UN PAESE SENZA FUTURO - I DIRIGENTI DI PALAZZO CHIGI INTASCANO 30MILA EURO IN PIU’ PERCHE’ SANNO INVIARE LE E MAIL (E POI PARLANO DI SPENDING REVIEW!)

Federico Fubini per "La Repubblica"

L'efficienza è massima, a giudicare dai risultati. Due anni fa il 98% dei dirigenti di prima fascia della Presidenza del Consiglio ha conseguito il premio di rendimento: una somma che in genere varia fra i 26.600 euro e i 31.600. L'anno successivo, la situazione è migliorata ancora: il bonus per aver centrato gli obiettivi è andato al 99% dei più alti funzionari di Palazzo Chigi.

GLI esempi sporadici di mancato versamento della cosiddetta "reditribuzione di risultato" riguardano in realtà quasi solo dirigenti spostati da altre amministrazioni, da cui continuano a ricevere lo stipendio. Per gli altri invece il bonus va a rafforzare un compenso che in media, per i 104 dirigenti di prima fascia di Palazzo Chigi, vale 188 mila euro. Qualcosa però sta per cambiare.

La presidenza del Consiglio ha fatto sapere venerdì che rivedrà gli obiettivi sui quali i funzionari vengono premiati. In realtà è stato solo l'annuncio di un annuncio, perché i contenuti non sono stati resi noti: ci sta lavorando Alessandra Gasparri, capo dipartimento per l'ufficio del controllo interno. Per ora si sa solo che la pianificazione dei bonus sarà "collegata in maniera stringente al ciclo di bilancio" (dal che si apprende che finora, chissà perché, non lo era). Palazzo Chigi spiega poi che ci saranno criteri "oggettivi" per i premi.

Se è un'ammissione implicita che finora sono stati dati sulla base di criteri poco chiari, c'è da capirlo. Per l'anno 2013 per esempio, i parametri sono elencati in una "direttiva generale" di 102 pagine. Peccato però che alla lunghezza non corrisponda pari precisione. La direttiva elenca sì quattro "aree strategiche" per giudicare il lavoro dei grand commis del premier: «Impegno per il contenimento della spesa» (non compare la parola "riduzione"), «per la crescita della produttività», «per la buona amministrazione» e «per la qualificazione delle competenze».

Ma in cento pagine non un solo obiettivo risulta misurabile. Passi per l'oscuro proposito di «riorganizzare e reingegnerizzare i processi di lavoro e creare interscambiabilità di talune attività di supporto» (punto 2.1). E passi anche il «miglioramento della qualità delle attività dell'Amministrazione nel contesto internazionale» (obiettivo 4.1). Ma che dire di certe strategie per la "produttività"? Il punto 2.3 per esempio prevede il «miglioramento dell'organizzazione del lavoro, riduzione dei tempi di lavorazione e diminuzione del flusso cartaceo».

Forse si poteva scrivere lo stesso concetto anche più in fretta, ma il punto 2.4 chiarisce tutto: «Ampliamento dell'uso delle tecnologie della comunicazione ». Due articoli, in verità rivolti a uffici diversi, che in sostanza dicono: bonus ai dirigenti se mandano meno lettere e più email. Ed è vero che Palazzo Chigi non mira al profitto come un'impresa. Ma chi immagina i manager di Fiat, Unicredit o anche di gruppi controllati dallo Stato come Eni e Enel prendere soldi perché mandano più messaggi su Windows, Skype o Whattsapp?

A ruota, fra i criteri, nel campo "buona amministrazione" segue un obiettivo rivelatore: «Riconoscere e valorizzare le capacità individuali dei dirigenti». A qualcuno parrà la
scoperta dell'acqua calda: in qualunque organizzazione che desideri sopravvivere, promuovere chi vale davvero è normale. Il fatto stesso di offrire un premio a chi lo fa, neanche fosse la taglia su un pericoloso fuggitivo, fa pensare che a Palazzo Chigi praticare la meritocrazia resti un evento eccezionale e come tale da remunerare. Impressioni senz'altro errate. Stranezze che ora - sembra - si risolveranno. Sarebbe forse troppo legare i premi dei dirigenti alla liquidazione dei 90 miliardi di debiti arretrati dello Stato alle imprese o della cassa integrazione ai 350 mila a cui è stata assegnata, ma non pagata.

Resta però un punto: questa sarà l'autoriforma di un'amministrazione che sceglie di farla. Ma Palazzo Chigi è solo la punta dell'iceberg di centinaia di burocrazie decentrate dove i premi ai dirigenti vengono concessi in base a "risultati" anche più vaghi e autoreferenziali. A giudicare dai bonus di rendimento, l'Italia ha l'amministrazione migliore d'Europa. Forse è tempo di chiederle di più.

 

Palazzo Chigi PALAZZO CHIGI cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images roberto-garofoli

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...