alexander calder alla modern tate

COME RENDERE LEGGERA E MOBILE LA SCULTURA? LO RIVELA UNA STUPENDA MOSTRA SULL'OPERA DI ALEXANDER CALDER ALLA MODERN TATE DI LONDRA - SCULTURE TENUTE ASSIEME DA FILI DI FERRO E APPESE AI SOFFITTI. UN DELICATO E STUPEFACENTE EQUILIBRIO DI PARTI CHE SI MUOVONO, DIALOGANO E VOLTEGGIANO

alexander calder at tate modern 4alexander calder at tate modern 4

Antonio Riello per Dagospia

 

C'è una mostra sull'opera di Alexander Calder alla Modern Tate di Londra. Vale assolutamente la pena di visitarla. Per parecchi buonissimi motivi.

 

E' la più ampia mostra finora a lui dedicata, copiosamente articolata in undici stanze tocca praticamente tutti i diversi aspetti creativi del poliedrico scultore americano. Alla Tate sono presenti anche diverse opere che non si sono mai viste prima al di fuori della loro collocazione originaria.

 

Come la famosa ed impressionante "Black Widow", la scultura mobile che di solito si trova nell'Istituto di Architettura a San Paolo del Brasile e che possiamo ammirare nella ultima sala. Proprio con il Brasile, alla fine degli anni quaranta, egli ha avuto lunghe e proficue frequentazioni artistiche.

alexander calder alla modern tate walexander calder alla modern tate w

 

Calder, figlio e nipote d'arte, si pone fin da giovane (siamo negli anni venti dello scorso secolo) un affascinante problema semplice e complesso al tempo stesso: come rendere leggera e mobile la scultura. Quasi un ossimoro: la si pensa tutti spontaneamente sempre pesante, robusta e eternamente immobile. Il suo programma è geniale e facilmente comprensibile, tutta la sua lunga attività artistica è in fondo una variazione su questo unico tema.

alexander calder alla modern tate  9alexander calder alla modern tate 9

 

Lui non è solo artista di talento, ma anche brillante ingegnere e ha dunque le conoscenze tecniche necessarie per questa sfida. Molto americano, sia nel suo approccio che nelle sue soluzioni. Non è controverso, tormentato, complicato e ambiguo come tanti suoi colleghi europei.

 

alexander calder alla modern tate  7alexander calder alla modern tate 7

Nel 1926 va a Parigi e comincia sul serio la sua avventura artistica. Qui, ammaliato dal mondo del circo, decide intanto di fondarne uno tutto suo: Le Cirque Calder. Un circo molto speciale: in miniatura, smontabile e che si può trasportare in cinque valigie. Fatto sostanzialmente di marionette e personaggi in filo di ferro che sotto l'abile direzione di Calder fanno delle vere e proprie acrobazie.

 

alexander calder alla modern tate alexander calder alla modern tate

Uno spettacolo complesso e vario che, concettualmente, ripropone quasi tutti i classici "numeri" circensi. A metà strada tra cabaret e performance artistica. Un piccolo-grande capolavoro di ingegnosa creatività che divertirà personaggi non abituati a facili entusiasmi come Jean Cocteau, Juan Mirò e Piet Mondrian.

 

Un business che per alcuni anni darà da vivere a Calder, che nel frattempo fra uno spettacolo e l'altro ritrae amici e celebrità parigine varie (Josephine Baker, tra gli altri). Certo l'ambiente parigino lo influenzerà decisivamente nelle sue scelte: l'astrattismo geometrico è per lui una rivelazione che lo segnerà e lo accompagnerà. Ma anche la dinamica e il movimento cari alle opere cubiste saranno ampiamente e opportunamente tradotti nelle sue sculture.

alexander calder alla modern tate  2 nalexander calder alla modern tate 2 n

 

La sua "invenzione" artistica per eccellenza è quella che Marcel Duchamp nel 1931 definisce con il nome di "Mobiles". Diventerà presto (e rimarrà) uno delle icone dell' Avanguardia, oltre che il suo "biglietto da visita" artistico. Sono sculture fatte con materiali vari e tenute abilmente assieme da fili di ferro (o altro materiale) e appese ai soffitti. Il risultato? Un delicato e stupefacente equilibrio di parti che si muovono, dialogano e volteggiano.

