus».

 

piccoli in negoziopiccoli in negozio

Stando alle rilevazioni di Bankitalia del 2015, insomma, il «dono» dell' ex premier sarebbe stato una manna per i consumi. Confrontando l' indagine con un campione di famiglie di controllo che presentano caratteristiche simili, i tre analisti di Via Nazionale sono paradossalmente arrivati ad una conclusione meno eclatante. E cioè che ogni mese chi ha ricevuto il bonus ha speso circa 20 euro in più per il cibo e 30 in più per i trasporti, quindi il 50-60% del totale.

 

Da qui ne deriva, si legge nel working paper ripreso dalla Banca centrale europea, che l' operazione del governo ha prodotto un incremento dei consumi di 3,5 miliardi di euro, vale a dire che circa il 40% dell' incremento complessivo di spesa delle famiglie nel 2014 è stato dovuto all' introduzione di questo sgravio. Il che potrà anche essere un risultato strutturale, ma altrettanto strutturale è l' esborso di 10 miliardi che ogni anno lo Stato spende per ottenerlo.

auchanauchan

 

«Da una lettura attenta del lavoro», commenta Renato Brunetta, «emerge innanzitutto che dei 10 miliardi spesi dal governo per finanziare il bonus solo 3,5 miliardi sono finiti in consumi, quindi producendo effetti limitati sul Pil». E lo studio, continua l' economista che guida il gruppo di Forza Italia alla Camera, «tralascia gli effetti di equilibrio generale. Nulla dice, cioè, del modo con cui quel bonus è stato finanziato. Vale a dire in deficit, quindi debito che, come sappiamo, non solo in Italia è il secondo più alto dell' area euro, ma soprattutto ci costa caro in termini di interessi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…