unioni gay in cina sun wenlin hu mingliang

SAI CHE RIDERE SE IL REGIME CINESE CONCEDE LE UNIONI GAY PRIMA DELL'ITALIA? - PER LA PRIMA VOLTA UN TRIBUNALE ACCETTA DI TRATTARE IL RICORSO DI UNA COPPIA DI UOMINI CHE HA CHIESTO DI REGISTRARE IL LORO MATRIMONIO (ILLEGALE IN CINA) - LA BATTAGLIA DI WENLIN E MINGLIANG, DAI CALCI DEL PADRE ALL'ACCETTAZIONE DEI NONNI

VIDEO - RITORNO A CASA, IL FILMATO SUI DIRITTI GAY IN CINA

 

 

Guido Santevecchi per il ''Corriere della Sera''

 

Per la prima volta la giustizia in Cina ha accettato di ascoltare il caso di una coppia gay alla quale è negata la possibilità di sposarsi. Sun Wenlin, 27 anni, e Hu Mingliang, 37, si sono conosciuti su una chatline un paio d’anni fa e a giugno hanno fatto un passo rivoluzionario per la società cinese (e non solo).

UNIONI GAY IN CINA SUN WENLIN HU MINGLIANGUNIONI GAY IN CINA SUN WENLIN HU MINGLIANG

 

Si sono presentati all’ufficio affari civili della loro città, Changsha nello Hunan, e hanno chiesto di registrare il matrimonio. Il funzionario ha rifiutato: «Ci si può sposare solo tra uomini e donne». I fidanzati hanno pensato di presentare un esposto contro l’ufficio. Il 5 gennaio il tribunale di Changsha ha comunicato la decisione di ascoltare in udienza pubblica il caso «Sun e Hu contro l’ufficio affari civili».

 

Le pressioni della polizia

Un primo passo, importante, tanto da essere riportato anche dalla stampa cinese. Il percorso per ottenere udienza non è stato (e non sarà facile): i due ragazzi avevano trovato un avvocato, che si è fatto indietro quando ha cominciato a ricevere pressioni. Un secondo legale ha preso a cuore il caso e il 16 dicembre lo ha depositato in tribunale. Il 24 dicembre due poliziotti si sono presentati a casa della coppia (che vive a casa dei nonni di Sun) e hanno cercato di scoraggiarli.

 

Sun e Hu non si sono fatti intimidire. Il 5 gennaio la Corte di Changsha ha accettato di ascoltare il ricorso. Prima udienza fissata per il 26 gennaio, ma improvvisamente rinviata a data da stabilirsi perché un avvocato che deve rappresentare l’ufficio affari civili «è impegnato». Sun ha raccontato agli inviati del New York Times di aver già speso circa 1.200 dollari, il triplo del suo stipendio mensile di impiegato, ma vuole andare avanti.

UNIONI GAY IN CINA SUN WENLIN HU MINGLIANGUNIONI GAY IN CINA SUN WENLIN HU MINGLIANG

 

Pugni e calci in famiglia

Ha già dovuto affrontare la disapprovazione della famiglia. Il padre lo prese a calci quando una sera a cena mentre i parenti insistevano per sapere se aveva una fidanzata, Sun rispose: «Mi piacciono i ragazzi». Al calcio del padre Sun reagì con un pugno e da allora per anni tagliò i ponti con i genitori. I nonni però lo hanno accettato, con il suo compagno. E ultimamente le cose si sono aggiustate anche con la mamma.

 

Giornale censurato in Pakistan

La storia, come detto, è stata ripresa dal New York Times che l’ha pubblicata in prima pagina nella sua edizione internazionale. E qui si è aperto un altro caso: la censura di Islamabad ha cancellato la foto del bacio tra i due fidanzati nell’edizione pachistana. Il giornale è uscito con il titolo «Couple’s Lawsuit Is First Test for Same-Sex Marriage in China», privo dell’immagine che ritraeva Sun e Hu che si scambiavano un bacio su un ponte di Changsha, di notte.

 

In 108 milioni per un video-verità

DIRITTI GAY IN CINA DIRITTI GAY IN CINA

Fino al 1997 l’omosessualità in Cina era reato e ancora oggi le famiglie di ragazzi gay si sentono tradite e socialmente umiliate. L’anno scorso un’associazione civile ha girato un corto di sei minuti su Fang Chao, un giovane laureato che la notte di Capodanno confida ai genitori di amare un coetaneo.

 

Il padre gli grida: «Tu per noi sei morto». Ma dopo anni di silenzio, proprio in una sera di Capodanno il ragazzo riceve una telefonata da casa: «Torna, sarai sempre nostro figlio». Il video-documentario è intitolato«Huijia», che significa «ritorno a casa». Lo ha girato l’associazione PFLAG China, costituita nel 2008 sul modello del gruppo americano «Parents, Families and Friends of Lesbians and Gays» (PFLAG). Messo online, è stato visto da 108 milioni di cinesi in pochi gorni. Segno che anche in Cina i diritti civili stanno avanzando.

cina contro gaycina contro gay

@guidosant

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…