alexander calder alla modern tate  4alexander calder alla modern tate 4

 

La sfida, non certo facile, è vinta: eccola qua la "scultura leggera", aerea e apparentemente fragilissima E appunto liberata dell'immobilità scultorea si muove anche: Arte Cinetica (finalmente). Insomma con un geniale paradosso l'ingegnere ottiene proprio quello che voleva l'artista. Alcune di queste sculture, le prime, si muovono grazie a dei motori elettrici appositamente realizzati, come il caso di "Black Frame" e "A Universe" entrambi del 1934. Negli anni successivi  ne fa altre, (tipologia quest'ultima sicuramente più nota, riconoscibile e definitiva) che fluttuano liberamente grazie nelle correnti d'aria.  "Snow Flurry", che è del 1948, è un ottimo esempio e archetipo per tutte quelle (numerose) che verranno.

 

alexander calder alla modern tate  27alexander calder alla modern tate 27

Nel frattempo Calder, instancabile, continua a realizzare, in parallelo, anche delle eleganti sculture più tradizionali, non cinetiche (Jean Arp le battezza come "Stabiles"), spesso di grandi dimensioni, anche monumentali.  Ce n'è proprio una molto bella anche in Italia a Spoleto, che Calder fece nel 1962, si chiama "Teodelapio". A dispetto del peso e appunto delle dimensioni rimangono anch'esse comunque strutture molto slanciate e (almeno in termini di percezione visiva) senz'altro "non-pesanti".

 

In mostra ci sono anche disegni astratti, non molto noti se non agli specialisti del caso. Super interessanti. Una vera sorpresa.

alexander calder alla modern tate  1alexander calder alla modern tate 1

 

"Performing Sculpture", il titolo scelto per la mostra dai curatori, Achim Borchardt-Hume e Ann Coxton, è assolutamente azzeccato. Musica e danza lo appassionano almeno quanto il circo.  Infatti l'artista nella sua carriera non smette praticamente mai di interagire artisticamente (si potrebbe dire, senza esagerare anche "acrobaticamente") con balletti, opere ed esecuzioni musicali.

 

alexander calder alla modern tate  2alexander calder alla modern tate 2

La Tate documenta con esaustiva efficacia tutta questa attività, probabilmente  anche la meno conosciuta e celebrata. Collabora infatti con Edgard Varèse, Eric  Satie, Virgil Thomas, John Cage, Martha Graham. Nel 1960 lavora con il compositore Earle Browne producendo una particolarissima "scultura-musicale" dal titolo "Chef d'orchestre". Questo mirabile progetto durante la prima settimana della mostra è stato visibile al pubblico della Tate nella gigantesca  Turbine Hall.

 

Inventa e produce, sempre divertendosi a sperimentare, anche curiosi e sofisticati strumenti musicali (come "Small Sphere") e addirittura  giocattoli, sempre più o meno sonori.

alexander calder alla modern tate   alexander calder alla modern tate

Il suo lavoro, per certi aspetti, sembra avere ispirato, almeno indirettamente, le opere-performance dello svizzero Jean Tinguely. E sempre negli anni cinquanta e sessanta anche altri artisti, soprattutto legati al cosiddetto "Nouveau Realisme" francese, sembrano influenzati dalle sue ricerche.

 

alexander calder alla modern tate     alexander calder alla modern tate

Ma da italiano ospite a Londra, mi piace particolarmente far notare, come nota suggestiva, i nomi di due artisti italiani (incredibili visionari e, curiosamente, entrambi trentini, di Rovereto) che richiamano con propri accenti le conquiste di Calder. Il primo è Fortunato Depero, futurista atipico,  che dal movimento e dalla musica è stato pure lui felicemente ossessionato. Potrebbe esserne stato un ispiratore? Mi piace certo pensarlo.

 

L'altro è Fausto Melotti, praticamente coetaneo dell'americano, che ha saputo rappresentare un'altra lettura, certo non meno affascinante e potente anzi forse più sofisticata, leggiadra e profonda, del concetto di "scultura leggera".

 

ALEXANDER CALDER: PERFORMING SCULPTURE

TATE MODERN

Bankside

London SE1 9TG

11 Novembre 2015 - 3 Aprile 2016

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…