grecia

TRAGEDIA GRECA – ECCO COME È ANDATA LA ROTTURA CON ATENE – VENERDÌ NOTTE L’ANNUNCIO DI TSIPRAS CHE FARÀ UN REFERENDUM COGLIE DI SORPRESA PERSINO IL CAPO-NEGOZIATORE GRECO – NELL’ULTIMA OFFERTA DEI CREDITORI C’ERA ANCHE L’ABBASSAMENTO DELL’IVA

Francesca Basso per il “Corriere della Sera

 

Nessuno al quartier generale dell’Unione Europea avrebbe mai pensato che un giorno il presidente della Commissione Ue avrebbe dovuto pronunciare un discorso drammatico in difesa dell’Europa e dell’euro come ha fatto ieri Jean-Claude Juncker, entrando di peso in una consultazione popolare di uno Stato membro, chiedendo ai greci di votare «sì» al referendum di domenica.

Juncker e Tsipras  Juncker e Tsipras

 
Una settimana fa la situazione sembrava difficile, certo, ma non irrecuperabile. Nei corridoi di palazzo Berlaymont, sede della Commissione dove, al tredicesimo piano, i rappresentanti dei creditori internazionali nelle ultime settimane hanno fatto spesso notte fonda confrontandosi con la delegazione greca per arrivare a un accordo, non è stata mai persa la speranza di raggiungere un’intesa.

 

Addirittura il giorno prima dell’Eurosummit straordinario del 22 giugno, poco dopo la mezzanotte il capo di gabinetto di Juncker, il duro (e potente) Martin Selmayr twittava: «Ricevute le nuove proposte greche, buona base per progressi all’Eurosummit di domani». Poi si sa com’è andata. Al mattino la proposta era già cambiata e il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ghiacciava gli animi: «Non ci sono novità, senza una proposta concreta si potrà fare poco oggi». Questo era una settimana fa. Poi ci sono stati altri due incontri dell’Eurogruppo e un vertice dei capi di Stato e di governo. In mezzo proposte e controproposte a segnare un crescendo di ambiguità. 

tsipras per mano con junckertsipras per mano con juncker


Ma c’è chi sperava ancora nell’incontro dei ministri finanziari dell’eurozona di sabato, ultima data utile prima della scadenza, oggi, del piano di aiuti alla Grecia. Venerdì notte l’annuncio da parte del premier greco Alexis Tsipras del referendum sulla proposta dei creditori coglie tutti di sorpresa e trasforma in tragedia quello che finora era parso un dramma a tratti farsesco per il comportamento di alcuni protagonisti, a cominciare dal ministro delle Finanze Yanis Varoufakis. 

TSIPRAS E JUNCKER TSIPRAS E JUNCKER


Venerdì notte la delegazione greca era al lavoro con i tecnici di Commissione Ue, Bce e Fmi per trovare un’intesa da sottoporre all’Eurogruppo dell’indomani: la notizia del referendum spiazza persino George Chouliarakis, il rappresentante greco nell’Euro working group, l’uomo incaricato da Tsipras di difendere gli interessi greci davanti al Brussels Group (l’ex Troika).

 

All’Eurogruppo di sabato si consuma lo strappo definitivo. Se finora alcuni Paesi — racconta una fonte Ue — erano stati più dialoganti nei confronti di Atene, la decisione di Varoufakis di lasciare il tavolo ottiene l’effetto di compattare tutti i 18 ministri finanziari, con il francese Michel Sapin che si offre ancora di mediare in un estremo tentativo. Il risultato è la decisione di non estendere il programma di salvataggio . 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble


L’appello di Tsipras al popolo greco di votare «no» per Bruxelles è uno choc, venerdì i creditori internazionali avevano messo sul tavolo una proposta che cercava di andare incontro alle richieste greche. «C’era anche l’abbassamento dell’Iva sugli hotel dal 23% al 13% — racconta una fonte vicina al dossier — mentre il governo greco negava l’esistenza del nuovo documento».

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

E così domenica, dopo una serie di riunioni in un clima di tensione mista a incredulità, d’accordo con Bce e Fmi, la Commissione fa qualcosa di inusuale: pubblica «per trasparenza e informazione del popolo greco» le ultime proposte dei creditori in inglese e in greco, che «prendono in considerazione le proposte delle autorità greche dell’8, 14, 22 e 25 giugno 2015». A Bruxelles domina la delusione e la stanchezza per un negoziato durato sette mesi: «A novembre avevamo l’accordo — ricorda con frustrazione una fonte Ue — ma al Fondo monetario non andava bene. Al governo c’era ancora Samaras. E ora siamo invece arrivati a questo punto» . 
 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…