1. CON IL PASSAGGIO DELLA RACCOLTA PUBBLICITARIA DEL QUOTIDIANO ‘’LA STAMPA’’ A RCS, TORNA D’ATTUALITÀ IL COSIDDETTO “DOSSIER SINERGIE” SULL’ASSE MILANO-TORINO“ 2. NEI PROSSIMI MESI CI POTREBBERO ESSERE NOVITÀ IMPORTANTI SULLE TIPOGRAFIE, MENTRE ALCUNE SPERIMENTAZIONI DI DISTRIBUZIONE “IN TANDEM” SAREBBERO GIÀ PARTITE. MA LA FUSIONE DELLE TESTATE INVECE SEMBRA POCO PIÙ CHE UNO SPAURACCHIO 3. È STATO LO STESSO MARCHIONNE A FAR NOTARE A ELKANN CHE LA FUSIONE CON CHRYSLER HA BISOGNO DI UN ‘’CORRIERE’’ CHE, ALMENO ALL’ESTERO, SIA PERCEPITO DA INVESTITORI E ANALISTI COME UN GIORNALE NON DI DIRETTA EMANAZIONE DELLA FIAT 4. A TORINO NON È PIACIUTO CHE SIA FINITA A MILANO ANCHE LA RACCOLTA DELLA WEB-PUB


DAGOREPORT


Il segnale del "liberi tutti", a Torino, era arrivato a fine luglio e l'avevano dato John e Lapo Elkann. Avevano lasciato partire per Genova, destinazione ‘Secolo XIX', un loro grande amico personale come il direttore generale di Publikompass, Maurizio Scanavino.

L'ingegnere appena quarantenne aveva ultimato la cura dimagrante della concessionaria di pubblicità, che aveva perso 14 milioni di euro nel 2012, e alla vigilia della sparizione della poltrona era stato consigliato a Carlo Perrone come Ad del giornale ligure. In piena estate si era favoleggiato per qualche settimana di una fanta-fusione a tre fra Corriere, Stampa e Secolo - una specie di monumento alle perdite di bilancio e al crollo delle copie - ma si è visto presto che si tratterebbe di un'idea troppo autolesionista anche per le banche creditrici più ottuse.

Adesso, con il passaggio della raccolta pubblicitaria della Stampa a Rcs, torna però d'attualità il cosiddetto "dossier sinergie" sull'asse Milano-Torino. "Non ha senso che Stampa e Corriere, entrambi in mano alla Fiat, non unifichino il più possibile la pubblicità, le attività di stampa e la distribuzione", spiega un manager editoriale milanese. In effetti, già nei prossimi mesi ci potrebbero essere novità importanti sulle tipografie, mentre alcune, ridotte, sperimentazioni di distribuzione "in tandem" sarebbero già partite in sordina nelle ultime settimane.

La fusione delle testate invece sembra poco più che uno spauracchio. E' vero che la redazione del Corriere della Sera ha la forza per opporsi in ogni modo a un'operazione che registra la netta contrarietà perfino del direttore Ferruccio de Bortoli, ma è lo stesso John Elkann (primo azionista di via Solferino con il 20,5%) ad aver ammesso con una serie di interlocutori finanziari che si tratterebbe di una manovra "totalmente irragionevole".

Del resto i due marchi rappresentati dalle testate sono forti e sono forse l'asset principale rimasto in pancia alle rispettive società industriali. Farne sparire uno per sempre, sull'altare di qualche sinergia dettata dalla crisi dell'editoria, sarebbe uno storico autogol.

Inoltre è stato lo stesso Sergio Marchionne a far notare a Elkann che la fusione con Chrysler ha bisogno di un Corriere che, almeno all'estero, sia percepito da investitori e analisti come un giornale non di diretta emanazione della Fiat.

L'accordo annunciato ieri da Rcs e Stampa è stato preso bene in Borsa e anche in via Solferino, com'era facile prevedere. A Torino, nel giornale diretto da Mario Calabresi, se l'aspettavano ma non è piaciuto a tutti che sia finita a Milano anche la raccolta della pubblicità sul web.

Si tratta di un segmento in crescita e assolutamente strategico: cederlo ad altri significa diventare anche plasticamente una provincia dell'impero. Anche per l'operazione Chrysler, del resto, quella che le pedine siano mosse da Torino sembra solo un'illusione ottica.

 

 

NAPOLITANO SALUTA ALLA MESSA PER AGNELLI TRA LAPO E JOHN ELKANN E PIERO FASSINO FOTO LA STAMPA LAPO E JOHN ELKANN CON LAVINIA BORROMEO FOTO ANSA Carlo Perrone CARLO PERRONE POLISSENA DI BAGNO MARIO CALABRESI A BAGNAIA BOB KING E SERGIO MARCHIONNELUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME