padiglione italiano

IL PADIGLIONE PARRUCCONE - NON L'HO VISTO E NON MI PIACE. DOPO ARTRIBUNE CONTRO TRIONE SCENDE IN CAMPO ANCHE EXIBART: PER CAPIRE CHI SIAMO NON SERVE UN "CODICE ITALIA" NE' IL RICHIAMO AL PASSATO

Raffaele Gavarro  per Exibart

pubblicato giovedì 20 novembre 2014

 

raffaele gavarroraffaele gavarro

La recente nomina di Vincenzo Trione come curatore del Padiglione Italia della prossima Biennale di Venezia, e soprattutto le sue prime dichiarazioni sulle intenzioni "di ragionare sull’identità italiana, di riscoprire quello che definirei il Codice Italia”, non hanno mancato di sollevare riflessioni e interrogativi sul senso e l’opportunità di una tale scelta.

 

VINCENZO 
TRIONE 
VINCENZO TRIONE

Anche se, com’è già stato ricordato, qualcosa di analogo era già accaduto con il precedente curatore del nostro padiglione nazionale, Bartolomeo Pietromarchi, che era partito dalla convinzione che "esiste un’identità estetica e artistica italiana”. Come già scrissi a suo tempo su queste stesse pagine, quel padiglione non solo non riuscì in questo intento, ma mancò totalmente di cogliere lo spirito di un Paese in profonda crisi.

Immagino che a questo punto si debba parlare di un riflesso condizionato: se sei chiamato a curare il Padiglione Italia della Biennale di Venezia, non puoi non porti il problema di cosa sia oggi l’italianità. Non è una cosa in linea di principio errata, e naturalmente la bontà o meno del risultato la potremo giudicare solo dopo aver visto il nuovo padiglione e dopo aver letto i ragionamenti che l’avranno determinato.

 

 

 

 E però, se il punto di partenza delle riflessioni sul tema coincide con quello proposto dallo stesso Trione nella sua mostra "Post Classici” nell’area del Foro Romano e del Palatino di Roma nel 2013, la questione allora fa drizzare immediatamente antenne e capelli, data l’evidente e grave asincronia che si manifesta da subito con il contesto generale dell’attuale produzione culturale nazionale e internazionale. Ricondurre l’identità dell’arte italiana alla pratica del "ritrovare” nella storia dell’arte le ragioni del proprio fare, trovando così un antidoto ai "disorientamenti del presente” (i virgolettati sono naturalmente citazioni dallo statement della mostra), appare infatti un tentativo almeno astorico che obbliga l’arte italiana a categorie estetiche e a problematiche che oltre a decontestualizzarla dalla scena dell’arte internazionale, semplicemente la separano dalla realtà in cui l’arte è. Il prefisso post di quel titolo impone poi giocoforza una continuità con un’identità postmoderna, ormai e da più parti data come conclusa, denunciando un approccio culturale perlomeno poco aggiornato. Ci manca solo che si parli di bellezza e buonanotte.

 

 

 

vezzoli portrait of sophia (after de chirico)vezzoli portrait of sophia (after de chirico)

In un articolo apparso su Il Sole 24ore il 10 marzo del 2012, Riccardo Viale si domandava «Che cos’è l’italianità?» e diceva che «Il marchio di una nazione può essere analizzato attraverso molte caratteristiche diverse e classificabili, a grandi linee, in associazioni mentali, sensoriali, emotive e razionali. Stando ad alcuni studi, la decomposizione semantica di queste categorie mostra alcune specifiche del marchio Italia (Guerini, 2002): a. Sensoriali: arte, cultura, cibo, moda, automobili. b. Emotive: vacanze, bel tempo, buon cibo, bellezza, amicizie. c. Razionali: linguaggio, storia». 

 

Si tratta di un novero abbastanza completo di vecchi stereotipi, che a ben vedere nella maggior parte dei casi non sono nemmeno più minimamente corrispondenti al vero.

 

Difficile ridurre la complessità del "chi siamo”, che è differente dal "come ci vedono”, ad elementi così schematici, e forse a questo punto dovremmo avere l’onestà intellettuale di iniziare dal "come ci sentiamo”. A questo proposito è inutile negare che spesso, dal secondo dopoguerra in poi, la nostra immagine riflessa dal cinema, dal teatro e dalla letteratura, è stata molto negativa, o comunque segnata da lucide e sferzanti visioni critiche, quando non impietosamente ironiche, cosa che tra l’altro e paradossalmente ne ha decretato un indiscutibile successo in patria e fuori.

