TUTTI CONTRO TUTTI – RIUSCIRA’ QUEL TAFAZZI DI BERSANI “A DARE CAZZOTTI” A MONTI? O LASCERA’ IL COMPITO AL BANANA? – CULATELLO NON HA GRADITO PERÒ ESSERE MESSO SULLO STESSO PIANO DI BERLUSCONI DA MONTI – BALBETTA RASSEGNATO: “NON SARÒ IO A SFERRARE IL PRIMO COLPO. MA SO COME VANNO CERTE COSE. ALLA FINE PURTROPPO TANTE SE NE PRENDONO. E TANTE SE NE DANNO”…

Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

Competition is competition, ed è appena cominciata perché ormai Monti «non ha più un profilo super partes». Pier Luigi Bersani ha seguito l'evoluzione della giornata insieme con lo stato maggiore del Pd: Enrico Letta, Maurizio Migliavacca, Miro Fiammenghi, gli uomini e le donne dello staff. Dopo la conferenza stampa del premier, nella sede del Pd hanno cominciato subito a ragionare su come calibrare adesso la campagna elettorale. In quelle stanze, si è sentito dire che è nata la «lista delle élite».

Una definizione in parte confermata dal segretario durante la presentazione del capolista Piero Grasso. «La nobiltà della politica per me nasce dal basso. Dai nostri sindaci della Locride che sono in prima linea contro la ‘ndrangheta. Dai volontari che rendono possibili le primarie e la partecipazione di popolo alle scelte della politica». Una risposta nemmeno troppo implicita al sostegno del Vaticano al Professore, a un establishment che si schiera quasi tutto dalla parte del centro. E all'annuncio di Monti, certo.

Chi conosce bene il risiko dei poteri forti, come Letta, non sottovaluta l'impatto diretto di Monti sul voto e la possibilità che la sua forza personale dreni voti anche al Partito democratico. Non lo fa neanche Bersani che però vede alcuni limiti dell'operazione. Monti prima o poi dovrà dire da che parte sta, se è alternativo alla destra e alla sinistra in eguale misura o se pensa di rappresentare il centro del centrosinistra nell'alleanza alla quale il segretario Pd non ha smesso di credere. È una scelta imprescindibile che toglierà il Professore dalla posizione di mezzo in cui si è collocato ora perché «le agende sono le agende ma poi c'è la politica».

Il bivio si pone in Italia e in Europa, e un europeista come il premier non potrà sottrarsi: starà con il Ppe dove «c'è Angela Merkel ma accanto a lei siede Viktor Orbàn», il leader liberticida dell'Ungheria che ha imposto un solo canale televisivo e tagliato della metà gli atenei? I democratici sono convinti che alla lunga Monti sarà costretto anche a fare i conti con le anime rappresentate dai suoi alleati.

Nella lista del premier, infatti, convivono le Acli di Olivero che chiedono un'intesa con i progressisti, gli ex Pdl che non se la possono permettere, chi come Riccardi immagina di essere alternativo tanto al Pdl quanto al Pd e anche un po' di vecchia politica. Fini e Casini, per esempio, che si «nascondono sotto l'ombrello di Monti ma sempre vecchi sono». Parole che oggi vengono solo sussurrate ma in campagna elettorale potrebbero diventare slogan e strumento di propaganda.

A tutti Bersani ripete che non si metterà «a dare cazzotti» al premier. Che non sarà questo il tema della sua corsa alle elezioni. Non ha gradito però essere messo sullo stesso piano di Berlusconi nella descrizione del bipolarismo combattivo fatta da Monti. Quindi, pace e fair play. Ma se i centristi pensano di collocarsi nell'area dell'equidistanza, allora i colpi partiranno anche dal centrosinistra.

Non c'è dubbio, il clima è cambiato e il segretario si prepara alla battaglia a tre: il populismo di Berlusconi, la coalizione dell'élite, e la forza popolare dei progressisti, «quelli che vogliono vedere la realtà dal basso, che stanno in mezzo alla gente, che non risolvono la crisi della politica chiudendosi in cinque in una stanza per fare le liste e per di più in un luogo segreto». Sono questi i ragionamenti svolti nelle riunioni del gruppo dirigente presente a Roma non tanto per seguire le mosse del centro ma per organizzare al meglio le primarie per i parlamentari di oggi e domani.

Nel partito emergono anche posizioni estreme. La complicata formula della lista unica al Senato e delle liste multiple alla Camera viene considerata «roba da Prima repubblica». Se poi lo fanno per avere più spazio in tv durante la fase della par condicio «la figura è persino peggiore». Alcuni vedono «un replay dell'Unione». In pratica, una grande ammucchiata. Non è la linea del candidato premier Bersani che si rifiuta di considerare Monti avversario al pari del Cavaliere, che continuerà a muoversi «nel filone profondo di una condotta europeista, ovviamente rimanendo dentro il solco del progressismo».

Ma si prepara a ribattere colpo su colpo all'offensiva montiana: già oggi, e poi distillate una al giorno, arriveranno nuove candidature del Pd dalla società civile. La più scontata: la campionessa olimpica Josefa Idem, in caso di successo alle primarie, sarà capolista in Emilia. Ma l'elenco del segretario è lungo: imprenditori, professori, professionisti. È lui a contattarli direttamente, come ha fatto con l'ex procuratore antimafia Grasso.

Sarà la sfida di questi giorni: il tasso di "civismo" nelle liste. Ma verrà il tempo del confronto diretto e della campagna elettorale vera e propria. Come si comporterà Monti? Bersani spiega ai suoi colleghi di partito come si comporterà lui. «Non sarò io a sferrare il primo colpo. Ma so come vanno certe cose. Alla fine purtroppo tante se ne prendono. E tante se ne danno».

 

bersani e montiPIERLUIGI BERSANI PRESENTA LA CANDIDATURA DI PIETRO GRASSObersanibersani-mario-montinatale con bersanimarchionne-bersani-bersani_napolitanoRENZI E BERSANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…