andrea orlando

LA SCALATA DI ORLANDO – CON LA SPONDA DI BAZOLI, LA STIMA DI NAPOLITANO PRODI E ENRICO LETTA, IL GUARDASIGILLI SPEZZINO LANCIA LA SFIDA A RENZI – IL MINISTRO RACCOGLIE NUOVI CONSENSI A MILANO: VOCI DI UN POSSIBILE APPOGGIO ANCHE DEL SINDACO SALA

ANDREA ORLANDO ANDREA ORLANDO

Alessandro da Rold per La Verità

 

La candidatura di Andrea Orlando alla segreteria del Partito Democratico inizia a preoccupare Matteo Renzi. Non ci sono solo i sondaggi che danno il ministro di Grazia e Giustizia in forte recupero tra gli iscritti (l' ex premier è dato al 53% contro il 25 del politico di La Spezia, secondo l' Istituto Piepoli).

 

A preoccupare i renziani sono i movimenti sul territorio, a livello regionale, nelle sezioni e soprattutto tra le pieghe del tessuto economico-politico italiano, da sempre vicino al centrosinistra, dove il Giglio Magico toscano (e affaristico) non ha attecchito. C' è un motivo, infatti, se Renzi al Lingotto ha sottolineato il ticket con Maurizio Martina, il ministro per l' Agricoltura, bergamasco, che da ex segretario regionale della Lombardia perse le elezioni contro il leghista Roberto Maroni e non appoggiò Giuliano Pisapia alle primarie del 2010.

 

Perché è sul territorio lombardo, in particolare a Milano, la capitale economica, dove Andrea Orlando sta raccogliendo consensi e nuove adesioni nella sua corsa alla segreteria. Tanto che secondo un giornale online ben informato come glistatigenerali.com anche il sindaco «manager» Beppe Sala starebbe pensando di appoggiarlo.

beppe salabeppe sala

 

D'altra parte, in tempi di proporzionale, la candidatura di Orlando s' intreccia con l' idea di un nuovo Pd nello stile del vecchio Ulivo, capace di dialogare e magari di allearsi con le altre forze di sinistra, dall' ex sindaco Giuliano Pisapia agli scissionisti di Massimo D' Alema e Pier Luigi Bersani o persino con Possibile di Giuseppe Civati (il quale, non a caso, ieri in un' intervista all' Huffington post ha «convocato» il caporeparto emiliano della Ditta). Renzi, dopo la fallimentare esperienza del partito a vocazione maggioritaria e del patto del Nazareno con il leader del centrodestra Silvio Berlusconi, appare isolato.

 

Lo stesso Cavaliere ha iniziato a snobbarlo, preferendogli il governatore del Veneto Luca Zaia, leghista dalla forte impronta democristiana. Non è un caso che, per allargare il consenso, l' ex segretario piddino al Lingotto abbia rispolverato la parola «compagni» e cerchi di riportare la figura di Antonio Gramsci al centro del dibattito, dopo anni di turboliberismo e citazioni di Steve Jobs, storico fondatore della Apple. Ma a distanza di tre anni l' operazione appare difficile e alquanto confusa.

OVAZIONE PER ANDREA ORLANDOOVAZIONE PER ANDREA ORLANDO

 

Non solo. Mentre Renzi e Michele Emiliano - il terzo candidato che strizza l' occhio al Movimento 5 stelle - continuano a darsele di santa ragione persino nelle aule di giustizia sul caso Consip, inchiesta che coinvolge il padre dell' ex presidente del Consiglio, il ministro di Grazia e Giustizia si mantiene fuori dalle polemiche. Emiliano ha chiesto la testa del ministro dello Sport Luca Lotti, indagato per fuga di notizie? Per Orlando non c' è motivo che il braccio destro di Renzi si dimetta.

 

giorgio napolitano con la moglie cliogiorgio napolitano con la moglie clio

È su questo stile sobrio, lontano dalle polemiche che il Guardasigilli sta costruendo il suo consenso, con l' obiettivo di rifondare il Pd dopo i tre anni di renzismo. I due modelli sono opposti. Non solo per lo stesso stile dei due, il primo figlio di un imprenditore di Rignano sull' Arno e l' altro di un professore di educazione fisica. Renzi continua a insistere sul fatto che il segretario sia il candidato premier, (ipotesi respinta da Orlando) con l' idea di un «partito pensante» dai contorni ancora indefiniti, dove, fanno notare gli orlandiani di ferro, ci sono diverse contraddizioni.

