E SE FOSSE LA GERMANIA A FAR SALTARE L'EURO ADDOSSANDO LA COLPA AI GRECI? - A BERLINO MOLTI GLI ECONOMISTI CONVINTI CHE EUROLANDIA POSSA SOPPORTARE IL “GREXIT” MA L’EURO E’ DIVENTATO ZAVORRA PER L’ECONOMIA CRUCCA

Marcello Bussi per “Milano Finanza
 

TSIPRAS TSIPRAS

Potrà sorprendere ma Alexis Tsipras, il leader del partito di opposizione greco Syriza, può contare su autorevoli estimatori in Germania. E non si tratta degli esponenti della Linke, il terzo partito tedesco composto in buona parte da ex comunisti della Germania Est. Qui si parla di esponenti dell'establishment molto ascoltati a Berlino e saldamente ancorati ai valori del liberismo.

 

Per esempio secondo Hans Werner Sinn, presidente dell'Ifo, l'istituto di ricerca che elabora l'omonimo indice di fiducia delle imprese tedesche, Tsipras è uno dei pochi politici greci «che hanno capito la natura del problema» ed è disposto a prendersi i relativi rischi. In un'intervista pubblicata ieri da Handelsblatt, Sinn ha dichiarato che «con un forte taglio del debito, palese o dissimulato, ci sarebbe un'altra bancarotta» della Grecia, «alla quale seguirebbero nuovi prestiti e nuovi tagli del debito, ancora e ancora per i prossimi anni».

 

TSIPRAS TSIPRAS

L'unico modo per uscire da questo vicolo cieco, secondo Sinn, è «ristabilire la competitività della Grecia attraverso la svalutazione della sua moneta, quindi una graduale uscita dall'euro che ha come condizione un nuovo taglio del debito. Tutto questo va deciso e coordinato a livello internazionale». Il presidente dell'Ifo vede il bisogno di un'azione urgente perché «la situazione è insopportabile per la popolazione».

 

Lo dimostra il fatto che la disoccupazione è raddoppiata al 26% dal maggio 2010, quando venne dato il via alla prima tranche di prestiti al Paese con il contestuale arrivo della Troika (in totale i prestiti ammontano a 240 miliardi di euro), mentre la produzione industriale è inferiore del 30% rispetto ai livelli pre-crisi.

 

hans werner sinn hans werner sinn

Per non parlare dei salari, che sono ancora il doppio di quelli polacchi. Una differenza che non può essere colmata da nessun genere di riforma strutturale del mercato del lavoro, ma solo da un nuovo taglio del 50% degli stipendi.

 

Una pretesa che si può immaginare poco digeribile dai lavoratori greci. In definitiva, Sinn è convinto che in ogni modo la Grecia non sia in grado di ripagare i suoi debiti (probabilmente tutti gli attori coinvolti nella vicenda sono dello stesso avviso). Per il capo dell'Ifo, se la Grecia uscisse dall'euro la Germania accuserebbe perdite al massimo per 76 miliardi di euro. Stesso risultato se si insistesse con i prestiti, che alla fine non verrebbero comunque restituiti.

 

Tanto vale, allora, rompere il circolo vizioso, consentendo così alla Grecia di avere una possibilità di ripresa economica. Una posizione, quella di Sinn, che non dovrebbe stupire nessuno, visto che il governo tedesco non ha smentito in maniera inequivocabile le indiscrezioni di sabato scorso del settimanale Der Spiegel, secondo cui la cancelliera tedesca Angela Merkel e il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, si sono convinti che Eurolandia sia assolutamente in grado di sopravvivere all'uscita della Grecia dalla moneta unica.

schauble MERKELschauble MERKEL

 

Vista però la reazione delle borse a questa prospettiva (due giorni fa piazza Affari ha perso il 4,9% e ieri lo 0,2%, fallendo così il tentativo di rimbalzo), parrebbe invece che i mercati non siano affatto convinti che l'uscita della Grecia sarebbe indolore. Anzi. Per spiegare questa contraddizione non è il caso di fare dietrologie.

 

Però bisogna ricordare una cosa che spesso viene dimenticata: la Germania, intesa come una parte consistente della sua élite (per non parlare dei pensionati tedeschi, i cui risparmi non rendono niente a causa della politica dei tassi zero adottata dalla Bce dell'italiano Mario Draghi), non ha mai sopportato l'euro: la moneta unica è stata infatti imposta dalla Francia in cambio del via libera alla riunificazione tedesca.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

La Germania è poi stata abilissima nello sfruttare tutte le possibilità offertele dalla moneta unica (qualcuno sostiene che l'euro non è stato fatto per impedire all'Italia di svalutare, ma per consentire alla Germania di farlo). Con il riacutizzarsi della crisi greca l'unione monetaria è però tornata a un punto morto.

 

Dopo aver spremuto fino in fondo il limone dell'euro, ora la Germania è sull'orlo della recessione e della deflazione. A Berlino sanno che l'unico modo efficace per superare l'impasse è quello di aprire il portafoglio. Cosa che da quelle parti non vuole fare nessuno. L'alternativa è buttare via il limone spremuto. E allora l'uscita di Sinn potrebbe essere strumentale al raggiungimento di questo obiettivo non dichiarato.

 

Ultimi Dagoreport

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...