 

Una teoria più o meno ininterrotta di opere che, solo per fare qualche esempio, comprendono quelle di De Sica, Fellini, Monicelli, Flaiano, Gadda, Pasolini, Arbasino, arrivando a Moretti, Sorrentino, Genna e Raimo, e che appunto raccontano dei vizi nazionali e del malessere che ne è conseguito. Ma di tutto ciò non, in effetti, c’è alcuna traccia nelle arti visive.

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO

Sfogliando velocemente un sommario elenco di artisti che potrebbe ad esempio comprendere Fontana, Burri, Manzoni, Castellani, Lo Savio, Pascali, Kounellis, Schifano, Mauri, Paolini, Boetti, Fabro, Merz, De Dominicis, Pistoletto, Cucchi, De Maria, Arienti, passando per l’ineffabile Cattelan, fino a giungere alle ultime e ultimissime generazioni, non si trovano riflessi analoghi nelle opere e nemmeno nei display delle mostre che le hanno esposte. E questo anche quando, e in modo sempre più frequente negli ultimi anni, l’intenzione dell’opera è esplicitamente politica o con chiaro riferimento al sociale e all’impegno pubblico. 

 

Ma se non c’è un riflesso negativo dell’italianità in queste opere, che appunto le possa accomunare tra loro e con gli altri ambiti intellettuali, è anche difficile, se non impossibile, trovare tematiche comuni o anche omogeneità linguistiche e formali, anche quando gli artisti hanno partecipato agli ultimi movimenti di gruppo, riferendomi naturalmente all’Arte Povera e alla Transavanguardia.

 

L'Italia_Riciclata_di_Michelangelo_PistolettoL'Italia_Riciclata_di_Michelangelo_Pistoletto

Contano alla fine più i distinguo e le eccentricità dei singoli, che gli argomenti associativi. Trovare un minimo comune denominatore in un arco di tempo significativo, come potrebbe essere ad esempio un decennio, appare un’impresa impossibile. E questo decisamente vale ancora di più per gli ultimi vent’anni, partendo quindi dalla prima metà dei Novanta del secolo scorso e arrivando ai nostri giorni. Ma qual è la ragione di una simile frammentazione individualistica, che ha conosciuto dal dopoguerra in poi una tale escalation da raggiungere livelli di vero e proprio solipsismo nel nostro presente? È essa stessa un carattere significativo dell’italianità? Oppure semplicemente un impedimento alla sua definizione? 

 

luciano-fabro Italia d'oroluciano-fabro Italia d'oro

Per rispondere a queste domande dobbiamo intrecciare fittamente l’arte italiana con l’ambiente del quale è stata ed è parte, o anche più semplicemente riportare sullo stesso piano la vita degli artisti con quella di tutti noi. Naturalmente tutti sappiamo che molto uniti, noi italiani, non siamo stati mai, tanto che si potrebbe affermare che l’arte ha semplicemente corrisposto ad una condizione fisiologica ed endemica, legittimata e spinta ancora più oltre dalla necessità individuale dell’elaborazione artistica. Ma non solo, direi. Per spiegare davvero questa condizione, dobbiamo infatti segnalare l’immissione di un dato nuovo nella nostra storia recente, che è l’irrilevanza dell’arte e della cultura nelle dinamiche sociali e politiche del Paese, nonché in quelle economiche. Un’irrilevanza che ha eroso lentamente quella condizione di sincronia, di contemporaneità, tra produzione culturale e civiltà italiana, che da Lorenzo il Magnifico fino al fascismo è stata la costante della nostra storia e che oggi costituisce il nostro patrimonio di beni culturali. Un’erosione che ha preso la forma inequivocabile del fallimento di cui oggi percepiamo tutta la durezza negli effetti della débâcle economica, ma che prese forma già negli anni Ottanta del secolo scorso, manifestandosi in modo eclatante nel corso dei Novanta e degli anni Zero. Un fallimento che abbiamo continuamente rimosso o spostato nelle zone d’ombra della nostra coscienza, mentre silenziosamente deteriorava le connessioni della nostra identità collettiva, che è ovviamente prima di tutto culturale. Se c’è oggi un mood dell’arte italiana attuale mi appare senz’altro la consapevolezza di questo stato, e piuttosto che parlare di un processo teso a "ritrovare” nella storia dell’arte valori, forme o quant’altro, parlerei di un fare i conti quotidiano con le macerie tra le quali ci muoviamo. 

de_chirico-archeologode_chirico-archeologo

Se non facciamo lo sforzo di riconoscere questa condizione nel lavoro degli artisti e degli intellettuali in generale, allora davvero non faremo altro che contribuire a raggiungere lo stadio ultimo del fallimento che stiamo vivendo

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…