 

Come si può parlare di Europa proponendo una piattaforma digitale intitolata a Bob Kennedy, un leader politico americano? Perché continuare a cavalcare il modello della Silicon Valley e del progresso digitale senza un' analisi critica? Non a caso, proprio Orlando dalle colonne del Corriere della Sera ha risposto all' appello di Ernesto Galli della Loggia che appunto alcuni giorni fa si domandava se il crollo del centrosinistra non fosse dovuto anche a questo, a non aver ragionato abbastanza sui cambiamenti in corso nella nostra epoca.

ANDREA ORLANDO  ANDREA ORLANDO

 

Anche per questo motivo i padri nobili del centrosinistra, pur restando al momento distanti, sostengono il ministro di Grazia e Giustizia. Portavoce del comitato per la candidatura di Orlando è Sandra Zampa, storica portavoce dell' ex presidente del Consiglio, Romano Prodi. Non è un mistero che dietro il Guardasigilli ci sia pure Giorgio Napolitano, l' ex presidente della Repubblica, così come non è una notizia scrivere che lo stesso Enrico Letta nutra stima per il politico spezzino.

 

A testimoniarlo sono europarlamentari e parlamentari lettiani che appoggiano la mozione orlandiana. Tra questi il volto più noto è quello di Alessia Mosca, eletta in Lombardia. Poi c' è la vecchia ditta dei Ds. Ugo Sposetti, lo storico tesoriere, con in mano le chiavi della cassaforte da 500 milioni del patrimonio del Pci, è tra i suoi sostenitori.

Giovanni Bazoli Giovanni Bazoli

 

Figura chiave dell' orlandismo è quindi Daniele Marantelli, deputato di Varese di esperienza, da sempre in buoni rapporti con il tessuto economico lombardo, federalista convinto e per questo stimato anche dalla Lega Nord.

 

C' è Marco Carra, deputato di Mantova, tra i più votati. C' è Antonio Misiani, bergamasco, ex tesoriere sotto la segreteria di Bersani. C' è Barbara Pollastrini della corrente Sinistra Dem di Gianni Cuperlo, sposata con Pietro Modiano, ex direttore generale di Banca Intesa ai tempi di Corrado Passera. Modiano è un nome che pesa negli ambienti economici del nord Italia e anche nel centrosinistra, perché storicamente legato al mondo Ds e Pds.

ANDREA ORLANDO   ANDREA ORLANDO

 

Altro nome di peso a sostegno di Orlando è quello di Gregorio Gitti, ex Scelta Civica, poi nel Pd, avvocato bresciano, sposato con Francesca Bazoli, figlia di Giovanni, quest' ultimo presidente onorario di Intesa e «orologiaio» del sistema economico italiano in asse con il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. E ancora altro appoggio notevole è quello in arrivo da Carlo Dell' Aringa, economista e giuslavorista, amico di Prodi e docente all' Università Cattolica di Milano.

 

Nel capoluogo lombardo, come detto, i movimenti degli orlandiani iniziano a farsi sentire. In consiglio comunale la maggioranza dei consiglieri sta ormai con il Guardasigilli, anche perché rispondono politicamente all' assessore Pierfrancesco Majorino. Poi c' è Daniele Nahum, ex portavoce della comunità ebraica milanese e persino l' ex candidata alle primarie per il sindaco Francesca Balzani, avvocato cassazionista dello studio Tundo, tra i più importanti in Italia, erede di Victor Uckmar, decano dei tributaristi italiani. Mancano 50 giorni al congresso. La prossima settimana Orlando lancerà il suo comitato. L' obiettivo è vincere o comunque portare Renzi sotto il 50%. In questo modo sarà l' assemblea a decidere. E non è detto che lì gli orlandiani aumentino. Con buona pace del renziani.

andrea orlando maria elena boschiandrea orlando maria elena boschiORLANDOORLANDO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…