scafarto bocchino romeo renzi

ULTIME DALLA CONSIP: SCAFARTO NON SA USARE IL PC – IL DEPISTAGGIO DEL CAPITANO DEI CARABINIERI SAREBBE UN ERRORE, POI CORRETTO, MA CHE IL PC NON HA MEMORIZZATO – ERRORI NELL'INVIO DELLE MAIL - LA DIFESA DELL’UFFICIALE CHIAMA IN CAUSA PURE QUALCHE SOTTUFFICIALE “INFEDELE”

 

Fabio Amendolara per la Verità

 

SCAFARTOSCAFARTO

Dopo aver riletto tutti i messaggi della chat che condivideva con i suoi uomini su Whatsapp, acquisiti dalla Procura di Roma e trascritti in 4.000 pagine, il capitano dell' inchiesta Consip Gianpaolo Scafarto, accusato di aver taroccato in due punti l' informativa conclusiva inviata in Procura e di rivelazione del segreto d' ufficio, è riuscito a ricostruire che cosa sia accaduto.

 

A remare contro sarebbe stato il sistema informatico del suo computer. La Verità è in grado di ricostruire, grazie a diversi testimoni, i contenuti della memoria difensiva che Scafarto ha presentato in Procura a Roma. Il capitano ha raccontato di aver modificato l' informativa così come gli era stato segnalato dal suo sottoposto, attribuendo a Italo Bocchino e non all' imprenditore Alfredo Romeo la frase sul presunto incontro con Tiziano Renzi.

 

Alfredo Romeo 3Alfredo Romeo 3

«Il capitano», riferiscono le persone con cui ha parlato, «stava lavorando contemporaneamente su più file word». Mentre era in viaggio per Roma gli si è spento il computer. «Una volta acceso e aperto il programma, Word ha recuperato automaticamente i file che erano stati chiusi in modo non corretto, chiedendo quale versione dei documenti volesse salvare». A quel punto avviene il pasticcio. E il capitano salva la versione dell' informativa meno aggiornata, ovvero quella che riportava ancora l' attribuzione della frase a Romeo e non a Bocchino.

 

Il 7 gennaio le 1.026 pagine dell' informativa sono pronte e il capitano scrive nella chat di aver inviato una copia sulla mail di due marescialli. Chiede di stamparla e dà un ordine ben preciso: dice a tutti i suoi uomini di rileggerla. Sulla chat compaiono due «ok». Uno è del brigadiere Remo Reale. Proprio il militare che, sempre sulla chat, gli aveva segnalato l' errore nell' attribuzione della frase sull' incontro con babbo Renzi.

 

italo bocchinoitalo bocchino

Una circostanza che smentisce clamorosamente ciò che il brigadiere ha dichiarato alla Procura di Roma, ovvero di non essere stato interpellato per la lettura dell' informativa e di non averla ricevuta in copia. Ma sempre nella chat c' è un' altra disposizione precisa: tutti i militari per due giorni avrebbero dovuto dedicarsi esclusivamente alla lettura del documento investigativo e avrebbero dovuto avvisarlo nel caso in cui avessero modificato qualcosa.

 

Cosa che non è avvenuta. E la frase incriminata è rimasta attribuita a Romeo. L' altra accusa che gli muovono i magistrati romani riguarda informazioni fornite ai servizi segreti, in particolare all' Aise, l' intelligence che si occupa di controspionaggio interno. Ultimo, ovvero il colonnello Sergio De Caprio, che da capitano dei carabinieri guidò la cattura di Totò Riina, prima di passare all' Aise era il vicecomandante del Noe. E per questo sapeva dell' inchiesta che, però, in quel momento era ancora in una fase embrionale. Quando Ultimo era ancora al Noe il pm anglo-napoletano Henry John Woodcock dà incarico a Scafarto di rileggere tutti i documenti dell' indagine su Cpl Concordia, dove erano emerse tracce di collegamenti con Consip.

 

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

Il capitano studia gli atti e prepara una proposta investigativa per il pm. Ovviamente informa anche il suo superiore, il colonnello De Caprio, consegnandogli, con molta probabilità, anche una copia cartacea di tutto. Ma le informazioni si fermano al mese di marzo del 2016, quando Ultimo passa dai carabinieri del Noe all' Aise.

 

L' aggiornamento sull' inchiesta Consip, è il sospetto della Procura di Roma, sarebbe arrivato all' Aise un anno dopo, ovvero il 3 marzo scorso, quando dal telefono cellulare del capitano è partito il file dell' informativa indirizzato al maresciallo Fabio Celestino, ex Noe transitato al Rud, letteralmente Raggruppamento unità difesa, ovvero il reparto dei carabinieri dedicato alle esigenze dell' Aise.

 

capitan Ultimo e la sua aquila1capitan Ultimo e la sua aquila1

«Quella mail è stata inviata involontariamente», si è sfogato Scafarto con i colleghi. La nota, in realtà, era diretta a un suo superiore: il tenente colonnello Fabio De Rosa. Quel giorno Scafarto era in treno con il pm Henry John Woodcock diretto a Firenze, per l' interrogatorio di Carlo Russo.

 

Nel momento in cui ha scritto il destinatario della mail, il completatore automatico di Gmail ha suggerito al capitano tutti i destinatari presenti in memoria col nome Fabio. Invece di cliccare su fabio.derosa@carabinieri.it il capitano con molta probabilità ha cliccato sul Fabio dell' Aise. Dai carabinieri del Noe, insieme a Ultimo, erano passati ai servizi altri 20 militari che, alcuni giorni fa, sono stati «restituiti» all' Arma. I vertici dei servizi sono stati informati che alcuni carabinieri che si sono occupati dell' inchiesta Consip avrebbero continuato a collaborare con i loro ex colleghi transitati all' Aise «a totale insaputa di tutti i vertici dell' agenzia e creando di fatto la fine del rapporto di fiducia». Comunque che l' indagine fosse pericolosa il capitano l' aveva capito subito.

henry john woodcockhenry john woodcock

 

Il 7 agosto 2016, infatti, scrive un messaggio Whatsapp al colonnello Alessandro Sessa (attuale numero due del Noe, indagato dalle toghe romane per depistaggio): «La verità è che qualsiasi scelta decidiamo di prendere non è facile, perché sono cambiate le condizioni e perché, probabilmente, se abbiamo iniziato questa attività (Consip, ndr) è per accontentare il vice e il dottore». Il vice è Ultimo, il dottore è Woodcock. E la premonizione era esatta: col cerino in mano sono rimasti solo il capitano e il suo superiore indagato per depistaggio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…