SCIALUPPA TEDESCA PER LA FRANCIA (E L’EUROZONA) - LA MERKEL VUOLE CONCEDERE PIÙ TEMPO A HOLLANDE PER RIDURRE IL DEFICIT: E’ L’UNICO MODO PER EVITARE MULTE DELLA COMMISSIONE - SAREBBE UN PRECEDENTE MOLTO UTILE PER L’ITALIA

Andrea Tarquini per “la Repubblica

 

merkel e hollande al vertice ue di milanomerkel e hollande al vertice ue di milano

Angela Merkel ha un piano in extremis per tentare di salvare la Francia, offrirle più tempo per ridurre il deficit, evitare multe e punizioni della Commissione europea contro la Quinta repubblica per i suoi conti in profondo rosso, e risparmiare all’Europa una crisi letale dell’intesa francotedesca. Lo ha scritto ieri Der Spiegel, alla vigilia del difficile, atteso consulto di oggi qui a Berlino tra i ministri di Finanze ed Economia dei due governi, cioè Wolfgang Schaeuble, Sigmar Gabriel, Michel Sapin e Emmanuel Macron.

 

ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE

La Germania della grosse Koalition, assicurano alte fonti governative al settimanale di Amburgo, dietro la facciata dogmatica del rigore, vuole salvare i francesi, seppur a condizioni dure. Certa dell’appoggio del futuro presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, Angela Merkel promette di opporsi a ogni misura punitiva della Ue contro Parigi per la violazione dei tetti del Patto di stabilità, e in cambio chiede di sottoscrivere (formalmente con Bruxelles, di fatto per volere tedesco) impegni vincolanti su riforme e risanamento delle pubbliche finanze.

 

E’ una decisione d’importanza enorme, forse l’ultimo tentativo berlinese di salvare l’eurozona, e potrebbe anche porre un precedente per il caso Italia. Immediata la replica francese, un segnale di volontà di negoziato: «Ci piacerebbe che in cambio di nostri tagli di spesa di 50 miliardi da noi in tre anni, la Germania investisse altrettanto nell’economia», ha detto Macron alla Frankfurter Allgemeine in edicola oggi. E tra poche ore la Bce inizierà l’acquisto preannunciato di covered bonds, prologo di quello di crediti abs contestato dalla Bundesbank, per incoraggiare la ripresa.

JUNCKER JUNCKER

 

«La durezza a oltranza con la Francia non è una via praticabile. Sottolineo, non con la Francia», dice, citato da Der Spiegel un alto diplomatico tedesco. Il tempo stringe, la Commissione uscente delibererà sui bilanci nazionali entro fine mese. Ufficialmente, nei giorni scorsi Angela Merkel si è mostrata fedele ai mantra del rigore: «Ogni paese, sottolineo ogni paese, deve rispettare le regole rafforzate del Patto di stabilità».

 

MARINE LE PEN VOTA MARINE LE PEN VOTA

Chiaro monito a Parigi, col suo deficit al 4,3 per cento del prodotto interno lordo, il debito al 97,2 e con l’intenzione dichiarata di non operare ulteriori tagli. Ma dietro le quinte, il superconsigliere per l’Europa della Bundeskanzlerin, Nikolaus Meyer-Landrut, ha garantito ai francesi che Berlino si opporrà a ogni procedura punitiva europea contro Parigi.

 

A cui in cambio della sua solidarietà, la Germania chiederebbe di concordare un piano dettagliato, una road map vincolante sulle riforme e il risanamento dei conti pubblici. Che sarebbe poi, formalmente, sottoscritta come «intesa con valore di trattato» come ama dire Angela Merkel, tra Parigi e la Commissione europea.

 

Matteo Renzi ospite di Barbara D'Urso Matteo Renzi ospite di Barbara D'Urso

Su nuovi tagli, e su riforme di struttura. E il permesso alla Francia di rinviare la riduzione del deficit, vista la sua grave situazione e la minaccia d’una presa del potere del Front National, l’incubo europeo d’un partito ultrà alla guida d’una potenza con 300 atomiche. «La soluzione è un’intesa Bruxelles-Parigi, vincolante forse anche fino al punto di poter essere impugnata in caso di violazione», dicono alte fonti a Berlino.

 

Se ne parlerà tra poche ore qui tra i ministri dei due paesi, e a fine settimana a livello dei leader dell’eurozona. «Vediamo se basterà a rassicurare i mercati, ora che la paura è tornata», ammonisce Manfred Weber, democristiano tedesco come Merkel, capogruppo dei popolari europei all’Europarlamento.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DELLE AZIENDE MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….