VIRTÙ CARDINALE. BERGOGLIO POTREBBE NOMINARE UNA DONNA NEL COLLEGIO CARDINALIZIO?

Gian Guido Vecchi per "Il Corriere della Sera"

Si chiamava Teodolfo Mertel e fu creato cardinale da Pio IX il 15 marzo 1858. Se oggi lo si ricorda è perché non era un sacerdote ma un avvocato e un giurista, l'ultimo porporato laico della Chiesa. Si racconta che Paolo VI avesse meditato di fare lo stesso con il filosofo Jacques Maritain. Perché in fondo non si trattava di cambiare la dottrina, il cardinalato non è un ordine ma un titolo onorifico: bastava modificare il codice che dal 1917 ha introdotto l'obbligo che i cardinali fossero preti o vescovi.

La stessa modifica che in teoria permetterebbe a una donna, senza bisogno del sacerdozio femminile, di entrare nel Collegio cardinalizio. Se può essere cardinale un laico non sacerdote, può esserlo anche una donna: pare che già lo stesso Montini, come poi Giovanni Paolo II, avesse pensato a Madre Teresa di Calcutta.

Ieri il quotidiano britannico The Sunday Times ha lanciato un'altra candidatura meno nota, la teologa irlandese Linda Hogan, 49 anni, sposata nonché docente al Trinity College di Dublino: potrebbe essere lei, scriveva, la prima «lady in red» del Vaticano. Il nome è ripreso da una «rosa» proposta su Facebook a fine settembre dal gesuita americano James Keenan e rilanciata dal Washington Post: oltre alla Hogan, faceva i nomi di suor Teresa Okure, teologa nigeriana, e di Maryanne Loughry, religiosa al vertice del Jesuit Refugee Service in Australia. In Vaticano, peraltro, si spiega che la questione in sé è solo «un dibattito teorico» e «non è realistico né fondato» immaginare nomine al concistoro di febbraio.

Mai come in queste settimane l'ipotesi delle donna cardinale è stata dibattuta sui media internazionali. La tesi di padre Keenan è stata ripresa dallo spagnolo El Pais. E in Italia Lucetta Scaraffia, editorialista dell'Osservatore Romano , ha sostenuto il superamento dell'«ultimo tabù» commentando sul Messaggero: «Costituirebbe un atto di cambiamento forte, significativo, di quelli che ormai siamo abituati ad aspettarci da Papa Francesco». Tutto nasce dalle parole di Bergoglio a fine luglio: «Il ruolo della donna nella Chiesa non è soltanto la maternità, la mamma di famiglia, ma è piu forte: è proprio l'icona della Vergine, e la Madonna è più importante degli Apostoli!».

Nel Vangelo gli apostoli erano uomini e quindi per la Chiesa il sacerdozio femminile non è possibile, «quella porta è chiusa». Ma c'è la necessità di pensare una «teologia della donna», ha ripetuto il Papa in settembre alla Civiltà Cattolica: «La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa».

Francesco, però, non ha fatto cenno alle donne cardinale. E in quella stessa intervista metteva in guardia dall'applicazione alle donne, nella Chiesa, di modelli maschili: «Temo la soluzione del machismo in gonnella... E invece i discorsi che sento sul ruolo della donna sono spesso ispirati proprio da un'ideologia machista». Del resto, l'ipotesi ricorrente del cardinalato femminile è stata proposta, per lo più, da gesuiti come Bergoglio.

Nel ‘94 lo disse al Sinodo dell'Africa il vescovo congolese Ernest Kombo. La stessa proposta di un «diaconato femminile» lanciata dal cardinale Carlo Maria Martini si poteva leggere in questa direzione. Nel febbraio 2011 fu la rivista America, dei gesuiti Usa, a rilanciare il tema. E l'attenzione non è solo mediatica: su iniziativa della teologa svizzera Helen Schungel-Straumann, teologi e teologhe in Europa e Usa hanno firmato in settembre un appello a Francesco arrivato a un migliaio di firme.

 

linda hogan LINDA HOGAN MADRE TERESA DI CALCUTTA GIULIANO FERRARA LUCETTA SCARAFFIA ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA cardinal-martiniBENEDETTO XVI E IL CARDINALE CARLO MARIA MARTINI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO