SINDACALISTI DEI FATTI LORO - DOPO MARINI, PEZZOTTA E D’ANTONI, BONANNI SOGNA UNA POLTRONA IN PARLAMENTO GRIFFATA CISL - SI SPELLA LE MANI PER PASSERA E MONTEZEMOLO: NIENTE MALE PER UN RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI! - MA DEL RESTO, SE LA CGIL ORGANIZZA GLI AUTOBUS PER BERSANI, PERCHE’ BONANNI NON DOVREBBE FIANCHEGGIARE I SUOI AMICI CENTRISTI? MA QUANDO VA A “TRATTARE” CON I MINISTRI, COSA TRATTA? AH SAPERLO…

Antonello Caporale per il "Fatto quotidiano"

La Cisl non sostiene nessuno in politica, fa solo delle riflessioni". Se si avesse un po' di rispetto per l'intelligenza e un minimo di compassione verso la verità, una frase come questa - immediatamente dopo averla pensata - verrebbe ricacciata in gola. Ma Raffaele Bonanni non ha riguardo della realtà e, come si trovasse nel bosco delle fate incantate, annienta il vero e lo sostituisce col fantastico. Nel tempo della crisi meglio la comica: una risatina e tutto passa via!

Incombe sulla Cisl (e vedremo poi in quale forme sulle altre sigle sindacali) un mostruoso conflitto di interessi che si espande nel silenzio assoluto dell'informazione, nell'indifferenza totale delle istituzioni. Come se la questione che ha appassionato e diviso l'Italia nell'età di Berlusconi non fosse un grande tema della nostra democrazia così fragile e di-smessa ma un elemento indiscutibile e unico, non più ripetibile, di polemica e di contrasto ai mille interessi che gravitavano intorno all'ex premier. Scomparso, si fa per dire, lui, scompare il problema.

Il Bonanni in prima fila ad applaudire Montezemolo col quale, insieme ad altri nomi illustri - tra cui quello del ministro per le Attività produttive - tenta di dar vita a una seconda Balena bianca, il centro del centro del sistema politico, il punto di coagulo delle forze moderate e liberali, è lo stesso che dirige il secondo sindacato italiano? E quando incontra Corrado Passera, il tecnico giunto al ministero, parla di lavoro o di alleanze politiche, di posti da salvare o di candidature da guadagnare? Di Monti bis o di cassa integrazione?

Altro che collateralismo, qui siamo all'abuso di posizione pubblica, al sovvertimento del codice democratico che impone separazione tra poteri, chiarezza e distinzione nei ruoli, trasparenza degli affari e anche delle lotte sindacali.

Bonanni è un sindacalista del potere col quale naviga beato a tutte le latitudini e in qualunque condizione di vento. Gli operai li ascolta in televisione e può bastare, perchè il suo piacere è di intrattenere politici di rango, soprattutto ministri, sulle ipotesi estreme della congettura politica. Due anni fa con Sacconi e Tremonti, naturalmente ministri, tentò di dar corso a un altro partito. Operazione abortita per mancanza di connessione sentimentale col popolo.

Lui e Angeletti, il collega segretario della Uil, sembrano usciti da un mondo fantastico, un luogo senza tempo. Il potere è immutabile, spesso bugiardo e sempre disumano, e loro lo sanno così bene, e sono felici. Il sindacalista col pizzetto, perfetto nei salotti di Bruno Vespa, è il simbolo della irresponsabilità: firma accordi, chiude contratti, promette cieli azzurri e passa ad altro.

L'amore per la politica è sconfinato, e abbiamo appreso con dolore che non si candiderà. Tutti i segretari generali della Cisl, alla fine dell'avventura, trapassano in Parlamento. Prima di lui Savino Pezzotta, e prima di Pezzotta Sergio D'Antoni, e prima di D'Antoni Franco Marini. Magnifico, bellissimo. Vai avanti tu che poi arrivo io.

Anche la CGIL ha sempre un occhio di qua, verso Montecitorio. Più che ai lavoratori bada alla sostanza delle cose: aiutare il Pd, e come? Per esempio, adesso che Pier Luigi Bersani è impegnato nelle primarie bisogna organizzargli i bus dei pensionati oppure no? E come farlo? Farlo cioè senza dare nell'occhio oppure fregarsene? I tesserati avranno da farsi una bella gita ai gazebo: in gruppo o alla spicciolata?

Sicuramente la Cgil farà le cose in modo splendido, con perfetto e sperimentato collateralismo. Se l'interesse confligge è meglio che confligga alla grande. Così anche Bonanni potrà dire: loro portano gente da Bersani e io nessuno da Montezemolo? Per par condicio, che comunque resta la pietra democratica dell'accesso paritario al potere, anche la Cisl intrupperà sindacalisti e vedrete che alla fine anche la la Uil si affannerò ma resterà l'ultima delle tre caravelle a partire, la solita Cenerentola.

Quando i radicali hanno posto la questione del tesseramento coatto dell'iscrizione al sindacato, la trattenuta automatica ad opera del padrone in nome dell'operaio, sono stati lasciati soli. Naturalmente la fatica di richiedere la tessera annua, scegliere di pagarla, sostenere il proprio sindacato con consapevolezza, è una pratica così densamente democratica da far paura.

Infatti i sindacalisti hanno ancora negli occhi la fuga dei compagni, colleghi e amici dirigenti di partito che polverizzarono in qualche settimana l'esito del referendum che abrogò il finanziamento pubblico obbligatorio. Visto che con le buone, cioè col finanziamento volontario detratto nella dichiarazione dei redditi, non riuscivano a spillare nemmeno un cent, piegarono per i rimborsi elettorali, una variante lessicale del finanziamento, un'altra truffetta alla ragione e al diritto.

Perciò tutto si tiene. Rimborsati gli uni e gli altri. E per par condicio collaterale la Cisl allo stesso modo della Cgil. Ma come ci ha detto e garantito, Bonanni non farà il politico ma solo il sindacalista. E se lo vedete in qualche convention non dovrete pensare mai che sia lì per sostenere un partito, organizzare una cordata, raccogliere attraverso il sindacato consenso e poi spenderselo nelle trattative riservate. Dovete pensare, dobbiamo pensare tutti, che lui è un uomo aperto alle riflessioni. Sta lì per riflettere. E non ridete!

 

Raffaele Bonanni RAFFAELE BONANNI SAVINO PEZZOTTA Corrado Passera RAFFAELE BONANNI Corrado Passera, Giovanna Salza, Luca Montezemolopassera e franco marini jpegi conf20 sergio dantoniANGELETTI BONANNI CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…