IL “PAPARAZZO” DEI RE - DAI RITRATTI DI CORTE ALLE “FOTOGRAFIE” ROMANE: LA FRANCIA DEDICA PER LA PRIMA VOLTA UNA MOSTRA A VELAZQUEZ MA MANCANO I SUOI CAPOLAVORI PIÙ CELEBRI

Giovanna Poletti per il “Corriere della Sera- La Lettura”

 

velazquez venerevelazquez venere

Vietato deludere. Questa, strano ma vero, è la prima mostra che la Francia dedica a Velázquez e per questo ha voluto portare a Parigi 51 dipinti del maestro di Siviglia. Solo il Louvre poteva orchestrare una simile estensione di gamma. Nelle sale del Grand Palais si sente la mancanza di qualche opera mentre altre potevano forse restare a casa, ma certamente si è voluto rendere quest’appuntamento imperdibile. Per la prima volta sono messe a confronto stelle del firmamento del Prado, del Metropolitan, del Kunsthistorisches e della National Gallery di Londra, con alcuni mostri sacri custoditi in piccoli grandi musei di tutto il mondo. Prestiti eccezionali, ottenuti con fatica da istituzioni che hanno nei capolavori di Velázquez solidi e persino singoli punti di forza. 
 

VELAZQUEZVELAZQUEZ

Si tratta di accostamenti esaltanti, impossibili, che siamo abituati a fare solo sulle pagine dei libri e che invece il curatore Guillaume Kientz ha ricostruito ad arte sala per sala, scandendo l’evoluzione di un artista che non ha avuto paragoni se non con se stesso. Alcuni potranno lamentare che si notano grandi assenze. I capolavori più celebri dello stringato repertorio del maestro sono infatti per la maggior parte conservati al Prado (che ne conta 49). Per statuto, il museo può concederne però in prestito solo sette per volta. Senza eccezioni.

 

Las Meninas , che forse tutti speravano di vedere a Parigi, è da sempre dichiarata opera inamovibile. Poco importa, per raggiungere le 120 opere in catalogo, Kientz ha chiamato a rapporto numerosi artisti che hanno preceduto, seguito o inseguito la cometa del pittore del re. 

Un percorso nuovo, valido, che a scapito di qualche inevitabile caduta qualitativa, mette a fuoco e talvolta illumina pittori rimasti nell’ombra oscura del sommo maestro. La rassegna prende inizio dagli esordi sivigliani, quando il giovane Diego lavora nell’atelier di Pacheco e impara a dipingere interpretando le tipiche cromie del suo maestro.

velazquez rissa davanti all'ambasciata di spagnavelazquez rissa davanti all'ambasciata di spagna

 

Nel 1618, nemmeno ventenne, ne impalma la figlia e dipinge il suo primo capolavoro, la statuaria Immacolata Concezione della National Gallery di Londra. La sua produzione si arricchisce con scene di genere e bodegónes , come l’umile Mulatta del Chicago Art Institute che emerge con timida circospezione dal buio di una cucina o la Scena di taverna del Museo di Budapest di merisiana memoria.

 

La mostra prosegue con una bella serie di opere di Ribera, Maino, Cavarozzi e Tristan, scelte con sagace coerenza di temi. Sono dipinti realizzati in Spagna o arrivati dall’Italia, che ribadiscono i contatti di Velázquez con la pittura caravaggesca prima del 1622, anno della sua partenza per Madrid. Alcuni limpidi e sintetici ritratti di quel periodo sono di forza inesauribile. Gli sguardi del Gongora di Boston o dello pseudo Juan de Fonseca di Detroit, già prefiggono il transfert emotivo che caratterizzerà i ritratti di corte realizzati per Filippo IV e gli Asburgo di Spagna. 
 

ritratto di papa innocenzo xritratto di papa innocenzo x

La grande sala seguente, dedicata al primo viaggio in Italia, avvicina per la prima volta L’Officina di Vulcano, la Tunica di Giuseppe e la tavoletta con la Rissa davanti all’Ambasciata di Spagna della Galleria Pallavicini. Tutte e tre le opere, che narrano episodi profani e mitologici, sono realizzate con un sorprendente fermo-immagine che consente di cogliere le espressioni sui volti di ciascun personaggio. Elaborate sugli stimoli della cultura classica antica e moderna, le prime due imponenti scene raccontano storie di menzogne e tradimenti con incredibile attualità, così come la piccola Rissa sembra il fotogramma di un paparazzo romano cui nessun dettaglio sfugge. 
 

Poco oltre, la Venere allo specchio della National Gallery conquista un intero spazio. Con prodigioso colpo di scena è messa a immediato confronto con l’Ermafrodito, celebre marmo romano che Velázquez probabilmente ha visto nella collezione di Scipione Borghese. L’esatta contrapposizione fisica delle terga candide, immote e gelate della scultura, con quelle rosee, sfumate e vibranti della Venere, accende di sensualità una sala che, per la verità, è pervasa da inattesa atmosfera boreale. 

Dopo la parentesi come ritrattista di corte, celebrata con opere straordinarie, come la celebre Contessa di Monterrey di Berlino, o l’elegante ritratto a figura intera di Don Pedro de Barberana arrivato da Forth Worth in Texas, si passa al secondo viaggio in Italia, intrapreso dall’artista nel 1650 per acquistare opere antiche per decorare l’Alcazar di Filippo IV.

 

la tunica di giuseppe velazquezla tunica di giuseppe velazquez

Punta di diamante di questo momento è il Ritratto di Innocenzo X della Doria Pamphilj. Davanti a questo ritratto, accostato tra l’altro a quelli di Camillo Massimo o di Camillo Astalli, il visitatore viene proiettato verso un’altra dimensione, difficilmente ripetibile, che obnubila e mette in subordine i pur validi ritratti di corte eseguiti in quegli anni da fedeli e validissimi allievi come Pietro Martire Neri e Juan de Pareja. 
 

Merita una nota a parte Juan Bautista del Mazo, genero dell’artista ed entrato a far parte del suo atelier a Madrid già nel 1631. Collaboratore, imitatore ma anche dotato di un personale gusto per la stesura del colore, è qui ampliamente studiato dal curatore che gli consacra una grande sala. Le opere di sua mano sono 25. Sorprendono e a volte persino stupiscono ma, dopo aver visto Velázquez, è come buttare sale su una piaga: la ferita inferta dal confronto non si potrà più rimarginare. 

ritratto di filippo ivritratto di filippo ivvelazquez 1velazquez 1

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…