SCASSA DEPOSITI E PRESTITI – PENATI FA IL CONTROPELO A RENZI: “L’AZIONISTA DI MAGGIORANZA HA DIRITTO A SCEGLIERE I VERTICI, MA DOVREBBE SPIEGARE GLI OBIETTIVI CHE ASSEGNA LORO” – COME PER ENI, ENEL E POSTE “FORSE IL GOVERNO VUOLE SOLO AVERE DALL’ALTRO CAPO DEL TELEFONO UNA VOCE AMICA E RICONOSCENTE”

Alessandro Penati per “la Repubblica

 

Renzi cambia il vertice della Cassa DDPP e la domanda è: per fare che cosa? L’azionista di maggioranza ha il diritto di scegliere a chi affidare la gestione; ma dovrebbe spiegare, e non solo ai soci di minoranza visto che siamo nel pubblico, gli obiettivi che assegna al nuovo vertice.

 

alessandro penatialessandro penati

Mi sorprende però che il quesito non sia stato sollevato alla tornata di nomine Enel, Eni, Poste, Finmeccanica, e tante altre, dove Renzi ha adottato lo stesso criterio, con l’aggravante di essere società spesso quotate. Forse il Governo nomina, ma poi lascia carta bianca, perché gli basta trovare all’altro capo del telefono, in caso di necessità, una voce amica e riconoscente? Qualche dubbio in proposito è lecito vedendo che Poste entra in Alitalia, nel Fondo Salva Imprese e compra una quota di Anima da Mps; o che il vice-Ministro degli Esteri va all’Eni; o che l’Enel, caso unico, era pronta a considerare gli investimenti nella banda larga.

 

La risposta del Governo è sempre uguale: ci vuole una politica industriale. Di fronte a questo mantra, cavallo per ogni battaglia, sotto ogni bandiera, ogni voce critica si tace. È però difficile capire cosa c’entri la politica industriale con il gran numero di aziende che lo Stato controlla attraverso la Cassa DDPP, o con le attività che la Cassa svolge in concorrenza col privato.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Lo Stato può e deve sostenere lo sviluppo economico del Paese; ma deve limitarsi a quello che il privato non può o non vuole fare. Servirebbero un sistema scolastico che formi le professionalità che le aziende necessitano, un’amministrazione pubblica non corrotta che garantisca la concorrenza negli appalti pubblici, una giustizia civile che permetta di recuperare i crediti velocemente. Ma tutto questo non viene considerato politica industriale.

 

È di moda indicare gli USA come esempio: in America molta tecnologia (come internet e il Gps) è stata sviluppata con soldi pubblici. Vero, ma lo scopo del Governo è di investire in ricerca per mantenere la supremazia militare. Mentre l’utilizzo per applicazioni civili di questa ricerca è lasciato interamente all’iniziativa dei privati. Anche se ha sviluppato internet, il Governo americano non è però azionista di Google; e neppure dei produttori di armamenti. Finanziare la ricerca è buona politica industriale: ma per farlo non bisogna essere azionisti di Terna.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Altro esempio che viene citato spesso è la tedesca Kfw: una banca di sviluppo (come la World Bank) che garantisce i prestiti agli studenti o ai privati per l’acquisto di case e l’efficienza energetica; e finanzia la ricerca delle imprese, progetti ambientali ed energetici, o le start up. Kfw emette obbligazioni proprie, e fa profitti. La banca di sviluppo è un modello interessante. Ma questo tipo di banca non controlla società quotate, né investe nel private equity, come la Cassa.

 

alberica brivio sforza, claudio costamagna alberica brivio sforza, claudio costamagna

Politica industriale sarebbe promuovere iniziative private tese a fare di Pompei ed Ercolano una delle prime attrazioni turistiche al mondo, invece di diventare socio, coma la Cassa, di un gruppo alberghiero (straniero) che potrebbe trovare sul mercato tutti i capitali necessari per investire in Italia.

 

Il Fondo Infrastrutture F2i, che la Cassa ha promosso, non sviluppa nuove infrastrutture, ma ne compra di esistenti, come gli aeroporti, poi rivenduti a un Fondo (straniero) con grande profitto. Operazione brillante. Ma è politica industriale? Anche per la ristrutturazione delle imprese o le sofferenze bancarie, i capitali interessati all’Italia, specie se stranieri, sono abbondanti; ma per investire a prezzi di mercato. I vari Fondi garantiti o promossi da Cassa e Stato, rischiano dunque di essere solo un mezzo per sussidiare qualcuno o qualcosa.

 

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

A volte si spaccia per politica industriale il controllo italiano di aziende “strategiche”. Non vedo che cosa ci sia di strategico, per esempio, nell’Enel; come se un azionista straniero potesse acquisire non so quale segreto industriale, o fosse disposto a perdere soldi pur di tagliarci l’erogazione elettrica. Strategico saranno semmai i contratti di importazione del gas che l’Enel potrebbe stipulare: certamente il Governo deve aiutare le aziende italiane all’estero; ma per farlo non bisogna che sia azionista.

 

La Cassa DDPP ha un ruolo importante. Ma quale debba essere, e in che cosa consista concretamente la politica industriale di Renzi, sono quesiti doverosi e rilevanti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…