1. CHI HA DATO A “FINANCIAL TIMES” E “REPUBBLICA” I DOCUMENTI SUL DERIVATONE DA 8 MLD? 2. IL “LEAK” È DI SICURA ORIGINE ITALICA, E DEVE AVERE LO ZAMPINO DI QUALCHE ALTO PAPAVERO DEL MINISTERO DEL TESORO. UNA VENDETTA CONTRO DRAGHI CHE HA IMPALLINATO GRILLI, E CONTRO SACCOMANNI CHE HA FATTO FUORI IL POTENTE VINCENZO FORTUNATO, IMBARCANDO AL LORO POSTO UN PLOTONE DI DRAGHI-BOYS E CIAMPI-GIRLS? AH, SAPERLO… 3. IL MINISTERO DEL TESORO SMENTISCE “LE ILLAZIONI”. E NOI SMONTIAMO IL SUO COMUNICATO: DAVANTI AL PARLAMENTO PARLÒ DI UN SOLO DERIVATO MORGAN STANLEY. ORA INVECE SONO “NUMEROSE OPERAZIONI”. QUINDI O IL MINISTERO MENTIVA ALL’EPOCA, O MENTE ORA 4. COME È AVVENUTA LA REGISTRAZIONE DELLE “SWAPTION” VENDUTE ALLA BANCA D’AFFARI AMERICANA? FORSE COL TRUCCO CONTABILE DI INSERIRE COME CASSA GLI INTROITI E SPALMARE LE PERDITE COME INTERESSI SUL DEBITO? RICORDA MOLTO IL SISTEMA MPS 5. BASTEREBBE CHE IL MINISTRO SACCOMANNI MOSTRASSE TUTTI I DERIVATI CHIUSI TRA IL 1992 E IL 2000. METTEREBBE A TACERE LE VOCI CHE ESISTONO ALTRI 2 CONTRATTI UGUALI A QUELLO CHIUSO DA MONTI NEL 2012, PER CUI L’ITALIA HA DOVUTO SGANCIARE 2,6 MILIARDI

1. DAGOREPORT
Come dice il saggio? Ad ogni azione corrisponde una reazione. Oggi, Saccomanni e il suo patron Draghi, leggendo il "Financial Times" e "La Repubblica", che hanno sputtanato il loro derivatone da 8 miliardi di euro per truccare i conti del bilancio dello Stato al fine di entrare nell'euro, forse si pentiranno di aver fatto con tanta malagrazia pulizia in via XX Settembre.

Se Drago Draghi ha sempre messo il bastone tra le ruote di Vittorio Grilli intenzionato ad acchiappare la poltrona di governatore della Bankitalia, Saccomanni ha fatto fuori il potentissimo capo di gabinetto del ministero del Tesoro Vincenzo Fortunato - solo per fare i nomi più noti - imbarcando al loro posto un plotone di ex Draghi-boys e Ciampi-girls.

Di sicuro i documenti e la notizia del derivatone è un "leak" di origine italiche opera di qualche alto papavero del ministero dell'Economia...


2. COMUNICATO DI SMENTITA DEL TESORO:
http://www.tesoro.it/ufficio-stampa/comunicati/2013/comunicato_0103.html


3. COME TI SMONTO IL COMUNICATO DEL TESORO
Superbonus per Dagospia

E' più grave tacere o mentire? Non è una domanda retorica se la si applica al Ministero dell'Economia e delle Finanze, che con nota di oggi smentisce ogni perdita sui derivati e il loro utilizzo per entrare nell'Euro. Ma la nota, grazie alle sue contraddizioni conferma la storia emersa questa mattina su Repubblica e sul Financial Times ed il fatto che sino ad ora il MEF abbia nascosto le perdite sui derivati al Parlamento e continui a farlo.

