SOCIALDEMOCRAXIA RENZIANA – MARTELLI: ‘PARLA CHIARO E LO CONSIDERANO ARROGANTE, MATTEO SOMIGLIA A CRAXI’ - DE MICHELIS: ‘IL PIGLIO DEL RENZI DI OGGI RICORDA MOLTO IL DECISIONISMO CRAXIANO’

Mattia Feltri per ‘La Stampa'

Ritratto sintetico e brutale di un leader: «Vanitoso. Incapace di autocritica. Con una concezione di sé troppo alta. Prepotente. Umorale. Impulsivo. Rancoroso. Vendicativo». Sono i giudizi dati su di lui, sul leader, dagli oppositori interni. Lui potrebbe essere Matteo Renzi ma è Bettino Craxi in un articolo di Giampaolo Pansa per il Corriere della Sera. È il 1976. Craxi ha quarantadue anni e si è appena preso il Partito socialista.

Le righe di Pansa fanno cassazione di un concetto espresso ieri sul Quotidiano nazionale da Claudio Martelli, che con Craxi ci lavorò per lustri. «È un decisionista, parla chiaro, lo considerano arrogante, è alle prese con un partito ancorato a vecchi schemi: di chi stiamo parlando?», chiede il giornalista. «Facile: sta parlando di Matteo Renzi, ma allude a Bettino Craxi. Io avrei usato parole diverse, ma la sostanza è quella», risponde Martelli.

La parola chiave è «arrogante». Anche «presuntuoso» o «padronale», ma soprattutto «arrogante». Dopo le dimissioni dell'altro giorno da presidente del Partito democratico, Gianni Cuperlo ha detto: «Renzi è un arrogante, vuole comandare a basta». Arrogante è il termine usato anche da Anna Finocchiaro, insieme con «qualunquista» e «indecente». Massimo D'Alema non ha mai detto «arrogante», ma «saputello» sì, visto che l'arroganza è un tratto del carattere che D'Alema sa di possedere, non se ne dispiace e lo concede malvolentieri ad altri.

Già questo aiuta a sostenere che è invece frettoloso e inefficace impegnare un paragone fra Renzi e Silvio Berlusconi. Gianni De Michelis - socialista e ministro degli anni craxiani - sottolinea che «Renzi non ha nulla in comune con Berlusconi e quantomeno nulla più di quanto avesse in comune Berlusconi con Craxi». È probabile, osserva De Michelis, che Renzi abbia «studiato Berlusconi e applicato a sé le inclinazioni ritenute più utili». L'uno e l'altro sanno stare in tv, sanno parlare alla gente, soprattutto sono due seduttori. Ma mentre Berlusconi dice di sì a tutti e non maltratta (quasi) nessuno, ma poi fa come gli pare, e in questo modo dimostra l'insofferenza per i pareri difformi dai suoi, Renzi non dice di sì a nessuno: a chi obietta o addirittura contesta, risponde con sarcasmo («Fassina chi?») e tracotanza (a Cuperlo, di colpo bramoso di preferenze dopo essere entrato nel Parlamento dei nominati senza nemmeno passare dalle primarie).

«È arrogante (non si scappa, ndr), sospettoso, incapace di avere contatti con le sezioni, con i compagni». Siamo tornati al 1976. A parlare è il socialista Giacomo Mancini. E Mancini era fra i sostenitori di Craxi segretario, sebbene lo stimasse fino a un certo punto e pensasse di accantonarlo alla prima occasione. «È un personaggio che rompe», aggiunge Mancini. Intende gli schemi e sottintende le scatole. Vittorio Gorresio scrive sulla Stampa che Craxi porta con sé «tutta l'arroganza e tutta la protervia degli apparatchiki», cioè dei burocrati, dei portaborse improvvisamente saliti al trono.

Un giornalista che per il suo riformismo sarà ammazzato, Walter Tobagi, sul Corriere osserva: «L'efficientismo craxiano sulle prime fu accolto con sufficienza». È la ragione per cui il piglio del Renzi di oggi ricorda molto a De Michelis «il decisionismo craxiano. In realtà Craxi era timido, chiuso, mentre Renzi è aperto ed espansivo. Diventano bruschi e sprezzanti perché si pongono un obiettivo e lo perseguono radendo al suolo burocrazie, rallentamenti formalistici, piccoli sabotaggi».


De Michelis avverte Renzi che Craxi di risultati ne raggiunse molti perché seguì lo schema dal 1976 al 1992, e perché gli andò sempre bene. «Poi quando gli andò male, gli andò molto male». Era a tavola, anno 1991. Si votava per il referendum sul maggioritario, un giornalista gli fece una domanda, lui la ascoltò poi si girò verso un commensale: «Passami l'olio». L'aria era cambiata e lui non se ne era accorto. Nel frattempo Indro Montanelli lo aveva definito «personaggio guappesco» ed Enrico Berlinguer un «pericolo per la democrazia». Eugenio Scalfari, spietato avversario di Craxi, rispondendo all'«uomo della provvidenza» visto da Ernesto Galli della Loggia, scrive di Renzi: «All'Italia serve un leader non un dittatore».

Anche Stefano Fassina individua un «problema di democrazia interna» e una «deriva padronale» per «intolleranza verso le critiche». Cuperlo stende una lettera: «Mi sono allontanato per la tua concezione del partito». Non va meglio nei dintorni: Alessandro Maran, senatore di Scelta civica, si dimette da relatore sulla legge del finanziamento ai partiti perché non gli va di essere «preso a calci». Vincenzo Piso (Ncd) alla Berlinguer o forse, meno ambiziosamente, alla Fassina, coglie uno «strano concetto della democrazia».

Claudio Velardi - che di D'Alema fu collaboratore quindici anni fa a Palazzo Chigi - ride e si butta a pesce: «Il raffronto fra Craxi e Renzi è perfetto: entrambi hanno a che fare con strutture di partito anchilosate (il Psi veniva da rovinose sconfitte elettorali, ndr), in cui prevalgono autolesionismo e cannibalismo. Quel Psi, come questo Pd, era dilaniato dalle correnti e il decisionismo, persino in una sua declinazione supponente, è un elemento decisivo e indispensabile per la sopravvivenza della leadership e del partito medesimo». Ne vien fuori un capo - sono ancora aggettivi di Pansa - «tenace, testardo, individualista, brusco di modo e talmente prepotente...». Se stavolta parlasse di Craxi o di Renzi, a questo punto conta poco.

 

 

Gianni Cuperlo Gerardo Labellarte Bobo Craxi Rosy Greco e Claudio Martelli letta RENZI E LETTALuciano Violante e Anna Finocchiaro craxi scalfariCRAXI BERLUSCONI Claudio Velardi craxi e martelli GetContent jpeg

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...