TUTTI GIÙ DAL MONTI - SPARITA, EVAPORATA, LA SQUADRA NON C’È PIÙ. LA CANCELLIERI È FUORI. VIA PURE LA SEVERINO, NEMMENO LEI VUOLE CANDIDARSI. E LA FORNERO SE N’È GIÀ ANDATA A SCIARE - MA L’ABBANDONO PIÙ PESANTE È QUELLO DI CORRADO PASSERA. STRITOLATO NELLA TENAGLIA CASINI-MONTEZEMOLO E LASCIATO SOLO DAL PROF - COSÌ ACCANTO A MONTI, OLTRE ALL’INOSSIDABILE MOAVERO, È RIMASTO SOLO ANDREA RICCARDI…

Massimiliano Scafi per "Il Giornale"

Sparita, evaporata, la squadra non c'è più. La Cancel¬lieri è fuori. «Il ministro non parteciperà alle prossime elezio¬ni», precisano dal Viminale. Via pure la Severino, nemmeno lei vuole candidarsi. E la For¬nero se n'è già andata a sciare. Ma l'abbandono più pesante è quello di Corrado Passera. Sem¬brava l'uomo forte, l'eminenza grigia, il predestinato: invece, stritolato nella tenaglia Casini-Montezemolo e lasciato solo dal Prof, ha dovuto cedere al¬l'opa ostile neodemocristiana. Così accanto a Monti, oltre all'inossidabile Moavero, è rima¬sto solo Andrea Riccardi. Teo¬rizzatore della «sintesi equilibrata» tra partiti e società civile, è lui il vero vincitore della parti¬ta delle liste.

Una soltanto al Senato per su¬perare lo sbarramento, due alla Camera per «rispettare le iden¬tità». Con questo schema, aval¬lato da Monti, Passera si dichia¬ra «non più disponibile» a pro¬seguire. «Peccato, si è persa un'ottima occasione - lo sfogo a caldo con gli amici - si era a un passo da un soggetto nuovo che poteva fare la differenza». Adesso al ministro dello Svilup¬po non resta che cercare un al¬tro lavoro.

Chiuso nell'ufficio di via Ve¬neto, parla al telefono, smanet¬ta con il computer, manda mail e spiega il perché della frenata. Sereno, «convinto di aver com¬battuto la battaglia giusta», cer¬tamente «amareggiato» per l'esito, ma determinato a fer¬marsi per un po'. Del resto, dopo lo strappo dell'altra sera, rac¬conta ai collaboratori, sarebbe stata una forzatura andare avanti. Dopo il braccio di ferro con Casini, impossibile fare fin¬ta di niente.

Eppure, che le cose per lui si stessero mettendo male, Passe¬ra lo aveva capito da giorni. Vo¬leva le chiavi, gliel'hanno tolte. Voleva fare il dominus del Ter¬zo Polo, il plenipotenziario del Prof, un amministratore dele¬gato con potere di linea e diritto di veto sulle candidature. Poi però lo scenario è cambiato, Monti ha deciso di non restare sullo sfondo ma di «salire», di impegnarsi direttamente e i suoi spazi di manovra si sono drasticamente ridotti.
L'ultima trincea era il listone. Il passo avanti del premier, se¬condo il ministro, poteva comunque rappresentare l'occa¬sione giusta per rompere gli schemi destra-sinistra-centro e cambiare la politica in Italia. Dai criteri di selezione delle candidature all'offerta elettorale finale: in questo quadro un raggruppamento unico doveva essere il «segno di discontinui¬tà» con il passato.

Invece hanno vinto «altre logiche» e Passera ora si deve arrovellare sul suo futuro. Che farà da grande? Punterà a qualche poltrona strategica nel mondo economico, come Eni, Finmeccanica, Cdp? O aspetterà un giro e riproverà con la politica: può sperare di entrare nel prossimo governo, anche se Bersani ha dichiarato di non vo¬lere con sé ex ministri di Monti. Berlusconi poi, non se ne parla neppure. Magari Monti, nel ca¬so, potrebbe ripescarlo. Si ve¬drà. Intanto Passera si prende «una pausa di riflessione».

«È un sopravvalutato - com¬menta l'ex Pdl Giuliano Cazzola - se se ne va, per noi non è una gran perdita». Casini invece non ha dimenticato i rituali del¬la Dc. «Io avrei litigato con Cor¬rado? Mi viene da ridere, siamo grandi amici e ho una stima enorme per lui. Monti ha condi¬viso una linea comune». Italia Futura non voleva mischiarsi con i vecchi partiti, l'Udc ha fat¬to notare che la politica è san¬gue eccetera, che per prendere voti bisogna far circolare lo scu¬do crociato, Riccardi ha soste¬nuto la pluralità. E Passera è rimasto solo.

Ora però Casini vorrebbe stra¬vincere e convoca una conferenza stampa per chiarire un punto che gli sta a cuore. «I nostri candidati li sceglieremo noi, come faranno anche gli altri. Poi li sottoporremo volentie¬ri a Enrico Bondi sulla base di criteri da stabilire». Il grande tagliatore riuscirà a potare le li¬ste? E non basta, Casini annun¬ci¬a battaglia anche sul program¬ma. «Monti ha chiesto integra¬zioni sull'agenda, noi le faremo su due punti, socialità e famiglia. Il rigore non può essere disumano».

 

ANNA MARIA CANCELLIERI ROBERTO NAPOLETANO GIORGIO NAPOLITANO Ministro Cancellieri ELSA FORNERO MARIO MONTI ANNA MARIA CANCELLIERI resize MARIO MONTI ANNA MARIA CANCELLIERI resize Casini Elsa Fornero e Paola Severino

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...