Vediamo i punti deboli della ricostruzione fatta dal Tesoro:

a) Il Tesoro sostiene che "la Guardia di Finanza nel mese di marzo 2013 ha chiesto la documentazione inerente alla sola attività di chiusura di un gruppo consistente di operazioni con Morgan Stanley". Ma il Tesoro aveva sostenuto, a fronte di un'interrogazione parlamentare riguardante i 2,56 miliardi di euro pagati a Morgan Stanley si riferivano ad una sola ed unica operazione. Apprendiamo da Repubblica che furono pagati ulteriori 527 milioni alla stessa banca senza che questo fosse stato comunicato al Parlamento. Il Tesoro dice ora che si tratta di "numerose operazioni". Delle due l'una o il Tesoro mentiva all'epoca o mente ora;

b) Il Tesoro sostiene che la filosofia di fondo delle operazioni è "assicurativa" ed è stata perseguita attraverso IRS (interest rate swap) e swaption. Sarebbe vera se il Tesoro avesse concluso transazioni a prezzo di mercato, ma da Repubblica sappiamo che le transazioni in esame sono state chiuse a prezzi "off market" cioè con pesanti perdite per il MEF al momento di chiusura delle operazioni (25% del valore nozionale).

Inoltre il Tesoro nell'operazione Morgan Stanley, e presumibilmente in quelle riportate da Repubblica, è venditore di opzioni (swaption) subisce quindi passivamente la decisione delle banche di entrare in un contratto anche molto penalizzante per lo Stato. La risposta che dovrebbe dare il Tesoro è: quanto ha ricevuto per la vendita di queste opzioni? Come sono state contabilizzate le entrate derivanti da tale vendita? Quale Governo ha beneficiato di queste entrate di cassa aggiuntive ?

c) Il Tesoro sostiene che "blocca ad un tasso a pagare per le emissioni future in caso di shock di mercato" :se il Tesoro agisse come ha sostenuto di fare cioè di fissare il tasso delle emissioni successive per non incorrere in crisi avremmo dovuto registrare l'acquisto di swaption da parte del Tesoro e non la loro vendita. In ogni caso un'operatività di questo genere che consentirebbe al Tesoro di emettere a tassi predeterminati anche in caso di rialzo dei tassi di mercato non sarebbe attività di "assicurazione" o copertura in quanto andrebbe a coprire (con costi aggiuntivi) passività non ancora emesse.

Inoltre se il discorso fosse vero avremmo un fenomeno quantitativo maggiore dei derivati in quanto le emissioni di soli BOT per anno solo nell'ordine dei 140 mld di euro a cui si aggiungono i BTP con durata 2 anni,. Il portafoglio derivati del Tesoro se coprisse le passività presenti e future dovrebbe essere molto più grande.

d) Il Tesoro sostiene che: "è assolutamente priva di ogni fondamento l'ipotesi che la Repubblica Italiana abbia utilizzato i derivati alla fine degli anni 90 per creare le condizioni richieste per entrare nell'Euro....le operazioni poste in essere sono registrate nel rispetto dei principi contabili nazionali ed europei". Dobbiamo rilevare che gli incassi dalle swaption vendute a Morgan Stanley sono stati registrati nel 1994. Come è avvenuta tale registrazione?

Presumibilmente come cassa, e come è avvenuto il pagamento di 3 mld di euro alla stessa banca nel 2012 ? Probabilmente come "oneri sul debito". E' qui che si annida il potenziale trucco contabile, inserire come cassa gli introiti e spalmare le perdite come interessi sul debito. Se il Tesoro volesse veramente fare chiarezza potrebbe semplicemente mostrare tutti i contratti derivati chiusi fra il 1992 ed il 2000. Metterebbe a tacere quelle numerose voci che circolano, all'interno della sessa Morgan Stanley che esistono altri due contratti uguali a quello chiuso, a caro prezzo, dal Tesoro nel 2012.

Dobbiamo infine aggiungere che la nota del Tesoro di oggi somiglia pericolosamente ai comunicati di Parmalat e di MPS emessi alla vigilia degli scandali che le hanno affondate.
Tentare di coprire vecchie operazioni in derivati non porta mai bene.

 

MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTOSACCOMANNI IN RITIROProdi e CiampiVINCENZO FORTUNATO MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegMorgan Stanley

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...